Area tematica |
Marine Litter
|
Programma di riferimento |
Interreg Italy - Croatia
|
Periodo di realizzazione |
giugno 2020 – giugno 2023
|
Obiettivi |
Lo scopo del progetto è quello di realizzare azioni diffuse che permettano di affrontare il fenomeno del marine litter da differenti punti di vista e con diverse metodologie d’intervento. Il progetto mette quindi in atto azioni concrete di monitoraggio, gestione, prevenzione, e rimozione del marine litter considerando le molteplici fonti di inquinamento. Propone inoltre delle tecniche innovative e sperimentali che consentono il trattamento dei rifiuti plastici raccolti in un’ottica di economia circolare.
|
Sito |
https://www.italy-croatia.eu/web/marless |
Stato di avanzamento e news |
- Dopo il primo mese di preparazione e coordinamento dei partner, in luglio 2020 si è svolto il Kick off Meeting del progetto dove sono state presentate le regole generali del programma ed i partner hanno condiviso il workplan delle attività. A causa dell’emergenza COVID-19 le varie attività iniziali sono state svolte con la modalità del webinar.
- Il 14 dicembre 2020 si è tenuto il primo meeting di progetto organizzato da IRENA, in modalità webinar. Durante l'incontro i partner hanno avuto la possibilità di confrontarsi su varie tematiche e pianificare le attività per la stagione estiva 2021 e gli eventuali slittamenti dovuti all’emergenza sanitaria in atto.
- Dopo un secondo meeting organizzato on-line, ad ottobre 2021 i partner del progetto si sono ritrovati in presenza a Bari, ospiti dei colleghi della Regione Puglia.
- Il gruppo di lavoro tecnico ha individuato una metodologia comune per il monitoraggio del marine litter che possa essere condivisa ed applicabile a livello di bacino Adriatico. ARPAV è responsabile per le attività di monitoraggio lungo il litorale Veneto. Il primo campionamento è stato fatto ad per ottobre 2021. Sempre in questo periodo sono state oggetto di analisi e confronto le principali normative a livello nazionale ed europeo applicabili al marine litter per individuare eventuali ostacoli all’applicazione pratica di nuove tecnologie o azioni.
- Le attività di educazione ambientale con le scuole, inizialmente previste per l'anno scolastico 2020-2021, sono state posticipate ed avranno inizio nel primo semestre del 2022. In Veneto saranno coinvolte più di 20 classi con un approccio su 3 livelli: lezioni frontali, laboratori e attività sul campo.
- La stagione estiva 2021 ha visto la partecipazione di 5 concessionari balneari alle attività di pulizia e cernita dei rifiuti spiaggiati. Per la prossima stagione 2022 l’obiettivo è di ampliare ulteriormente il numero dei concessionari balneari partecipanti.
- Il 2022 sarà un anno ricco di eventi e partecipazione a fiere internazionali, dal Salone Nautico di Venezia all’ European Maritime Day che si svolgerà ad Aprile a Ravenna.
- 17 - 18 maggio 2022 meeting di progetto a Riccione, ospiti della Fondazione Cetacea.
- 19 maggio 2022 partecipazione del progetto Marless alla Giornata Europea del Mare a Ravenna.
- 28 maggio - 5 giugno 2022 Al salone nautico di Venezia uno stand dedicato al progetto. Tra le attività realizzate da Arpav, venerdì 3 giugno il convegno “Il monitoraggio del mare Adriatico e il progetto MARLESS”. tutte le iniziative al Salone Nautico
- 17-18 maggio 2023 Conferenza internazionale evento finale di progetto a Dubrovnik notizia programma
|
Attività ARPAV |
ARPAV in qualità di Lead Partner coordinerà la gestione del progetto e parteciperà alle attività tecniche, in particolare:
- monitoraggio del marine litter attraverso la partecipazione attiva alla raccolta e analisi della composizione dei rifiuti raccolti in spiaggia ed in mare, con un focus sulle microplastiche. ARPAV sarà responsabile per la raccolta dati in Veneto.
- analisi normativa nazionale ed internazionale: con la Commissione Europea saranno condivisi i gap identificati nel Piano di gestione transfrontaliero e le azioni di progetto
- sviluppo di un caso pilota “River agreement to reduce plastic disharge into the sea” per identificare una soluzione, a livello di bacino fluviale, allo sversamento dei rifiuti in mare
- attività educative con le scuole ed eventi di sensibilizzazione
|
Budget totale |
4.244.726,00 euro |
Budget ARPAV |
646.240,00 euro |
Capo Progetto ARPAV |
Lorena Franz |
Referente scientifico ARPAV |
Lorena Franz
|
Coordinamento Progetti |
Area Innovazione e Sviluppo - Ufficio monitoraggio e coordinamento Progetti progetti@arpa.veneto.it |