Dipartimenti Regionali
I Dipartimenti Regionali e le loro articolazioni si caratterizzano per essere strutture regionali multi sito con competenze riferite all’intero territorio regionale ed allocazione delle risorse su più sedi provinciali dell’Agenzia. Realizzano forme di gestione sovra provinciale garantendone la continuità ed il rafforzamento a favore di tutti i territori delle province della Regione del Veneto.
DIPARTIMENTO REGIONALE GESTIONE RISORSE E SERVIZI DI SUPPORTO
DIPARTIMENTO REGIONALE LABORATORI
DIPARTIMENTO REGIONALE RISCHI TECNOLOGICI E FISICI
DIPARTIMENTO REGIONALE QUALITA' DELL'AMBIENTE
DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO
DIPARTIMENTO REGIONALE GESTIONE RISORSE E SERVIZI DI SUPPORTO
Direttore: Lorenzo Pavani
Via Ospedale Civile, 24
35121 Padova Italy
Tel. 049-8239339/397 Fax 049-660966
e-mail: risorse.umane@arpa.veneto.it
PEC: risorse.umane@pec.arpav.it
- Ha la responsabilità della gestione complessiva del Dipartimento;
- Si raccorda con la Direzione Generale e le altre articolazioni organizzative apicali per l’attuazione coordinata delle direttive dell’Agenzia;
- Istruisce provvedimenti ed adotta determinazioni, secondo i regolamenti interni stabiliti dalla Direzione Generale;
- Si raccorda con le strutture degli enti locali e sanitari del territorio per la realizzazione degli obiettivi stabiliti negli accordi di programma, nei programmi annuali e pluriennali di attività e nelle convenzioni, per le aree d’interesse del Dipartimento;
- Assicura il supporto specialistico alle articolazioni organizzative regionali e provinciali dell’Agenzia nelle materie di competenza.
Il Dipartimento Regionale Gestione Risorse e Servizi di supporto si articola in:
- UNITA' ORGANIZZATIVA RISORSE FINANZIARIE E PATRIMONIALI
- UNITA' ORGANIZZATIVA VALORIZZAZIONI, DISMISSIONI DEL PATRIMONIO E ACQUISTI
- UNITA' ORGANIZZATIVA AMMINISTRAZIONE RISORSE UMANE
- UNITA' ORGANIZZATIVA ACQUISTI DI BENI E SERVIZI
UNITA' ORGANIZZATIVA RISORSE FINANZIARIE E PATRIMONIALI
Dirigente: Romina Rizzo
- Attua tutte le procedure finalizzate alla individuazione, assegnazione, gestione, monitoraggio e aggiornamenti del budget economico annuale;
- Gestisce le autorizzazioni riferite agli stanziamenti di budget (e relative variazioni) assegnati ai Centri Ordinatori di Spesa dell’Agenzia;
- Predispone, coerentemente ai Piani di programmazione dell’Agenzia, il Bilancio Economico Preventivo (BEP) con gli allegati previsti dalla normativa vigente compreso il Piano degli Investimenti triennale;
- Cura gli aspetti economico contabili relativi alla gestione dei Progetti ai fini della corretta imputazione nei documenti di Bilancio;
- Propone l’adozione di eventuali provvedimenti di Assestamento al BEP, alla luce delle situazioni economiche finanziarie che si vengono a determinare in corso d’anno;
- Effettua la rilevazione delle scritture contabili e redige i libri contabili;
- Cura i rapporti economico contabili con la struttura deputata alla Contabilità Analitica;
- Predispone, ai fini dell’adozione da parte del Direttore Generale, il Bilancio di Esercizio dell’Agenzia redigendo i documenti previsti dalla normativa vigente (stato patrimoniale, conto economico e nota integrativa);
- Assicura tutte le istruttorie relative a garantire i corretti adempimenti fiscali e predispone le dichiarazioni previste dalla normativa fiscale vigente;
- Effettua in maniera accentrata tutta l’attività relativa alla Fatturazione Attiva e alla riscossione dei crediti. Predispone gli ordinativi di incasso. Sovrintende al corretto invio delle fatture elettroniche al Sistema di Interscambio (SDI) e cura gli aspetti relativi agli
adempimenti connessi a PagoPA; - Coordina in maniera accentrata tutta la gestione della Fatturazione Passiva effettuando la registrazione dei documenti passivi in arrivo dal Sistema di Interscambio (SDI) e procedendo all’assegnazione ai centri di competenza. Predispone gli ordinativi di pagamento
al termine del processo di liquidazione; - Sovrintende e monitora i tempi di pagamento ai fini della corretta tenuta dell’indicatore di tempestività dei pagamenti e cura la gestione dei rapporti con i fornitori per gli aspetti di competenza finanziaria;
- Gestisce i rapporti con l’istituto bancario in essere con la stesura delle rendicontazioni trimestrali di cassa, e gestione e monitoraggio dei flussi finanziari connessi ai finanziamenti di qualsiasi natura;
- Svolge le funzioni di segreteria del Collegio Sindacale e cura la tenuta del registro dei verbali delle sedute;
- Garantisce la funzione di Agente Contabile, nei limiti delle previsioni del regolamento dei fondi economali, e ne coordina l’attività ai fini della resa del conto e relativi adempimenti presso la Corte dei Conti;
- Coordina e garantisce gli adempimenti previsti dalla normativa regionale ai fini della predisposizione dei documenti appartenenti al perimetro di consolidamento del bilancio regionale;
- Cura la gestione dei rapporti con la Regione in attuazione delle previste attività di controllo sull’attività e il funzionamento di ARPAV per quanto di competenza dell’Unità Organizzativa (art. 19, L. R. n. 32/1996);
- Redige e sottoscrive le dichiarazioni relative alla tracciabilità dei flussi finanziari.
