Dal 1994 è il maggio più piovoso, seguito dal 2019 (237 mm) e dal 2013 (235 mm). Si stima siano caduti in Veneto 274 mm di precipitazione. Gli apporti di piogge mensili a maggio 2024 sul territorio regionale sono molto superiori alla media del periodo 1994-2023 che è pari a 117 mm, e sono stimabili in circa 5041 milioni di m3 di acqua (+134% rispetto alla media).
A livello di bacino idrografico (solo parte Veneta), rispetto alla media 1994-2023, sono state riscontrate ovunque condizioni di elevato surplus pluviometrico: si registrano massimi apporti mensili dal 1994 sul Brenta (+173%), sull’Adige (+162%), sul Tagliamento (+142%), sul Piave (+133%).
I livelli della falda (alta pianura veronese a parte) sono valori ben superiori a quelli attesi e spesso vicini ai massimi ventennali per il periodo.
Al 31 Maggio le portate dei maggiori fiumi veneti, in forte crescita negli ultimi giorni del mese, rimangono nettamente superiori alle medie storiche su quasi tutti i principali corsi d’acqua
Il livello del lago di Garda, in crescita durante il mese, risulta prossimo al massimo storico mensile, mentre il livello medio mensile è compreso tra 75° e 95° percentile.