Vai al contenuto

L'analisi di microinquinanti organici persistenti in provincia di Treviso


Il Dipartimento ARPAV Provinciale di Treviso ha elaborato un documento con l’obiettivo di raccogliere, contestualizzare e comparare i valori, in parte già disponibili e in parte acquisiti ad hoc, delle concentrazioni in atmosfera dei microinquinanti organici persistenti (Diossine, Furani, PCB-DL), rilevati in provincia di Treviso, nel periodo 2007-2013.
La valutazione è rivolta ad una classe di inquinanti non ancora esplicitamente prevista dalla normativa e che normalmente non viene rilevata nel corso delle campagne standard di monitoraggio della qualità dell’aria con stazioni fisse o mobili.
Quanto elaborato risulta particolarmente utile per individuare i valori tipici di questi inquinanti riferibili a differenti scenari (es. qualità dell’aria normale, situazioni incidentali, ecc.) e consentire di valutare le concentrazioni ambientali rilevate in occasione di monitoraggi ambientali successivi (es. “pedemontana trevigiana” ), eventi incidentali e, più in generale, in tutte le valutazioni di follow-up.

Approfondisci: aspetti metodologici delle elaborazioni effettuate

I dati oggetto di analisi sono stati acquisiti in condizioni di qualità dell’aria “normali” o in contesti “particolari”, ossia in presenza di eventi di combustione accidentale (es. incendi industriali) o in occasione di eventi “tipici” della tradizione locale quali i “panevin”.
Lo studio ha individuato i valori caratteristici associati alle diverse condizioni ambientali, sia da un punto di vista quantitativo, in termini di ordini di grandezza in gioco per le sommatorie I-TEQ o WHO-TEQ, che qualitativo, tramite il fingerprint (impronta) dei vari congeneri.
Le elaborazioni ricorrono a tecniche statistiche tipiche dell’analisi di “sopravvivenza” che permette di trattare in modo appropriato i valori “censurati” (cioè inferiori al limite di rilevabilità/quantificazione).

Alcuni aspetti specifici trattati nel rapporto tecnico completo sono analizzati in un articolo pubblicato sul Bollettino degli Esperti Ambientali (BEA).

Ultimo aggiornamento

16-09-2022 09:22

Questa pagina ti è stata utile?