Calendari dei pollini e delle spore fungine per il Veneto
L’andamento della quantità dei pollini aerodispersi, rilevata in una determinata località con stazioni meccaniche captaspore, può essere rappresentata graficamente attraverso la costruzione del calendario pollinico. Al valore di sintesi, calcolato con un’opportuna elaborazione* dei dati monitorati ed espresso come concentrazione di granuli per m3 (metro cubo) di aria, è stata associata la relativa valutazione (alta, media, bassa), facendo riferimento alla classificazione proposta dall’A.I.A. - Associazione Italiana di Aerobiologia (quantità di polline prodotto dalle diverse famiglie botaniche in funzione del loro ciclo biologico di sviluppo).
Di seguito vengono proposti i calendari pollinici annuali per le principali famiglie botaniche considerate allergeniche, suddiviso per mesi e decadi.
* media dei valori medi decadali degli anni monitorati (serie storica)
Legenda:
concentrazione (granuli-spore/m3)
Serie storica: 2006-2018 Fonte dati: ARPAV
Consulta il calendario del fungo Alternaria
Serie storica: 2006-2018 Fonte dati: ARPAV
Consulta il calendario del fungo Alternaria
Serie storica: 2006-2014 - Fonte dati: Università degli Studi di Padova; 2015-2018 - Fonte dati: ARPAV
Consulta il calendario del fungo Alternaria
Serie storica: 2006-2018 Fonte dati: ARPAV
Consulta il calendario del fungo Alternaria
Serie storica: 2006-2018 Fonte dati: ARPAV
Consulta il calendario del fungo Alternaria
Serie storica: 2006-2018 Fonte dati: ARPAV
Consulta il calendario del fungo Alternaria
Serie storica: 2006-2018 - Fonte dati: Università degli Studi di Verona
Consulta il calendario del fungo Alternaria
Serie storica: 2006-2018 Fonte dati: ARPAV
Consulta il calendario del fungo Alternaria
ultima modifica 10/07/2019 06:51