(AAV) 3 marzo -
Secondo quanto previsto dal piano attività Arpav 2023, il 14 febbraio a Chioggia è iniziata una campagna di monitoraggio dell'aria.
Si tratta di un'indagine di durata annuale che, a partire da quest'anno, viene proposta a tutti i Comuni della Provincia di Venezia con più di 30.000 abitanti non coperti da una rete fissa per il monitoraggio della qualità dell'aria.
La campagna si svolge nel centro storico nella Piazzetta di Calle San Martino rappresentativa del traffico urbano.
Saranno controllati anidride solforosa (SO2), ossidi di azoto (NOX, NO, NO2), monossido di carbonio (CO), ozono (O3), benzene (C6H6), particolato PM10 e PM2.5 (rispettivamente polveri con diametro aerodinamico inferiore a 10 e 2.5 micrometri), idrocarburi policiclici aromatici (IPA come benzo(a)pirene), Metalli (As, Cd, Hg, Pb).