Ultimo aggiornamento
03-02-2025 09:26L’Area Innovazione e Sviluppo, anche raccordandosi con l’Area Giuridica ed Organizzativa e l’Area Tecnica e Gestionale, al fine di garantire le sinergie e le integrazioni che si renderanno necessarie e secondo il quadro operativo definito dalla Direzione Generale:
- Coordina l’innovazione e lo sviluppo di una rete scientifica di riferimento e promuove sperimentazioni applicative per le articolazioni organizzative dell’Agenzia
- Promuove la partecipazione a progetti europei, nazionali e regionali per lo sviluppo e l’innovazione di prodotti o processi e ne cura la gestione amministrativa
- Promuove attivamente lo sviluppo nelle articolazioni organizzative dell’Agenzia delle nuove tematiche ambientali: agenda per lo sviluppo sostenibile, european green deal ed economia circolare, earth observation e programma Copernicus
- È referente per le relazioni strategiche della Direzione Generale con Ministero della Transizione Ecologica (MiTE), Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA), Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA), AssoArpa e Regione del Veneto per le tematiche di competenza.
Inoltre, direttamente o attraverso una struttura e/o incarico:
- Progetta, sviluppa e monitora la realizzazione dei programmi di innovazione e sviluppo e dei correlati progetti di ARPAV, con particolare riferimento alle strategie di transizione verde e alla green economy, finalizzati a soddisfare le esigenze/bisogni di adeguamento tecnologico e di processo di ARPAV, allo scopo di migliorare i risultati dell’attività ordinaria e di introdurre soluzioni innovative nell’ambito delle attività tecnico-scientifiche dell’Agenzia
- Funge da segreteria tecnica di coordinamento per le attività di proposta e di rendicontazione dei progetti afferenti al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)
- Promuove azioni di formazione e disseminazione interna per informare sulle possibili call di progetto e fonti di finanziamento possibili, attinenti alle attività dell’Agenzia
- E‘ la struttura di riferimento per la Programmazione europea, componente del Tavolo di partenariato in rappresentanza dell’Agenzia (quando richiesto), per ogni periodo di Programmazione dei Fondi Strutturali, riferimento operativo per la progettazione in materia ambientale costruendo e alimentando le reti regionali di attori del territorio (Veneto Agricoltura, Veneto Innovazione, Veneto Lavoro, Autorità di Bacino delle Alpi Orientali e altri)
- Promuove la creazione di network per l’innovazione, creando o consolidando collegamenti con il mondo della ricerca, le Università e loro specifiche articolazioni, la costellazione delle imprese (pubblico/privato) al fine di favorire lo sviluppo dei processi d’innovazione interni (comprese le azioni di PCP - Pre Commercial Procurement)
- Coordina e partecipa ad attività di ricerca e sperimentazione scientifica e tecnica anche in concorso con l’SNPA e con altri soggetti operanti nel sistema della ricerca, per l'acquisizione di specifiche conoscenze necessarie per lo sviluppo dei propri compiti di prevenzione, controllo e monitoraggio dell'ambiente
- Coordina e funge da riferimento in Agenzia per i progetti di biodiversità, con particolare riferimento ai pareri sulle istanze di autorizzazione (ex art. 12, comma 4, D.P.R. n. 357/1997) all’immissione in natura della specie non autoctone
-
Promuove, in sinergia con le strutture che si occupano di formazione e di comunicazione dell’Agenzia, la gestione della conoscenza (knowledge management) generata dai progetti, assicurandone la diffusione all’interno dell’agenzia e promuovendo il coinvolgimento
di soggetti esterni potenzialmente interessati ai risultati delle attività progettuali