Ultimo aggiornamento
27-01-2023 09:19Tags
Educazione alla sostenibilitàAAV 31 agosto - Due le giornate che coinvolgono Arpav nella 78esima edizione della Biennale del Cinema, in programma dall’1 al 10 settembre al Lido di Venezia.
Arpav sarà partner della Veneto Film Commission nel protocollo Green Film con l’incarico di ente certificatore. La Veneto Film Commission presenta l’8 settembre l’adesione della Regione Veneto allo strumento che incentiva la sostenibilità ambientale nel cinema. All’evento partecipa anche l’Agenzia con il direttore Riccardo Guolo.
L’adesione al protocollo testimonia la volontà della Regione Veneto e di Arpav di individuare con i settori produttivi forme di produzione più rispettose per l’ambiente e di fare fronte comune contro l'emergenza climatica. L’agenzia avrà il compito di verificare periodicamente l'applicazione dei criteri del protocollo nelle produzioni cinematografiche e televisive che aderiranno allo strumento. Gli aspetti da controllare riguarderanno, ad esempio, la gestione dei trasporti, il risparmio energetico, gli alloggi per le troupe in strutture certificate, la scelta della ristorazione e la gestione dei rifiuti.
Sempre di sostenibilità nella filiera cinematografica si parlerà nell’evento del 7 settembre “A better world is possible: our future must be GREEN and Sustainable. Il cinema delle nuove generazioni, tra modelli produttivi sperimentali e Innovazione responsabile”. I protagonisti saranno i giovani, tra cui i ragazzi che hanno partecipato a #arpaVideo 2021, il concorso di Arpav per le scuole secondarie di II grado, realizzato con la collaborazione della Regione del Veneto e dell’Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto.
Proprio ai partecipanti del concorso è dedicato un evento il 9 settembre. Saranno proiettati i tre video vincitori dell’edizione 2021 di #arpaVideo e i ragazzi potranno incontrare professionisti ed esperti del cinema e della sostenibilità e vedere esempi dai set. Nella stessa giornata i giovani parteciperanno alla nascita del “Bosco del cinema” nell’isola di Certosa. Saranno piantati quasi cento alberi per ricordare gli altrettanti Leoni d'oro alla carriera assegnati fino ad oggi. L’iniziativa è organizzata dal Ministero della Transizione Ecologica con le autorità venete e veneziane.
Gli eventi rivolti ai ragazzi sono previsti nella Green week, la settimana organizzata da Green Cross, l'organizzazione internazionale che da dieci anni assegna il premio ambiente Green Drop Award.
Ultimo aggiornamento
27-01-2023 09:19Tags
Educazione alla sostenibilità