UNITA' ORGANIZZATIVA VALORIZZAZIONI, DISMISSIONI DEL PATRIMONIO E ACQUISTI
Dirigente: Ianiri Nunzio
- Elabora la proposta di programma triennale dei lavori pubblici da sottoporre all’approvazione della Direzione Generale;
- Gestisce la progettazione, l’esecuzione, la liquidazione ed il collaudo dei lavori sui beni immobili, secondo le modalità organizzative e gestionali definite nei provvedimenti emanati dalla Direzione Generale;
- Gestisce e coordina, tutte le procedure di affidamento di lavori in attuazione dei programmi di investimento rapportandosi con i Dipartimenti Regionali ed i Dipartimenti Provinciali, secondo le modalità organizzative e gestionali definite nei provvedimenti emanati
dalla Direzione Generale; - Gestisce le procedure per gli interventi sottosoglia comunitaria compresi nel Programma Triennale dei Lavori, nonché, nelle more dell’approvazione dell’aggiornamento del Programma medesimo, per gli interventi necessari o di carattere urgente ivi non previsti;
- Gestisce le procedure per l’affidamento diretto di lavori di importo inferiore a 40.000,00 euro non ricompresi nella programmazione obbligatoria, nonché alla adozione, anticipatamente alla determina di affidamento, degli ordini di “modico valore”;
- Gestisce il patrimonio immobiliare in proprietà, in affitto e in uso all’Agenzia a qualsiasi titolo curando anche lo scadenziario;
- Gestisce la manutenzione del patrimonio immobiliare, degli impianti e delle attrezzature tecniche;
- Coordina i processi di acquisizione e dismissione di fabbricati curando le formalità previste dai pubblici registri immobiliari;
- Gestisce i contratti di locazione, i contratti di assicurazione e le tasse relative al parco automezzi e natanti dell’Agenzia;
- Gestisce il parco automezzi afferente alla Direzione Generale e provvede al monitoraggio del parco automezzi e natanti dell’Agenzia;
- Coordina le funzioni dell’Unità Organizzativa Acquisti di Beni e Servizi e ne garantisce l’attività e gli obiettivi.
UNITA' ORGANIZZATIVA AMMINISTRAZIONE RISORSE UMANE
Dirigente: Lorenzo Pavani ad interim
- Gestisce gli aspetti giuridico - amministrativi del personale;
- Gestisce gli aspetti economici, fiscali e previdenziali del personale;
- Cura la gestione delle eventuali denunce all’INAIL;
- Provvede alla selezione ed al reclutamento delle risorse umane dipendenti e non dipendenti;
- Cura l’applicazione degli istituti contrattuali ed il supporto alla gestione delle controversie individuali di lavoro;
- Gestisce i procedimenti disciplinari in qualità di Ufficio per i Procedimenti Disciplinari;
- Garantisce le procedure relative alle attività extra-ufficio;
- Sottoscrive i contratti individuali di lavoro, compresi quelli di conferimento di incarichi dirigenziali;
- Cura le relazioni complessive con le rappresentanze sindacali dell’Area della Dirigenza Sanitaria e della Dirigenza Professionale, Tecnica ed Amministrativa e dell’Area del Personale del Comparto;
- Gestisce gli aspetti giuridici ed economico-fiscali degli stipendi e dei fondi contrattuali;
- Predispone le metodologie, gli strumenti ed i processi di sviluppo delle risorse umane, con valutazione delle posizioni e delle prestazioni lavorative, nonché i piani di incentivazione di carriera;
- Cura la gestione dei sistemi di valutazione del personale, in collaborazione con l’Unità Organizzativa Programmazione e Sistemi di Gestione Integrati dell’Area Tecnica e Gestionale.
