Vai al contenuto

Come nascono le previsioni?

Osservazione della situazione, modellistica, elaborazione della previsione, bollettino

Le previsioni sono il risultato di un processo di analisi ed elaborazione dati quotidiano svolto dal meteorologo. Dopo una prima fase di osservazione e analisi della situazione in atto e confronto con le informazioni provenienti dalla modellistica previsionale, il previsore analizza i dati e le carte fornite dai modelli meteorologici a scala globale e locale per giungere all’elaborazione della previsione pe il territorio di interesse.

L’osservazione della situazione in atto

Le principali fonti di osservazione per il meteorologo sono i satelliti, che mostrano principalmente la nuvolosità e lo spostamento dei corpi nuvolosi, i radar, che rilevano la precipitazione su una vasta area, le stazioni superficiali, che misurano le variabili meteorologiche quali pressione, temperatura, vento, precipitazione, umidità. Grande risorsa per questa attività sono in Veneto la rete di radar Arpav e le oltre 300 stazioni automatiche della rete Arpav di telemisura.

Questa prima fase permette al previsore di avere un quadro generale della situazione in atto per definire la possibile evoluzione del tempo meteorologico. Inoltre permette di confrontare quanto accade nel presente con quanto previsto dalla modellistica meteorologica fornendo già un grado di affidabilità dei modelli a disposizione sia a grande scala che a scala locale.

Analisi della modellistica meteorologica

Il previsore analizza i risultati delle elaborazioni fornite dai modelli meteorologici, che simulano l’evoluzione dell’atmosfera nel tempo e nello spazio e che forniscono le possibili evoluzioni dei principali parametri meteorologici. L’analisi riguarda gli scenari previsti a larga scala e a scala locale. I primi permettono di individuare le principali strutture (centri di alta e bassa pressione, fronti freddi e caldi, ecc) e la loro possibile evoluzione nel tempo e nello spazio, quelli a scala locale invece forniscono indicazioni previsionali con maggiore dettaglio spazio-temporale.

Elaborazione della previsione

Elaborare la previsione significa interpretare e “trasporre” i dati modellistici sul territorio in base alla sua morfologia (es. orientamento delle catene alpine rispetto al flusso in quota presente). In questa fase giocano un ruolo importante la conoscenza e l’esperienza maturata nel corso degli anni dal team di previsori, che si confrontano prima di emettere il bollettino meteorologico.

Le previsioni emesse quotidianamente sono previsioni a medio termine (forecasting) dell’ordine di 5 giorni; esistono anche previsioni a scala temporale più ristretta, attivate in caso di allerta meteorologica, dell’ordine di 3-6 ore (previsioni di nowcasting) e rivolte al sistema regionale di Protezione Civile.

Bollettino meteorologico

Il bollettino meteorologico è composto da un testo iniziale, che descrive l’evoluzione generale a scala europea dei campi di pressione in atto e previsti, a cui segue la previsione per il giorno in corso e per i quattro successivi, con indicazioni di maggior dettaglio spazio temporale sullo stato del cielo, le precipitazioni, le temperature, il vento e lo stato del mare per i primi due giorni di previsione, nonché una tendenza meno dettagliata per i successivi due giorni.

Completa la previsione la parte grafica, costituita da simboli che rappresentano in modo immediato e sintetico i principali fenomeni previsti su diverse aree geografiche del territorio regionale. I simboli vanno letti tenendo sempre presente i limiti che essi hanno, legati da un lato alla semplificazione dovuta alla grafica, dall’altro alla sintesi sia temporale (si riferiscono ad un intervallo di 12 ore), sia spaziale (si riferiscono ad una porzione piuttosto vasta di territorio) che rappresentano.

Oltre ai bollettini più generali validi per l’intero territorio regionale (Meteo Veneto) e per le zone montane (Dolomiti Meteo), vengono elaborati anche dei bollettini per specifiche aree della regione o per fenomeni, ad esempio zone costiere, lago di Garda, nevicate, temporali, ondate di calore, e rivolti a specifici ambiti di applicazione (turismo, viabilità, dissesti idrogeologi, sanità, agrometeorologia). Vengono inoltre elaborate previsioni per il sistema di allertamento della Protezione Civile, utili ad individuare e quantificare il rischio di fenomeni meteo potenzialmente pericolosi per la popolazione e il territorio.

Attendibilità della previsione

L’attendibilità della previsione esprime quanto affidamento si può fare nel complesso su di essa, in base alla minore o maggior predicibilità degli scenari meteorologici considerati.

L’analisi della situazione meteorologica è sempre affetta da un certo margine di incertezza e la sua evoluzione nel tempo non è sempre ben predicibile. L’atmosfera infatti è un sistema caotico nel quale eventuali errori nella stima della situazione si propagano nel tempo e in molti casi si amplificano sensibilmente con il passare dei giorni e la previsione è meno attendibile. Questo è vero in generale; in realtà, l’attendibilità non dipende solo da quanto lontano nel tempo si spinge la previsione, ma anche dalla situazione meteorologica: infatti proprio a causa della caoticità dell’atmosfera, gli errori in alcuni casi sono amplificati e in altri casi possono rimanere pressoché costanti.

In pratica dunque si deve tener presente che esistono sempre diversi scenari previsionali, in certi casi simili tra loro (e dunque la previsione ha una maggior attendibilità), in altri casi anche molto diversi tra loro (e dunque la previsione ha una minor attendibilità). Esistono alcune elaborazioni dei modelli che permettono di valutare la probabilità del manifestarsi dei diversi possibili scenari e se gli errori iniziali si amplifichino o meno. Il previsore, in base a tali elaborazioni e ad altre valutazioni, riesce quindi ad attribuire alla previsione un livello di attendibilità. La definizione di una previsione con attendibilità “scarsa” va quindi intesa come espressione di una vasta variabilità degli scenari previsti.

Ultimo aggiornamento

02-12-2022 15:01

Questa pagina ti è stata utile?