Ultimo aggiornamento
29-11-2022 12:35Il progetto in breve

Area tematica |
Aria |
Programma di riferimento |
MED 2007-2013 – Maritime call |
Periodo di realizzazione |
luglio 2014 – giugno 2015 |
Obiettivi |
Focus del progetto è la valutazione del’impatto sulla qualità dell’aria e la stima delle emissioni serra da parte delle navi crociera e in generale delle navi passeggeri. Partendo da un’analisi di dettaglio su cinque importanti città portuali del Mediterraneo del Nord (Barcellona, Marsiglia, Genova, Venezia e Salonicco) e proseguendo attraverso un processo partecipativo che coinvolgerà alcuni importanti porti del Mediterraneo del Sud, il progetto mira a porre le basi per l’identificazione dei punti critici e per proporre orientamenti per futuri progetti e politiche trasnazionali che affrontino la mitigazione dell’inquinamento atmosferico dovuto al traffico navale passeggeri. |
Principali prodotti che verranno realizzati |
|
Attività ARPAV |
|
Comunicazione |
La comunicazione relativa al progetto avviene attraverso COM & CAP MarInA-Med "COMmunication and CAPitalization of Maritime Integrated Approach in the Mediterranean Area", il progetto europeo che ha l'obiettivo di evidenziare, attraverso la capitalizzazione dei risultati dei 13 progetti approvati nel bando - tra cui il progetto CAIMANs - i temi emergenti in materia di gestione integrata e sostenibile dell’ambiente marino e costiero nel bacino del Mediterraneo: energia, protezione dell'ambiente, turismo marittimo, pesca, trasporti, economia e pianificazione del territorio. sito del progetto CAIMANs
|
Stato di avanzamento e news |
1-2 luglio 2014. Incontro di avvio dei progetto europeo CAIMANs a Barcellona |
Budget totale | 711.000,00 euro |
Budget ARPAV | 197.000,00 euro |
Capo Progetto ARPAV |
Salvatore Patti spatti@arpa.veneto.it orar@arpa.veneto.it |
Referente scientifico ARPAV |
Francesca Liguori fliguori@arpa.veneto.it |
Coordinamento Progetti | Servizio Pianificazione, Progettazione e Sviluppo progetti@arpa.veneto.it |
PARTNERSHIP
Ruolo | Soggetto | Paese |
---|---|---|
Leader | ARPAV | Italia |
Partner | Università di Genova – Dipartimento di Fisica | Italia |
Partner | Università Aristotele di Salonicco | Grecia |
Partner | Air PACA | Francia |
Partner | Spanish Research Council – Institute of Environmental Assessment and Water Research | Spagna |