Normativa della Meteorologia Regionale
Il Centro Funzionale Decentrato del Veneto
NORMATIVA: Deliberazioni della Giunta Regionale
Deliberazione 29/07/2008, n. 2130
Affidamento ad Arpav delle attività di supporto tecnicooperativo al funzionamento del C.F.D. della Regione del Veneto. Rimangono affidate al Servizio di Protezione Civile le seguenti funzioni:
- Gestione dei rapporti con le altre Strutture di Protezione Civile, regionali e statali.
- Gestione dei rapporti con gli altri Centri Funzionali Decentrati e con il Centro Funzionale Centrale del Dipartimento della Protezione Civile.
- L’asseverazione di tutti i documenti emessi dal Centro Funzionale Regionale.
Deliberazione 28/12/2006, n. 4325
Approvazione delle procedure operative del sistema di allertamento regionale per l’attivazione del Centro Funzionale Decentrato della Regione del Veneto.
Deliberazione 27/06/2006, n. 2012
Costituzione del Centro Funzionale della Regione Veneto - modulo rischio idrogeologico e idraulico.
Deliberazione 14/11/2003, n. 3501 (Documento disponibilie sul B.U.R. Regione Veneto)
Assegnazione ad ARPAV delle funzioni e delle risorse dell’ex Ufficio Idrografico e Mareografico di Venezia.
Deliberazione 16/05/2003, n. 1427 (Documento disponibilie sul B.U.R. Regione Veneto)
Approvazione dello schema di convenzione atto a definire nel dettaglio i rapporti tra il Dipartimento della Protezione Civile, la Regione Basilicata e la Regione del Veneto nell’ambito del progetto “Centri Funzionali”. La convenzione è stata sottoscritta in data 10/10/2003.
Deliberazione 13/09/2002, n. 2452 (Documento disponibilie sul B.U.R. Regione Veneto)
Approvazione della scheda tecnica del Centro Funzionale Decentrato della Regione del Veneto.
Deliberazione 18/01/2002, n. 20 (Documento disponibilie sul B.U.R. Regione Veneto)
Adesione all’iniziativa per la realizzazione del progetto “Centri Funzionali” per il monitoraggio pluvio - idrometrico coordinato dalla Regione Basilicata.
NORMATIVA: Direttive Nazionali
Direttiva del P.C.M. del 25 febbraio 2005
Ulteriori indirizzi operativi per la gestione organizzativa e funzionale del sistema di allertamento nazionale, statale e regionale per il rischio idrogeologico ed idraulico ai fini di protezione civile, recanti modifiche ed integrazioni alla Direttiva del P.C.M. 27 febbraio 2004.
Direttiva del P.C.M. del 27 febbraio 2004
Indirizzi operativi per la gestione organizzativa e funzionale del sistema di allertamento nazionale e regionale per il rischio idrogeologico ed idraulico ai fini di protezione civile.
Direttiva del P.C.M. 24 luglio 2002
Trasferimento alle Regioni degli uffici periferici del Dipartimento dei Servizi Tecnici Nazionali - Servizio Idrografico e Mareografico.
Direttiva del P.C.M. 15 dicembre 1998
Approvazione del programma di potenziamento delle reti di monitoraggio meteoidropluviometrico.
NORMATIVA: Leggi Nazionali
Disposizioni urgenti per assicurare il coordinamento operativo delle strutture preposte alle attività di protezione civile.
Legge 11 dicembre 2000, n. 365 (c.d. legge “Soverato”)
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 12 ottobre 2000, n. 279, recante interventi urgenti per le aree a rischio idrogeologico molto elevato ed in materia di protezione civile, nonché a favore delle zone della regione Calabria danneggiate dalle calamità idrogeologiche di settembre ed ottobre 2000.
Legge 3 agosto 1998, n. 267 (c.d. legge “Sarno”)
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 11 giugno 1998, n. 180, recante misure urgenti per la prevenzione del rischio idrogeologico ed a favore delle zone colpite da disastri franosi nella regione Campania.
Decreto Legislativo 31 marzo 1998, n. 112 (c.d. legge “Bassanini”)
Conferimento di funzioni e compiti amministrativi dello Stato alle regioni ed agli enti locali, in attuazione del capo I della Legge 15 marzo 1997, n. 59.
Legge 24 febbraio 1992, n. 225
Istituzione del servizio nazionale della protezione civile.
ultima modifica 07/09/2020 16:47