Ultimo aggiornamento
06-03-2025 15:07Servizio Sperimentale gratuito A.N.GELA
attivo dal 10 marzo al 30 aprile (gelate tardive) e dal 10 ottobre al 30 novembre (gelate precoci)
Come iscriversi
Visualizza dati Allerta Gelate
Sei soddisfatto del servizio? I risultati del questionario di soddisfazione A.N.GELA
Informazione previsionale in tempo reale sulle gelate tardive tramite sms
L’Unità Organizzativa Meteorologia e Climatologia, allo scopo di ottimizzare la gestione dei mezzi antibrina in caso di gelate tardive, ha previsto un costante monitoraggio delle temperature nel corso della notte con particolare riferimento alla previsione delle minime.
L'agricoltore, in prossimità di previsioni di temperatura al di sotto dello zero, potrà seguire agevolmente in campo tramite messaggeria SMS gratuita e in tempo reale sul sito internet alla pagina https://www.arpa.veneto.it/dati-ambientali/mappe/agrometeo/angela, l'evolversi della situazione e decidere se e quando intervenire con metodi antigelo.
Questi obiettivi sono stati perseguiti attraverso un sistema automatico di nowcasting, denominato A.N.GELA (Algoritmo di Nowcasting per le Gelate), in grado di prevedere l'evoluzione delle temperature orarie, dal tramonto all'alba, nelle località della pianura veneta ove sono situate le stazioni della rete agrometeorologica di Arpav.
Il sistema di previsione implementato in A.N.GELA integra:
1. la previsione soggettiva di temperatura minima che si basa sui dati estrapolati dai modelli numerici filtrati dall'esperienza regionale locale del previsore;
2. la misurazione oraria delle temperature notturne ottenute in tempo reale dalla rete di telemisura delle stazioni di monitoraggio Agrometeorologiche
3. la simulazione previsionale delle temperature minime orarie ottenute dal modello A.N.GELA tarato sulla realtà agroclimatica Veneta.
I messaggi SMS inviati gratuitamente in caso di imminente pericolo di gelate saranno i seguenti:
1. SMS di allerta: l'invio di questo messaggio avviene nel pomeriggio, sulla base dei dati misurati dalle stazioni e delle temperature minime previste dai previsori del Centro Meteorologico
2. SMS di aggiornamento: alle scadenze prestabilite (ore 22.00, 24.00), in base alle temperature effettivamente misurate, e allo scostamento dalle temperature previste nell'ora precedente, viene ricalcolata una nuova previsione dal Modello A.N.GELA ed inoltrata via SMS.
Bibliografia:
Cicogna A., Bellan A., Giaiotti D. - Previsioni di Gelata in Friuli-Venezia Giulia
Cicogna A., Sandra M. - ACTINIDIA E GELATE: METODI DI PREVISIONE E MEZZI DI DIFESA
Cicogna A. Gani M., A.N.GELA e le mutate frequenze delle gelate in Friuli Venezia Giulia: verifica di un sistema automatico per la previsione a breve termine della temperatura minima
Cicogna A., Bellan A., Giaiotti D. - ANGELA (algoritmo di nowcasting per le gelate) a tool of frost forecast Acta 3 European Conference on Applied Climatology