Inventario Emissioni
Cos’è l'inventario delle emissioni in atmosfera
L’inventario delle emissioni in atmosfera è una raccolta coerente ed ordinata dei valori delle emissioni generate dalle diverse attività naturali e antropiche, quali ad esempio i trasporti su strada, le attività industriali o gli allevamenti, riferita ad una scala territoriale e ad un intervallo temporale definiti.
L’inventario non costituisce un calcolo esatto dell’emissione ma una stima dei contributi emissivi provenienti dall’insieme delle attività antropiche e naturali collocate in un determinato territorio in un certo periodo temporale. Il calcolo esatto delle emissioni di inquinanti non sarebbe infatti praticamente effettuabile data la complessità e la quantità delle sorgenti esistenti.
L’inventario delle emissioni individua i settori su cui indirizzare le misure e le azioni per la riduzione delle emissioni inquinanti. Esso costituisce quindi uno strumento fondamentale per la pianificazione di settore, ad esempio all’interno del Piano Regionale di Tutela e Risanamento dell’Atmosfera (approvato con Deliberazione del Consiglio Regionale n. 90 del 19.04.2016), poiché fornisce un supporto conoscitivo e decisionale alla valutazione e gestione della qualità dell’aria.
In Veneto, lo strumento informatico utilizzato per popolare l’inventario regionale delle emissioni in atmosfera è il database INEMAR (acronimo di INventario EMissioni ARia).
A partire dall’anno 2006, il software è utilizzato da un consorzio di Agenzie Ambientali e Amministrazioni Regionali/Provinciali sulla base di una convenzione triennale, che è ormai giunta alla sua sesta edizione (con riferimento al periodo in corso, 2019-2021).
La procedura di redazione dell’edizione 2017 dell’inventario regionale si è articolata nelle seguenti fasi di elaborazione:
- popolamento dell’inventario e stima delle emissioni;
- revisione interna: i risultati ottenuti per le fonti puntuali sono sottoposte alla valutazione degli esperti in campo ambientale operanti in ARPAV (Dipartimenti Provinciali) e nelle amministrazioni che hanno competenza circa il rilascio delle autorizzazioni in atmosfera (Regione e Province, Città Metropolitana di Venezia); le stime delle fonti puntuali vengono quindi corrette o riviste secondo le osservazioni pervenute, laddove possibile o coerente con le metodologie adottate;
- pubblicazione: al termine della fase di revisione interna l’inventario regionale viene pubblicato sui siti web di ARPAV e di Regione del Veneto;
- segnalazioni: entro 30 giorni dalla pubblicazione è possibile formulare osservazioni indirizzandole all’e-mail orar@arpa.veneto.it; le osservazioni pervenute dopo questo periodo di tempo verranno comunque prese in considerazione e possibilmente incluse nell’edizione successiva dell’inventario.
INEMAR VENETO 2017
L’inventario raccoglie le stime a livello comunale dei principali inquinanti derivanti dalle diverse attività naturali ed antropiche riferite, nella maggioranza dei casi, all’anno 2017.
I macroinquinanti presenti nell’inventario sono: CH4 (metano), CO (monossido di carbonio), CO2 (anidride carbonica), COV (composti organici volatili), N2O (protossido di azoto), NH3 (ammoniaca), NOx (ossidi di azoto), PTS (polveri totali sospese), PM10 (polveri fini aventi diametro aerodinamico inferiore a 10 µm), PM2.5 (polveri fini aventi diametro aerodinamico inferiore a 2.5 µm), SO2 (biossido di zolfo). Le stime emissive dei microinquinanti sono relative a As (arsenico), Cd (cadmio), Ni (nichel), Pb (piombo), BaP (benzo(a)pirene), inquinanti oggetto di regolamentazione da parte della normativa (rif. D. Lgs. 155/2010 e ss.mm.ii.).
Le emissioni dei macroinquinanti sono espresse in termini di tonnellate di inquinante/anno (migliaia di tonnellate/anno per la CO2), mentre le emissioni dei microinquinanti sono espresse in termini di kilogrammi di inquinante/anno.
