Vai al contenuto

ARIA. IL REPORT DEL MONITORAGGIO A MARTELLAGO

Comunicato stampa
Data di pubblicazione:

ARIA. IL REPORT DEL MONITORAGGIO A MARTELLAGO

Online il report della campagna di monitoraggio della qualità dell’aria del comune di Martellago realizzata con una centralina Arpav in via Tasso a Maerne dal 24 giugno al 27 agosto 2021 e dal 9 febbraio al 31 marzo 2022.
In sintesi il biossido di zolfo, il monossido di carbonio, il biossido di azoto ed il benzene non risultano critici. Mentre parametri critici, in linea con il resto del territorio provinciale, sono l’ozono, il benzo(a)pirene ed il PM10.
L’ozono, durante la campagna estiva, ha superato l’obiettivo a lungo termine per la protezione della salute umana in 10 giornate su 65.
La concentrazione media dei due periodi di monitoraggio per il benzo(a)pirene è risultata di 0,9 nanogrammi per metro cubo (ng/m3) appena inferiore al valore obiettivo di 1 ng/m3.
Le elevate concentrazioni di benzo(a)pirene, rilevate durante il periodo invernale superiori a quelle registrate presso la stazione di Mestre Parco Bissuola, possono essere plausibilmente ricondotte, alla luce dell’attuale conoscenza della distribuzione delle fonti emissive, ad un diffuso uso di biomasse - quale fonte alternativa di riscaldamento - nel territorio comunale.
Il PM10 ha superato il valore limite giornaliero per la protezione della salute umana per 24 giorni su 116 complessivi di misura (21%); la media dei due periodi di monitoraggio eseguiti è stata pari a 34 μg/m3 (microgrammi per metro cubo).
In generale, il sito monitorato, di tipologia “fondo urbano” presenta caratteristiche riconducibili a un sito influenzato dalla presenza di vicine arterie stradali come la stazione fissa di via Tagliamento a Mestre.

Questa pagina ti è stata utile?