Indicatore | Obiettivo | DPSIR | Stato attuale indicatore | Trend della risorsa |
Qualità delle acque destinate alla vita dei molluschi - agg. 31/12/2017 | Le acque destinate ai molluschi rispondono ai requisiti di conformità? | S | ![]() |
![]() |
DESCRIZIONE
Un indicatore della qualità delle acque destinate alla vita dei molluschi è dato dalla conformità delle acque dei corpi idrici designati dalla Regione ed utilizzate per tale uso. Dal 2002 ARPAV provvede a monitorare le acque costiere (marine e lagunari) del Veneto destinate alla vita dei molluschi, al fine di verificarne la conformità o meno così come richiesto alle Regioni dal D. Lgs. n. 152/2006 (parte terza, allegato 2, sezione C). Nel 2016 tale attività si è attuata su 37 punti di controllo per la matrice acqua di cui 22 anche per la matrice biota, opportunamente distribuiti negli 8 corpi idrici interessati (mare Adriatico, laguna di Caorle/Bibione, laguna di Venezia, laguna di Caleri/Marinetta, laguna la Vallona, laguna di Barbamarco, sacca del Canarin e sacca degli Scardovari).
OBIETTIVO
Raggiungimento della conformità delle acque costiere e salmastre sedi di banchi e popolazioni naturali di molluschi bivalvi e gasteropodi.
VALUTAZIONE
Considerando il periodo 2002-2017 si evidenzia quanto segue:
Numero dei corpi idrici conformi (e non) alla vita dei molluschi nel Veneto, anni 2002 – 2017
clicca sul grafico per scaricare il file dati
Nel 2017 solo la laguna di Caorle e Bibione risulta non conforme, tutti gli altri corpi idrici hanno raggiunto la conformità. Da rilevare che la non conformità delle acque è stata determinata esclusivamente dal superamento dei valori di legge del parametro coliformi fecali sui molluschi (≤300 ufc/100 ml) nelle percentuali di campioni previste.
Valutando i dati disaggregati per anno si osserva che le condizioni meno favorevoli si sono avute nel 2002 (tutti i corpi idrici non conformi ad eccezione del mare Adriatico) mentre quelle più favorevoli si sono verificate negli anni 2011, 2013, 2014, 2016 e 2017 con 7 corpi idrici conformi.
Da rilevare che la non conformità delle acque in tutti i casi è stata determinata esclusivamente dal superamento dei valori di legge del parametro coliformi fecali nei molluschi (≤300 ufc/100 ml). In conclusione, considerando l’ultimo periodo 2011-2017 si evidenzia un andamento stabile, ferma restando l’ampia variabilità del parametro sopra indicato.
L’aggiornamento dell’indicatore con i dati dell’anno 2018 è previsto per maggio-giugno 2019.
licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Unported.