Indicatore | Obiettivo | DPSIR | Stato attuale indicatore | Trend della risorsa |
Numero di aziende a Rischio Incidente Rilevante (RIR)-agg. novembre 2013 | Qual è la distribuzione nel Veneto delle aziende a rischio di incidente rilevan... | D | ![]() |
![]() |
DESCRIZIONE
Le aziende a Rischio Incidente Rilevante (RIR), dette anche “aziende Seveso”, sono quelle che utilizzano, per la loro attività, sostanze classificate come pericolose, e che per questo costituiscono un pericolo per le persone e per l’ambiente.
La distribuzione numerica delle aziende soggette agli adempimenti previsti dal D.Lgs 334/99 (art. 6 e 8) può considerarsi un primo indicatore del livello complessivo di rischio presente nel territorio di ciascuna provincia. È tuttavia necessario sottolineare come il livello di pericolosità reale associato a ciascuna azienda non dipenda esclusivamente dalle quantità di sostanze pericolose detenute, ma anche dalle misure di prevenzione e sicurezza in essa adottate.
OBIETTIVO
La distribuzione sul territorio delle aziende RIR consente di valutare le possibili interazioni che tali aziende hanno fra loro, con le infrastrutture e con l’ambiente in generale. Per la valutazione dello stato attuale dell'indicatore è stato preso come riferimento il dato della densità nazionale di aziende RIR (3,8x10-3 aziende/km2 – dato ottenuto dall'inventario degli stabilimenti RIR redatto dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare).
VALUTAZIONE
Nel Veneto la maggior concentrazione di aziende ad alto rischio è nella provincia di Venezia (densità pari a 9,7x10-3 aziende/km2), dovuta alla presenza del polo industriale di Porto Marghera (nel Comune di Venezia).
La provincia di Belluno, al contrario, si differenzia dal contesto regionale per la presenza di solamente due aziende RIR in articolo 6.
Anche la provincia di Vicenza presenta una densità di aziende RIR notevolmente superiore rispetto alla media nazionale (8,4x10-3 aziende/km2).
La densità di aziende RIR nel territorio regionale a novembre 2013 risulta pari a 5,9x10-3 aziende/km2, valore decisamente superiore a quello nazionale, pari a 3,8x10-3 aziende/km2; la differenza è leggermente più marcata se si considerano le sole aziende soggette all’art. 8 (3,2x10-3 aziende/km2 in Veneto, contro le 2x10-3 aziende/km2 in Italia). Infatti, rispetto alla media italiana la nostra regione si differenzia anche per il fatto che le aziende soggette all’art. 8 sono più numerose di quelle soggette all’art. 6 (59 contro 49).
Rispetto al dato del 2012 c’è stata una leggera diminuzione della densità di aziende RIR.
Analizzando i dati a disposizione (dato 2007 5,3x10-3aziende/km2; dato 2010 5,2x10-3 aziende/km2; dato 2011 5,5x10-3 aziende/km2; dato 2012 6,1x10-3 aziende/km2; 5,9x10-3 aziende/km2) non è possibile definire un andamento ben preciso del trend.
L’aggiornamento dell’indicatore con i dati dell’anno 2014 è previsto per novembre 2014.
licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Unported.