UNITA' ORGANIZZATIVA ACQUISTI DI BENI E SERVIZI
Dirigente: Antonella Spolaore
- Predispone il Programma Biennale degli acquisti di beni e servizi e i relativi aggiornamenti in corso d’anno, rapportandosi con i Responsabili Unici dei Procedimenti (RUP);
- Predispone gli atti e gestisce le procedure telematiche di gara (e cartacee ove consentito) per l’affidamento di contratti di appalto e di concessione aventi ad oggetto l’acquisizione di servizi (con esclusione dei servizi di architettura e ingegneria) e di forniture
disciplinate dal Codice dei contratti pubblici, autonomamente o mediante il ricorso alle centrali di committenza; - Gestisce gli ordini su contratti pluriennali di beni e servizi in modo centralizzato;
- Gestisce le procedure di acquisto di importo inferiore alla soglia comunitaria compresi nel Programma biennale degli acquisti di forniture e servizi, nonché, nelle more dell’approvazione dell’aggiornamento del Programma medesimo, degli acquisti che si
rendessero necessari o di carattere urgente ivi non previsti; - Gestisce le procedure per l’affidamento diretto di acquisti di beni e servizi di importo inferiore a 40.000,00 euro non ricompresi nella programmazione obbligatoria, nonché alla sottoscrizione, anticipatamente all’approvazione della determina di affidamento, degli ordini
di “modico valore”; - Fornisce supporto amministrativo ai Responsabili Unici dei Procedimenti nelle fasi di progettazione e della successiva gestione dei contratti;
- Fornisce supporto ai Direttori dei Dipartimenti, nella definizione del Piano triennale degli investimenti, per determinare gli acquisti di strumentazione aggregati per categoria merceologica;
- Gestisce il magazzino della sede centrale e coordina i magazzini dell’Agenzia;
- Gestisce l’inventariazione del patrimonio mobiliare dell’Agenzia e predispone gli atti e le procedure per l’alienazione di beni mobili dismessi;
- Assume le funzioni di Responsabile Unico dell’Anagrafe della Stazione Appaltante (RASA);
- Coordina e mantiene gli aggiornamenti dei dati nelle banche dati nazionali in tema di appalti pubblici di beni e servizi (ANAC, MIT) e fornisce informazioni verso gli altri enti (Osservatorio Regionale dei Contratti Pubblici, Istat ecc.);
- Gestisce i contratti di fornitura di cancelleria, carta e buoni pasto e la concessione di distributori automatici di bevande e alimenti nel ruolo di RUP;
- Svolge le funzioni di Punto Ordinante nel Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione (MEPA) e sottoscrive contratti per gli acquisti di beni e servizi di valore inferiore alla soglia di rilievo comunitario;
- Gestisce e coordina, tutte le procedure di affidamento di forniture e di servizi, in attuazione dei programmi di investimento, rapportandosi con i Dipartimenti Regionali ed i Dipartimenti Provinciali, secondo le modalità organizzative e gestionali definite nei
provvedimenti emanati dalla Direzione Generale; - Gestisce gli ordini ai fornitori e lo scadenziario dei contratti, afferenti ai beni e servizi;
- Gestisce l’Albo Fornitori (Elenco Operatori Economici Qualificati).
DIPARTIMENTO REGIONALE LABORATORI
Direttore: Alessandro Benassi
Via Ospedale Civile, 24
35121 Padova Italy
Tel. 049-7393715 Fax 049-660966
e-mail: dl@arpa.veneto.it
PEC: drl@pec.arpav.it
- Ha la responsabilità della gestione complessiva del Dipartimento;
- Si raccorda con la Direzione Generale e le altre articolazioni organizzative apicali per l’attuazione coordinata delle direttive dell’Agenzia;
- Predispone e successivamente attua un dettagliato progetto di sviluppo organizzativo delle strutture laboratoristiche nell’ottica del miglioramento continuo e dell’implementazione delle prove accreditate;
- Si raccorda con le strutture degli enti locali e sanitari del territorio per la realizzazione degli obiettivi stabiliti negli accordi di programma, nei programmi annuali e pluriennali di attività e nelle convenzioni, per le aree d’interesse del Dipartimento;
- È responsabile del coordinamento della pronta disponibilità laboratoristica nell’ambito della risposta regionale all’emergenza;
- È responsabile dello smaltimento dei rifiuti prodotti dalle strutture del Laboratorio;
- Assicura il supporto specialistico alle articolazioni organizzative regionali e provinciali dell’Agenzia nelle materie di competenza.
