Carta dei suoli
- Carta dei suoli
- Il suolo lungo il passante: una preziosa risorsa da salvaguardare
- Pubblicato nel volume “Il Passante Autostradale di Mestre” cap. 3 pagine 50-55 (2009).
- I suoli Del Lison-Pramaggiore
- Pubblicato nel volume "Zonazione della DOC Lison Pramaggiore - Manuale d'uso del territorio" edito da Veneto Agricoltura (2008). Autori: Francesca Ragazzi, Paola Zamarchi (ARPAV - DAP TV - Servizio suoli).
- I suoli di Breganze
- Pubblicato nel volume "Zonazione della DOC Breganze - Manuale d'uso del territorio" edito da Veneto Agricoltura (2008). Autori: Andrea Dalla Rosa, Adriano Garlato (ARPAV - DAP TV - Servizio suoli); Alfredo Doglione, Gianfranco Joannas (HYDEA - Firenze).
- I suoli dei versanti terrazzati di Valstagna (Mori-Mattietti, Valverta e Col di Ventidueore)
- Programma Alpter ”paesaggi Terrazzati dell’Arco Alpino”; (2006)
- Forme di Humus forestali in Veneto
- Atti del convegno SISS (2007).
- Utilizzo della geostatistica a supporto della cartografia pedologica nella pianura alluvionale del Brenta
- Pubblicato sul Bollettino della Società Italiana della Scienza del Suolo. Volume 53, 2004 n°1-2.
- Approcci metodologici per l’elaborazione della Carta dei suoli del Veneto in scala 1:250.000
- Pubblicato sul Bollettino della Società Italiana della Scienza del Suolo. Volume 53, 2004 n°1-2.
- Classificazione dei suoli alpini con il World Reference Base
- Pubblicato sul Bollettino della Società Italiana della Scienza del Suolo. Volume 53, 2004 n°1-2.
- Factors controlling Alpine humus forms distribution (Venetian Alps, Italy)
- Eurosoil 2004 – september 4-12, 2004 Freiburg im Breisgau, Germany
- 2005, il Suolo nel Veneto
- Documento interno predisposto per la pubblicazione “Il Veneto e il suo ambiente nel XXI secolo”, 2005.
- Suoli e cartografia in provincia di Treviso
- Pubblicato nella rivista “la cartografia” periodico di informazione cartografica n°19 anno 2008.
- Inquadramento pedologico della provincia di Belluno
- Documento interno predisposto per la pubblicazione “Rapporto sullo stato dell’ambiente della provincia di Belluno”, 2006, cap 6.
- Inquadramento pedologico della provincia di Verona
- Documento interno predisposto per la pubblicazione “Rapporto sullo stato dell’ambiente della provincia di Verona”.
- I suoli del trevigiano
- Pubblicato su “Montello, Paesaggi carsici Architettura di una relazione unica tra uomo e ambiente”. Museo di Storia Naturale e Archeologia di Montebelluna – Università di Padova dipartimento di Geografia, 2005.
- La carta dei suoli del Veneto in scala 1:250.000
- Un esempio di integrazione multidisciplinare. Settima conferenza nazionale delle agenzie ambientali, Milano 2003.
- I suoli del Montello
- Pubblicato su “De Rerum Natura” quaderni del Museo di Storia Naturale e Archeologia di Montebelluna. III, (2004) 2005.
- 2010, il Suolo nel Veneto
- Documento interno predisposto per la pubblicazione di “Ambiente e territorio 2010”.
- La valutazione dei suoli e delle terre ai fini della coltivazione di colture energetiche: prime applicazioni nella regione Veneto
- Carta dei suoli delle zone vulnerabili ai nitrati dell'alta pianura in scala 1:50.000 - Area est
- Cartografia in scala 1:50.000 dell'area orientale dei 100 comuni posti nella fascia dell'alta pianura veneta (in provincia di Treviso, Padova e Vicenza) designati come Zone Vulnerabili ai Nitrati di origine agricola ai sensi della Dir. 676/91
- Carta dei suoli delle zone vulnerabili ai nitrati dell'alta pianura in scala 1:50.000 - Area ovest
- Cartografia in scala 1:50.000 dell'area occidentale dei 100 comuni posti nella fascia dell'alta pianura veneta (in provincia di Vicenza e Verona) designati come Zone Vulnerabili ai Nitrati di origine agricola ai sensi della Dir. 676/91
- Carta dei suoli in scala 1:50.000 dei 100 comuni dell'alta pianura
- Cartografia dei suoli dei 100 comuni dell'alta pianura individuati come zona vulnerabile ai nitrati di origine agricola
- Legenda della Carta dei suoli del Veneto in scala 1:250.000 - Luglio 2014
- Aggiornamento a luglio 2014 della legenda della carta dei suoli del Veneto in scala 1:250.000
- Carta dei suoli della Valle del Chiampo in scala 1:50.000
- Cartografia dei suoli della Valle del Chiampo al livello delle unità di paesaggio alla scala 1:50.000
- Profondità della prima falda nei suoli del Veneto
- Metodologia per la determinazione del livello della prima falda nei suoli del Veneto e cartografia in scala 1:250.000
- Colture energetiche e protezione del suolo
- Rapporto sull'attitudine dei suoli del Veneto alla coltivazione di biomasse ad uso energetico
ultima modifica 12/08/2010 15:17