Vai al contenuto

Rifiuti Urbani 2023

Principali indicatori dei rifiuti urbani

Legenda

Nota: Eventuali discrepanze tra le tabelle ed il testo sono frutto di arrotondamenti.
1 Nel calcolo della % di raccolta differenziata a fini statistici rientrano i rifiuti simili di cui all’art. 183, c.1, lettera b ter, punto 2, D.lgs. 152/2006

Andamento della produzione di rifiuto urbano nel Veneto. Anni 2000 - 2023

La produzione dei RU, pari a oltre 2 milioni di t, ha subito un leggero incremento del 2,1% rispetto al 2022 attribuibile principalmente alla ripresa economica.
La produzione pro capite regionale aumenta del +2,2% rispetto all’anno precedente passando da 453 kg a 463 kg (1,27 kg/ ab*giorno).

La percentuale di raccolta differenziata (RD) in Veneto. Anno 2023

La raccolta differenziata in Veneto nel 2023, calcolata secondo il metodo nazionale previsto dal DM 26/05/2016 e recepito in Veneto con DGRV n. 336/2021, si attesta al 77,6%, ben oltre il valore nazionale calcolato da ISPRA per il 2022 (65,2%) e anche a quello medio delle regioni del nord (71,2%). Simili livelli di RD confermano inoltre per il Veneto l'ampio superamento, ormai da molti anni, dell’obiettivo del 65% previsto dalla normativa nazionale. 
Nel calcolo rientrano anche i rifiuti simili che per definizione sono rifiuti urbani come prevede l’art. 183 del testo unico ambientale.
A livello di Bacino tutti i contesti superano la media nazionale (65% dato ISPRA disponibile al 2022) tranne Verona Città che non ha ancora raggiunto l’obiettivo del 65% previsto dalla normativa nazionale.
Solo 3 bacini su 12 superano anche l’obiettivo dell’84% previsto dal Piano Regionale per il 2030.

Distribuzione dei comuni in base agli obiettivi di raccolta differenziata raggiunti. Anno 2023

Nel 2023 i comuni che hanno superato l’obiettivo del 65% sono 546 (pari al 83% della popolazione), mentre 226 (pari al 40% della popolazione) hanno già raggiunto l’obiettivo previsto al 2030 dal Piano Regionale Rifiuti (84%). Sono 17 i comuni che restano ancora sotto l’obiettivo di legge. 

Destinazione dei rifiuti urbani nel Veneto rispetto al totale rifiuto prodotto. Anno 2023

Nel 2023 la gestione dei rifiuti urbani, in linea con le annualità precedenti è stata caratterizzata da:

  • un elevato quantitativo (75%) di rifiuti avviati a recupero di materia (organico, frazioni secche recuperabili - carta, vetro, plastica, legno, RAEE, spazzamento e ingombranti)
  • una quota pari all’11% avviata a trattamento meccanico e meccanico biologico (TMB) per la produzione di CSS e biostabilizzato da discarica
  • una quota del 8% avviata a termovalorizzazione
  • solo un ridotto conferimento diretto in discarica del rifiuto residuo (6%) che sale se sommata alla quota di scarti prodotti dagli impianti di TMB e dal recupero delle frazioni riciclabili.

Tasso di riciclaggio - Anno 2023

Il tasso di riciclaggio rappresenta lo strumento per verificare gli obiettivi previsti dall’art. 181 del D.lgs 152/06. La Direttiva 851/2018/CE ha introdotto obiettivi di riciclaggio applicati all’intero ammontare dei rifiuti urbani e pertanto calcolabili con il metodo 4.
Il calcolo è stato effettuato associando, ad ogni singola frazione di rifiuti, le percentuali di scarto ricavate da analisi merceologiche eseguite direttamente dall’Osservatorio o da consorzi di filiera o da impianti e che sono riportate nell’aggiornamento del Piano Rifiuti approvato con DGRV 988/2022.
Dall’elaborazione è emerso che il Veneto supera ampiamente gli obiettivi previsti dalla normativa, raggiungendo un tasso pari a 69,2%.

Rapporto sulla Produzione e Gestione dei Rifiuti Urbani nel Veneto Anno 2023

Scarica i dati di produzione Rifiuti Urbani 2023 in formato Excel

Principali indicatori per Bacino Territoriale

Belluno – anno 2023

Brenta – anno 2023

Destra Piave – anno 2023

Padova Centro – anno 2023

Padova Sud – anno 2023

Rovigo – anno 2023

Sinistra Piave – anno 2023

Venezia – anno 2023

Verona Città – anno 2023

Verona Nord – anno 2023

Verona Sud – anno 2023

Vicenza – anno 2023

Ultimo aggiornamento

15-01-2025 10:12

Questa pagina ti è stata utile?