Notizie aria
Ozono. Situazione e previsioni
Domenica 3 luglio in Veneto le stazioni Arpav hanno rilevato il primo diffuso superamento della soglia di informazione alla popolazione. Atteso un miglioramento da domani.
Aria. Pubblicato il report annuale di Monselice (PD)
I risultati del monitoraggio annuale dell'aria a Monselice realizzato in convenzione con il Comune.
Termovalorizzatore di San Lazzaro. Online i report sull'aria
Sono online i risultati dei controlli sulla qualità dell’aria a Padova eseguiti da Arpav nel 2021 nelle stazioni fisse di viale Internato Ignoto (APS1) e via Carli (APS2). L'attività è prevista dall’accordo per il monitoraggio delle ricadute del Termovalorizzatore di San Lazzaro sottoscritto da ARPAV, Provincia di Padova, Comune di Padova e Comune di Noventa Padovana.
Ozono. Registrati superamenti della soglia di informazione
Il tempo stabile e le temperature superiori alla norma hanno favorito l’innalzamento dei livelli di ozono nella bassa atmosfera facendo registrare il superamento della soglia di informazione in cinque stazioni di monitoraggio. Da lunedì previsto un aumento delle temperature e condizioni meteo climatiche favorevoli alla formazione di ozono
Aria a Venezia. I risultati del monitoraggio di biossido di azoto e zolfo nel centro storico
Incendio a Longarone (BL). Online la relazione sul monitoraggio delle ricadute
È pubblicata la relazione sul monitoraggio delle ricadute dei vasti incendi boschivi attivati il 22 marzo e 23 marzo nella zona di Longarone. Arpav è intervenuta per monitorare la presenza in aria dei principali inquinanti potenzialmente prodotti dalla combustione di biomassa nei territori provinciali di Treviso e Belluno coinvolti dalle ricadute all’evento.
PM 10. Il Veneto torna tutto verde, due giorni consecutivi di rispetto del limite
La stabilità atmosferica, che per più di due settimane ha interessato il Veneto e altre regioni del bacino padano, si è attenuata mettendo fine al prolungato episodio di superamento dei limiti
PM10. Temporanee condizioni meteo favorevoli all'abbassamento delle polveri
Rientro al livello verde solo per le aree in cui si prevede il rispetto del valore limite per i prossimi due giorni
PM10 continua in Veneto e nelle aree del bacino padano l'episodio di accumulo
Fenomeni di prolungato superamento non sono infrequenti nei mesi invernali e interessano in generale tutte le aree del bacino padano. Ad eccezione dello scorso anno che ha registrato condizioni dispersive superiori alla media del periodo
PM10. Continuano le allerte arancio e rosso in Veneto e in altre regioni del bacino padano
In Veneto e in altre regioni del bacino padano si sta verificando un episodio di prolungato accumulo di polveri. Episodi di accumulo prolungati si sono già verificati con una certa frequenza anche negli scorsi anni, specialmente nei mesi di gennaio e febbraio
PM10. Prolungato accumulo di inquinanti dell'aria
Da oltre una settimana permane in Veneto una situazione meteorologica di stabilità che è all’origine di un significativo episodio di accumulo degli inquinanti atmosferici. In questa situazione si sono registrati numerosi superamenti consecutivi del valore limite giornaliero del PM10
Qualità dell’aria in Veneto: online i primi dati del 2021
Il report è stato elaborato con i dati raccolti dalle centraline automatiche della rete Arpav su inquinanti atmosferici chiave: biossido di azoto, polveri PM10 e PM2.5 e ozono. Per ognuno di questi inquinanti il documento fornisce una valutazione sintetica della situazione regionale nel 2021 e un confronto con i dati del quadriennio precedente.
Polveri PM10. Online i dati dei superamenti nel 2021 del valore limite giornaliero
E’ online la tabella con il numero di superamenti del valore limite giornaliero delle polveri PM10 per il 2021, disponibile per ogni centralina che monitora in automatico questo inquinante. La legge consente il superamento di tale limite, fissato a 50 µg/m3 (microgrammi al metrocubo) per 35 giorni ogni anno. Nel 2021 i 35 giorni sono stati superati in 27 centraline su 37, erano 29 nel 2020.
LifePrepair e la qualità dell’aria nel bacino padano. On line le presentazioni dell’evento
L’Arsenale di Venezia ha ospitato lo scorso 6 e 7 ottobre la MidTerm conference di LIFE prepAIR, progetto dedicato a sviluppare e monitorare misure per contrastare l’inquinamento atmosferico del bacino padano. L’appuntamento si è sviluppato su due giornate di cui ora sono disponibili online i contributi presentati
“Cambiamo l’aria”, la campagna sulle azioni per migliorare la qualità dell’aria
Da ottobre ad aprile Arpav diffonde sui propri canali social i contenuti di #Venetaria, la campagna sulle azioni per migliorare la qualità dell’aria. E rilancia consigli sui comportamenti da tenere per risparmiare energia e ridurre le emissioni. “Cambiamo l’aria” è un percorso che coinvolge istituzioni e popolazione per rendere migliore l’aria che respiriamo.
ultima modifica 27/04/2020 08:02