Ultimo aggiornamento
03-02-2025 13:41- Garantisce l’organizzazione, l’esecuzione dei piani di monitoraggio istituzionali e l’elaborazione dei dati della qualità dei corpi idrici negli ambiti di competenza
- Garantisce l’organizzazione e la gestione della rete regionale pollini curando l’esecuzione delle analisi in collaborazione con gli altri partner della rete regionale
- Garantisce la partecipazione a progetti e a riunioni tecniche a livello nazionale, regionale e provinciale per le tematiche di competenza
- Garantisce il proprio contributo alle altre articolazioni organizzative del Dipartimento per l’analisi delle pressioni, per la verifica del rischio di non raggiungimento dello stato buono e per la classificazione dei corpi idrici superficiali nonché nella stesura dei rapporti ambientali tematici
- Cura l’organizzazione del rafforzamento delle conoscenze dell’Agenzia nell’ambito degli ecosistemi naturali e della biodiversità, anche attraverso il raccordo con le articolazioni organizzative regionali, con altri Enti Regionali competenti e con il SNPA
- Cura il coordinamento del gruppo di lavoro ARPAV sugli ecosistemi naturali e sugli obiettivi di conservazione della Rete Natura 2000
- Ha la responsabilità sulle attività relative alle componenti naturalistiche ed alla biodiversità
- Garantisce il proprio contributo alle altre articolazioni organizzative dell’Agenzia nei procedimenti valutativi
- Garantisce il proprio contributo nelle verifiche delle condizioni ambientali sulle Grandi Opere, VIA, VAS a livello nazionale, regionale e provinciale
- Ha la responsabilità delle attività di monitoraggio e controllo in materia di natura, ecosistemi, habitat e biodiversità