Indicatore | Obiettivo | DPSIR | Stato attuale indicatore | Trend della risorsa |
Presenza di Ostreopsis cf. ovata - agg. 2020 | Le acque costiere sono idonee alla balneazione? | S | ![]() |
![]() |
DESCRIZIONE
Ostreopsis cf. ovata è una microalga bentonica (epilitica e/o epifitica) potenzialmente tossica di origine tropicale che cresce in zone costiere con ridotto scambio idrico in condizioni di temperature elevate e luce abbondante.
Condizioni ambientali ottimali e temperature generalmente >25°C ne favoriscono lo sviluppo aumentandone la concentrazione e potendo dare origine alle cosiddette fioriture che nelle fasi avanzate possono dare luogo a presenza di patine brunastre mucillaginose sui substrati di crescita, schiume in colonna e in superficie dovuti al distacco di aggregati cellulari.
Questa specie in Mediterraneo può produrre delle tossine (ovatossine) che presentano un rischio sanitario sia a causa di esposizione ad aereosol marino tossico che attraverso il consumo di prodotti ittici che hanno accumulato le tossina causando nell'uomo una sindrome di natura simil-influenzale.
Il D.Lgs. 116/2008 e il D.M. 30 marzo 2010, così come modificato dal successivo D.M. 19 aprile 2018, rispettivamente all’art. 12 e all’art. 3, hanno istituzionalizzato il monitoraggio dei fenomeni di proliferazione delle macroalghe e/o fitoplancton marino, affermando che qualora il profilo delle acque di balneazione indichi un potenziale di proliferazione di macroalghe e/o fitoplancton marino debbano essere svolti dei monitoraggi adeguati per consentire l’individuazione dei rischi per la salute.
Il D.M. 30 marzo 2010, nel suo allegato C, definisce le linee guida e i protocolli operativi per i controlli e il D.M. 19 aprile 2018 ha aggiornato le linee guida da utilizzare indicando quale riferimento il rapporto Istisan n. 14/19 per Osteropsis cf ovata.
Sulla base di ciò ogni anno, nella regione del Veneto, seppure il profilo sulle acque di balneazione in mare Adriatico non evidenzi un rischio di proliferazione, viene comunque predisposto un piano di monitoraggio mirato per il controllo di Osteropsis cf ovata.
Il piano prevede il controllo su 4 stazioni lungo la costa veneta, prediligendo le zone del litorale con caratteristiche ambientali il più possibile favorevoli allo sviluppo della microalga Ostreopsis cf ovata (idrodinamismo scarso, moto ondoso ridotto, etc), cercando nel contempo di rappresentare l’estensione del litorale veneto, con campionamenti sia di matrice acqua che macroalga/substrato duro con frequenza mensile da luglio ad ottobre.
Codice stazione | Comune - Località di prelievo | Lat (WGS 84) | Long (WGS 84) |
---|---|---|---|
10245 | Jesolo - 1° pennello da Torre Marzotto in direzione Cortellazzo | 12.585185 | 45.478470 |
10405 | Cavallino Treporti - Punta Sabbioni, Diga bocca di porto di Venezia, lato spiaggia | 12.434817 | 45.424100 |
10645 | Chioggia Isola Verde | 12.323867 | 45.175433 |
10725 | Rosolina - Albarella, Diga Po di Levante | 12.361227 | 45.076332 |
Stazioni di campionamento mare Adriatico
OBIETTIVO
Nella verifica della conformità si fa riferimento ai limiti previsti dalla linea guida rapporto Istisan n. 14/19 che indica quale valore al di sopra del quale viene emesso divieto di balneazione la concentrazione di Ostreopsis cf ovata >30.000 cell/l.
VALUTAZIONE Nell'anno 2020, il monitoraggio è stato effettuato mensilmente nei mesi di luglio (15 e 16 luglio 2020), agosto (12 e 13 agosto 2020), settembre (14 e 15 settembre 2020) e ottobre (7 ottobre 2020) su tutte e quattro le stazioni per un totale di 16 campionamenti nel rispetto dei protocolli di campionamento e analisi indicati dalla normativa.
Nessuna significativa fioritura algale è stata rilevata durante la stagione balneare 2020 nelle acque di balneazione del Veneto e in tutte la stazioni indagate non è mai stata rilevata la presenza di Osteropsis cf ovata sia nella matrice macroalga/substrato duro che in acqua.
In base ai risultati del monitoraggio 2020 nessun superamento dei limiti previsti dalla normativa.
10245 - Jesolo - |
10405 - Cavallino Treporti -
|
10645 - Chioggia |
10725 - Rosolina - |
|
---|---|---|---|---|
15/07/2020 | assenza | assenza | ||
16/07/2020 | assenza | assenza | ||
12/08/2020 | assenza | assenza | ||
13/08/2020 | assenza | assenza | ||
14/09/2020 | assenza | assenza | ||
15/09/2020 | assenza | assenza | ||
07/10/2020 | assenza | assenza | assenza | assenza |
Presenza di Ostreopsis cf. ovata nelle stazioni di monitoraggio della regione del Veneto stagione 2020
Dal raffronto dei risultati del monitoraggio con quello degli anni precedenti si evidenzia una situazione stabile caratterizzata dall’assenza di rilievi di Ostreopsis cf. ovata.
L’aggiornamento dell’indicatore con i dati dell’anno 2021 è previsto per gennaio 2022.
licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Unported.