È possibile scaricare i dati di sintesi, contenenti i risultati aggregati a livello territoriale regionale, provinciale, comunale. Per una breve descrizione sulle modalità di popolamento dell’inventario e per la sintesi dei risultati si rimanda alla Relazione Generale, all’Allegato I ed all’Allegato II contenenti rispettivamente l’elenco di indicatori e le proxy di disaggregazione utilizzate nella procedura di stima.
Inoltre è possibile accedere al database per approfondire il livello delle elaborazioni, secondo le indicazioni fornite dalla Guida alla scarico dei dati INEMAR Veneto 2017.
Una volta selezionate quali emissioni si intendono scaricare, è possibile scegliere tra le seguenti opzioni di aggregazione dei dati:
- creare una elaborazione personalizzata;
- scegliere tra le elaborazioni già predisposte;
- scaricare i dati di una elaborazione personalizzata e salvata da un precedente utente.
Consulta i dati INEMAR Veneto 2017
Sono state rappresentate su mappa le emissioni totali comunali per gli inquinanti stimati nell’inventario INEMAR Veneto 2017, distinguendo tra i macroinquinanti (valori espressi in termini di tonnellate di inquinante/anno o migliaia di tonnellate/anno per la CO2) ed i microinquinanti (in termini di kilogrammi di inquinante/anno).
Consulta le mappe INEMAR Veneto 2017
Per citare i dati si prega di utilizzare la presente dicitura:
ARPA VENETO - REGIONE VENETO (aprile 2021). INEMAR VENETO 2017 - Inventario Regionale delle Emissioni in Atmosfera in Regione Veneto, edizione 2017. ARPA Veneto – Dipartimento Regionale Qualità dell’Ambiente – Unità Organizzativa Qualità dell’Aria, Regione del Veneto – Area Tutela e Sicurezza del Territorio, Direzione Ambiente – UO Tutela dell’Atmosfera.
Focus sull'impiego delle biomasse legnose per il riscaldamento nel settore residenziale
La stima delle emissioni in atmosfera derivanti dal consumo di biomasse legnose per il riscaldamento domestico (Macrosettore 2, combustione non industriale) è stata aggiornata nell’edizione 2017 dell’inventario grazie a due approfondimenti condotti nell’ambito della Action D3 del Progetto PREPAIR (LIFE 15 IPE IT 013):
1. Consumo residenziale di biomasse legnose nel bacino padano. Report sull’indagine per stimare i consumi di biomasse legnose nel residenziale. Il rapporto contiene i risultati di un’indagine campionaria, condotta da ARPAV nel 2019 in Veneto e nel Bacino Padano, sull’utilizzo delle biomasse legnose nel settore domestico.
2. Bilancio energetico del settore residenziale. Report sui consumi dei vettori energetici impiegati nel riscaldamento delle abitazioni del bacino padano (31/07/2020). Il rapporto contiene i risultati del bilancio energetico dei vettori energetici impiegati per il riscaldamento domestico in Veneto e nel territorio del Bacino Padano, realizzato dall’Università di Padova, Dipartimento di Ingegneria Industriale in collaborazione con ARPAV e AIEL.
Si riporta inoltre il link al rapporto relativo all’indagine campionaria svolta per la Regione Veneto nel 2013:
Indagine sul consumo domestico di biomasse legnose in Veneto. Risultati dell’indagine campionaria e stima delle emissioni in atmosfera. Il rapporto contiene l’approfondimento sull’utilizzo delle biomasse legnose nel settore domestico realizzato da ARPAV nel 2013.
I risultati di tali indagini costituiscono la fonte degli indicatori di consumo di biomasse utilizzati per la stima delle relative emissioni tra il 2010 e il 2017.
Dati di sintesi delle precedenti edizioni
Per ciascuna annualità vengono pubblicati, ai link sotto riportati, i dati di sintesi a livello regionale delle edizioni definitive dell’inventario, oltre alla rispettiva Relazione Generale con Allegati.
INEMAR Veneto 2015: dati di sintesi e Relazione
INEMAR Veneto 2013: dati di sintesi e Relazione
INEMAR Veneto 2010: dati di sintesi e Relazione
INEMAR Veneto 2007/2008: dati di sintesi e Relazione
INEMAR Veneto 2005: dati di sintesi e Relazione
I dati degli inventari definitivi a livello comunale, per ciascuna annualità, sono disponibili qui
ultima modifica 22/04/2021 16:06