Vai al contenuto

#arpaVideo. I vincitori dell'edizione 2024

Il 30 maggio nella sala Fronte del Porto del cinema PortoAstra di Padova si è tenuta la premiazione di #arpaVideo, concorso Arpav dedicato alle scuole secondarie di II grado del Veneto.

In concorso 38 video realizzati dalle scuole di tutta la regione, per un totale di circa 1000 studenti coinvolti nell’anno scolastico 2023/2024, in collaborazione con la Regione del Veneto e l’Ufficio Scolastico regionale del Veneto.

Obiettivo del progetto è sensibilizzare le ragazze e i ragazzi sulla necessità di cambiare gli stili di vita e prendersi cura dell’ambiente con azioni concrete da perseguire a livello locale rispetto a uno dei macro-obiettivi della Strategia regionale per lo sviluppo sostenibile e all’Agenda 2030 dell’ONU:

  • Innovazione e digitalizzazione per l’economia circolare
  • Tutelare e valorizzare l’ecosistema socio-ambientale
  • Ridurre l’inquinamento di aria, acqua, terra.

Molti i temi affrontati nei video presentati: economia circolare, cambiamenti climatici, risparmio energetico, fitodepurazione, rifiuti, mobilità sostenibile.

Gli audiovisivi sono stati valutati dalla giuria del concorso secondo criteri di originalità, creatività, qualità tecnica e coerenza dei contenuti con gli obiettivi di sostenibilità ambientale.

I premi

Cinque i premi assegnati, consistenti in un contributo per un’uscita didattica in un Parco o Area naturale protetta del Veneto, per promuovere il valore e la necessità di cura del patrimonio ambientale e naturale del Veneto e favorire benessere e salute attraverso la cultura dello “stare all’aperto” che, soprattutto dopo il lungo periodo di Covid, è utile per il benessere psicofisico, la riduzione dello stress, il rafforzamento dei legami sociali e la riduzione di deficit di attenzione conseguenti anche all’uso eccessivo di smartphone, tablet e device.

A studenti e studentesse che hanno partecipato all'evento sono stati consegnati inoltre quaderni, segnalibri e penne realizzate con materiale sostenibile, borracce di alluminio, per promuovere la riduzione dell’usa e getta e il riuso degli oggetti, e una cassa di amplificazione realizzata con il legno degli abeti rossi abbattuti dalla tempesta Vaia, per ogni cassa donata sarà piantato un nuovo albero.

I video vincitori

1° postoTrashclub alla riscossa

Classe 4^ D audiovisivo-multimediale Liceo Artistico "Bruno Munari" - Vittorio Veneto (TV)

Motivazione

Attraverso il racconto animato delle avventure di una cartaccia abbandonata a terra, il video mostra l’importanza di differenziare i rifiuti, piccoli gesti che in un ambiente come la scuola, conosciuto e vissuto dai ragazzi, ne rafforzano il messaggio. Ben riuscita la tecnica dell’animazione che dà vita ai rifiuti in modo originale e simpatico e l’uso di una musica incalzante che accompagna la protagonista nel suo “viaggio” verso la scoperta di “fare la cosa giusta”.

2° posto - La sostenibilità. Tutela e valorizzazione del sistema socio-ambientale

Classe 3^AR Liceo Statale Guarino Veronese - Roveggio di Cologna Veneta (VR)

Motivazione

Che cos’è la sostenibilità? A questa domanda il video cerca di dare una risposta coinvolgendo gli studenti di tutta la scuola in un’intervista nella quale i ragazzi esprimono con naturalezza l’importanza di vivere in una scuola che assicuri benessere socio-ambientale. Molto interessanti le proposte per un futuro migliore per il pianeta, che emergono dalle loro voci e attraverso una tecnica visiva e sonora di qualità.

3° postoAnno 2054. Generazione terra

Classe 2 ITT Istituto San Marco - Venezia Mestre

Motivazione

Il video ambientato nel 2054 mostra una classe di studenti del futuro che con il proprio insegnante ripercorrono i problemi ambientali e le scelte intraprese per risolverli. Un’idea originale per comunicare un futuro possibile e migliore, un messaggio positivo e di speranza che coinvolge le generazioni nell’intento di proseguire sulla strada dell’innovazione e della sostenibilità.

Premio speciale ARPAV Hai mai sentito parlare di economia circolare?

Classe 1^ Ipermediale IIS Leonardo Da Vinci - Belluno

Motivazione

Come veicolare l’importante messaggio dell’economia circolare? Lo fanno in questo video gli studenti in modo diretto, fresco e spontaneo. Uno spot per consigliare abitudini e gesti quotidiani “circolari” anziché “lineari” con grande simpatia e usando esempi originali e non comuni.

Premio della Giuria La fitodepurazione

Classi 3^ e 4^ ITTMM Istituto don Bosco - Mogliano Veneto (TV)

Motivazione

Un grande lavoro di ricerca, documentazione e progettazione per realizzare il prototipo di un sistema di fitodepurazione. Il video mostra, attraverso immagini e montaggio di qualità, il coinvolgimento di tutti gli studenti e la loro capacità di fare squadra per la risoluzione di un problema sentito, come l’inquinamento delle acque del loro territorio.

Valore dei premi: 1°premio 900 euro, 2°premio 800 euro, 3°premio 700 euro, Premio speciale ARPAV 500 euro, Premio speciale Giuria 500 euro.

I video sono pubblicati e disponibili sul canale youtube di Arpav playlist

Regolamento concorso

Ultimo aggiornamento

31-05-2024 13:22

Questa pagina ti è stata utile?