Il Dipartimento Regionale Laboratori si articola in:
- UNITA' ORGANIZZATIVA FISICA E CHIMICA 1
- UNITA' ORGANIZZATIVA EMISSIONI E OLFATTOMETRIA
- UNITA' ORGANIZZATIVA MICROINQUINANTI ORGANICI E FITOFARMACI
- UNITA' ORGANIZZATIVA RADIOATTIVITA' E AMIANTO (CRR CRA)
- UNITA' ORGANIZZATIVA CHIMICA 2
- UNITA' ORGANIZZATIVA SUOLO E RIFIUTI
- UNITA' ORGANIZZATIVA SCARICHI E CAMPIONI LIQUIDI
- UNITA' ORGANIZZATIVA ACQUE E INQUINANTI EMERGENTI
- UNITA' ORGANIZZATIVA BIOLOGIA
UNITA' ORGANIZZATIVA FISICA E CHIMICA 1
Dirigente: Gianni Formenton
- Programma, coordina, sovrintende e rendiconta le attività delle strutture sottordinate, nelle sedi laboratoristiche assegnate (VE, TV, VR, PD, VI, RO e BL);
- Svolge le funzioni di referente tematico regionale per le materie di competenza;
- Collabora con il Dipartimento Regionale Laboratori all’organizzazione e gestisce le attività previste dalla pianificazione regionale nell’ambito dell’istituto della pronta disponibilità aziendale per le matrici di competenza e per lo stesso Dipartimento Regionale Laboratori;
- Sovrintende alle metodiche analitiche, alle procedure di qualità e di sicurezza, con la responsabilità di verifica sull’applicazione delle stesse nelle materie di competenza;
- Sovrintende alle tematiche inerenti al REACH;
- Gestisce i contratti e predispone disciplinari tecnici per le materie di competenza;
- Organizza la ricezione dei campioni di competenza;
- Organizza la squadra regionale emissioni;
- Gestisce la segreteria della Unità Organizzativa in coordinamento con quella dipartimentale;
- Svolge le funzioni di referente IPD per il Dipartimento Regionale Laboratori.
UNITA' ORGANIZZATIVA EMISSONI E OLFATTOMETRIA
Dirigente: Gianni Formenton ad interim
- Implementa metodiche di campionamento ed analisi finalizzate alla definizione dell’impatto odorigeno di sorgenti emissive e per determinare la concentrazione di odore;
- Collabora con il dirigente sovraordinato alla programmazione, al coordinamento e alla rendicontazione delle attività delle strutture nelle sedi laboratoristiche assegnate (VE, VI, PD, BL, TV, VR);
- Gestisce le attività previste dalla pianificazione regionale nell’’ambito dell’istituto della pronta disponibilità aziendale per la matrice aria;
- Ha la responsabilità funzionale delle prove di campionamento ed analisi riguardanti le emissioni in atmosfera e agisce di concerto con le strutture dell’Agenzia che ne hanno la responsabilità dei controlli;
- Si coordina con le squadre di campionamento nel campo emissioni e nelle emergenze (analisi diretta, audit, SME, tarature);
- Applica le metodiche analitiche, le procedure di qualità e di sicurezza, con la responsabilità di verifica degli esiti nelle materie di competenza;
- Collabora con il dirigente sovraordinato alla gestione dei contratti, propone disciplinari tecnici per le materie di competenza;
- Gestisce i campioni di competenza;
- Svolge le funzioni di referente IPD per il Dipartimento Regionale Laboratori.
UNITA' ORGANIZZATIVA MICROINQUINANTI ORGANICI E FITOFARMACI
Dirigente: Biagio Giannì
- Gestisce e coordina le analisi su microinquinanti organici e fitofarmaci fino all’emissione del Rapporto di Prova (RdP) e del relativo giudizio o parere;
- Gestisce le analisi bromatologiche fino all’emissione del RdP e del relativo giudizio o parere;
- Collabora con il dirigente sovraordinato alla programmazione, al coordinamento e alla rendicontazione delle attività delle strutture nelle sedi laboratoristiche assegnate (VE, TV, VR);
- Gestisce le attività previste dalla pianificazione regionale nell’ambito dell’istituto della pronta disponibilità aziendale per la matrice di competenza;
- Collabora alla stesura di nuove metodiche;
- Applica le metodiche analitiche, le procedure di qualità e di sicurezza, con la responsabilità di verifica degli esiti nelle materie di competenza;
- Collabora con il dirigente sovraordinato alla gestione dei contratti, propone disciplinari tecnici per le materie di competenza;
- Gestisce i campioni di competenza e svolge le funzioni di referente IPD per il Dipartimento Regionale Laboratori;
- Gestisce il passaggio di competenze in materia di bromatologia all’IZSVE;
- Svolge le funzioni di referente IPD per il Dipartimento Regionale Laboratori.
