Indicatore | Obiettivo | DPSIR | Stato attuale indicatore | Trend della risorsa |
LAGHI: Concentrazione di metalli-agg. 31/12/2016 | Ci sono evidenze di metalli nei laghi? | S | ![]() |
DESCRIZIONE
L’indice considera 5 metalli previsti dal D.Lgs 172/15 1 tabelle 1/A e 1/B: Arsenico, Cadmio, Cromo, Nichel e Piombo.
Le principali modifiche introdotte dal D.Lgs.172/15 riguardano l’abbassamento degli standard di Nichel e Piombo che si riferiscono alle concentrazioni biodisponibili.
Per quanto riguarda il Mercurio, a partire dal 2012 il monitoraggio ordinario è stato affiancato da un monitoraggio di indagine ad elevata risoluzione che permette una valutazione della concentrazione media rispetto ai limiti di legge molto bassi (Tab. 1/A SQA-MA = 0,03 µg/l). Il monitoraggio d’indagine che interessa un numero ridotto di stazioni e campioni, ad oggi, non ha evidenziato criticità diffuse.
La procedura di calcolo prevede inizialmente la determinazione della concentrazione media relativa di ciascun metallo per ciascun lago, ottenuta come rapporto tra la concentrazione media e lo standard di qualità espresso come media annua (SQA-MA) previsto dal D.Lgs.172/15 1 tabelle 1/A e 1/B.
Infine viene calcolata la media delle concentrazioni medie relative dei singoli metalli.
OBIETTIVO
Per la valutazione dello stato attuale dell’indicatore si confronta la concentrazione media dei metalli con i rispettivi standard di qualità ambientale, allo scopo di fornire una valutazione complessiva del rischio connesso alla loro presenza nei laghi. Se la concentrazione media relativa risulta inferiore al valore uno significa che, mediamente, le concentrazioni dei metalli rilevate nel lago non superano i rispettivi valori di legge.
VALUTAZIONE
Concentrazione di metalli nei laghi (anno 2016).
clicca sul grafico per scaricare il file dati
Nel 2016, i laghi veneti monitorati non presentano criticità ambientali per quanto riguarda la concentrazione media dei metalli, risulta superiori agli scorsi anni essendo diminuiti i limiti di riferimento.
Concentrazione media relativa di metalli (As, Cd, Cr, Ni, Pb), anni 2009 - 2016
clicca sul grafico per scaricare il file dati
Non è stato possibile valutare il trend dell’anno 2016 rispetto al periodo precedente in quanto sono cambiati gli standard normativi di riferimento.
Approfondimenti sulla procedura per la costruzione dell'indicatore
Concentrazione di metalli - anni 2009-2016
Nel file è riportata per anno, la concentrazione media relativa di metalli per ciascun lago nel periodo 2009-2016.
L’aggiornamento dell’indicatore con i dati dell’anno 2017 è previsto per maggio 2018
licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Unported.