BIG BANG - Esplodere d'Ambiente
Giovedì 24 maggio 2007
Palazzo Zorzi, Castello 4930 - Venezia
Come conciliare le nostre esigenze e aspirazioni di sviluppo, con la necessità di assicurare la sostenibilità ambientale e sociale al nostro futuro?
Quale contributo possono dare le istituzioni pubbliche, il mondo della scuola, i mass media, per stimolare e alimentare una nuova cultura della sostenibilità?
Quale ruolo possono giocare industriali e cittadini nell’orientare gli attuali sistemi di produzione e di consumo ormai palesemente insostenibili?
Come realizzare il quanto mai necessario e auspicato “cambio di rotta” del nostro agire individuale e collettivo per costruire una società davvero sensibile verso i problemi umani ed ambientali e attiva nella ricerca di soluzioni?
Sono solo alcune delle domande a cui rappresentati delle istituzioni, del mondo produttivo e dei consumatori, della scuola, dell’associazionismo ambientale e dei mezzi di informazione, hanno cercato di dare risposta all’interno del Convegno BIG BANG Esplodere d'Ambiente che ARPAV e la Regione Veneto, con il patrocinio della Commissione Nazionale Italiana Unesco e dell’Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto hanno organizzato il 24 Maggio scorso a Venezia a Palazzo Zorzi – Castello 4930.
Con il patrocinio di:
“La mente che si apre ad una nuova idea
non torna mai alla dimensione precedente”
Albert Einstein
Relazioni del Convegno
-
Cambiamento Climatico, governo della complessità, Principio di Precauzione Walter Ganapini, Greenpeace Italia
-
Un decade of education for sustainable development Giorgio Andrian, UNESCO BRESCE
-
Verso una nuova cultura della sostenibilità Paolo Soprano, Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare
-
Verso una nuova cultura della sostenibilità Sandro Boato, ARPAV
-
Crescita e ambiente: la sfida dell’impresa Luca Barbini, Confindustria Veneto
-
Il consumatore per un consumo sostenibile Andrea Vicentini, Associazione Nazionale Cooperative di Consumatori
-
Ambiente e comportamenti: vizi e virtù dei cittadini del Veneto Paola Salmaso, ARPAV
-
La Scuola per una società sostenibile Sandro Silvestri, MPI Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto
-
EMAS in Comune: il sistema di gestione ambientale strumento di efficienza e trasparenza Giorgio Pizzolato, Comune di Schio

ultima modifica 27/05/2010 10:47