Ultimo aggiornamento
16-09-2022 09:31
Convegno: Valutazione Integrata della Qualità dell’Aria in Val Belluna 
INTERREG IIIA/Italia-Austria 2000-2006 Progetto cod. 111075VEN cofinanziato dall'Unione Europea - FESR
Il progetto VIQA VB “Valutazione Integrata Qualità dell'Aria in Val Belluna” rientra nel programma comunitario INTERREG IIIA Italia-Austria 2000-2006.
I principali obiettivi che l'iniziativa si è proposta sono:
- conoscere le sorgenti di emissione nell'area e stabilirne il contributo;
- considerare l'incidenza dell'orografia;
- considerare gli effetti del clima locale;
- realizzare uno strumento modellistico per la simulazione della dispersione degli inquinanti;
- condividere metodi, esperienze e conoscenze con i partners austriaci.
L'analisi meteo-climatica ha permesso di approfondire le conoscenze sulle peculiarità della circolazione atmosferica nei bassi strati della valle e sul ruolo della meteorologia nell'influenzare la qualità dell'aria.
Lo studio delle diverse sorgenti emissive ha portato alla creazione di un data base delle emissioni in grado di qualificare e quantificare il peso delle attività presenti nel determinare il carico di inquinamento.
L'integrazione dei dati emissivi e meteorologici costituisce l'input per il sistema modellistico che ha permesso di condurre simulazioni a breve e lungo periodo sull'intera valle al fine di valutarne la qualità dell'aria.
Le informazioni e le conoscenze acquisite potranno essere un valido strumento a disposizione degli enti locali per ogni politica di sviluppo e di intervento il cui impatto sia riconducibile alla matrice aria.
Le motivazioni del progetto e la sua struttura 1,57 MB abstract 6,69 KB
6,38 KB
Dr. Rodolfo Bassan
La Qualità dell'aria in Valbelluna e nella realtà Veneta 961 KB abstract 4,83 KB
4,70 KB
Dr. Alessandro Benassi
Simulazioni modellistiche per la valutazione della qualità dell'aria in Val Belluna 1,54 MB abstract 9,18 KB
7,44 KB
Dr.ssa Stefania Ganz
Amt der kärntner landesregierung Abteilung 15 - Umwelt 3,18 MB
Ing. Dr. Kurt Helling
Le peculiarità della circolazione atmosferica nei bassi strati della Val Belluna 752 KB abstract 9,18 KB
7,44 KB
Dr. Robert Thierry Luciani
L'inventario delle emissioni in atmosfera in Val Belluna 3,79 MB abstract 11,7 KB
9,74 KB
Dr. Roberto Piol
La qualità dell'aria e le azioni a Sonnblick ed i modelli di dispersione fra Belluno e Sonnblick 3,15 MB
Dr. Michael Staudinger