UNITA' ORGANIZZATIVA RADIOATTIVITA' E AMIANTO (CRR CRA)
Dirigente: Claudio Martinelli
- Gestisce e coordina le analisi su radioattività e amianto fino all’emissione del RdP e del relativo giudizio o parere;
- Collabora con il dirigente sovraordinato alla programmazione, al coordinamento e alla rendicontazione delle attività delle strutture nella sede laboratoristica assegnata (VR);
- Svolge le funzioni di referente tematico regionale per CRA e CRR;
- Gestisce le attività previste dalla pianificazione regionale nell’ambito dell’istituto della pronta disponibilità aziendale per la matrice di competenza;
- Collabora alla stesura di nuove metodiche;
- Applica le metodiche analitiche, le procedure di qualità e di sicurezza, con la responsabilità di verifica degli esiti nelle materie di competenza;
- Collabora con il dirigente sovraordinato alla gestione dei contratti, propone disciplinari tecnici per le materie di competenza;
- Gestisce i campioni di competenza;
- Svolge le funzioni di referente IPD per il Dipartimento Regionale Laboratori.
UNITA' ORGANIZZATIVA CHIMICA 2
Dirigente: Francesca Zanon
- Programma, coordina, sovrintende e rendiconta le attività delle strutture sottordinate, nelle sedi laboratoristiche assegnate (VE, TV, VR);
- Svolge le funzioni di referente tematico regionale per le materie di competenza, collaborando con le altre articolazioni organizzative tematiche dell’Agenzia;
- Organizza e gestisce le attività previste dalla pianificazione regionale nell’ambito dell’istituto della pronta disponibilità aziendale per le matrici di competenza;
- Sovrintende alle metodiche analitiche, alle procedure di qualità e di sicurezza, con la responsabilità di verifica sull’applicazione delle stesse nelle materie di competenza;
- Gestisce i contratti, predispone disciplinari tecnici per le materie di competenza;
- Organizza la ricezione dei campioni di competenza;
- Gestisce la segreteria della Unità Organizzativa in coordinamento con quella dipartimentale;
- Svolge le funzioni di referente IPD per il Dipartimento Regionale Laboratori.
UNITA' ORGANIZZATIVA SUOLO E RIFIUTI
Dirigente: Tiziano Vendrame
- Gestisce e coordina le analisi su suolo, rifiuti, compost e matrici solide fino all’emissione del RdP e del relativo giudizio o parere;
- Collabora con il dirigente sovraordinato alla programmazione, al coordinamento ed alla rendicontazione delle attività delle strutture nelle sedi laboratoristiche assegnate (VE, TV, VR);
- Gestisce le attività previste dalla pianificazione regionale nell’ambito dell’istituto della pronta disponibilità aziendale per le matrici di competenza;
- Applica le metodiche analitiche, le procedure di qualità e di sicurezza, con la responsabilità di verifica degli esiti nelle materie di competenza;
- Collabora con il dirigente sovraordinato alla gestione dei contratti, propone disciplinari tecnici per le materie di competenza;
- Gestisce i campioni di competenza;
- Svolge le funzioni di referente per le procedure di smaltimento rifiuti per il Dipartimento Regionale Laboratori;
- Svolge le funzioni di referente IPD per il Dipartimento Regionale Laboratori.
UNITA' ORGANIZZATIVA SCARICHI E CAMPIONI LIQUIDI
Dirigente: Sergio Milan
- Gestisce e coordina le analisi su acque di scarico, rifiuti liquidi ed altre soluzioni liquide ad alta concentrazione, fino all’emissione del RdP e del relativo giudizio o parere;
- Collabora con il dirigente sovraordinato alla programmazione, al coordinamento e alla rendicontazione delle attività delle strutture nelle sedi laboratoristiche assegnate (VE, TV, VR);
- Gestisce le attività previste dalla pianificazione regionale nell’ambito dell’istituto della pronta disponibilità aziendale per la matrice di competenza;
- Collabora alla stesura di nuove metodiche;
- Applica le metodiche analitiche, le procedure di qualità e di sicurezza, con la responsabilità di verifica degli esiti nelle materie di competenza;
- Collabora con il dirigente sovraordinato alla gestione dei contratti, propone disciplinari tecnici per le materie di competenza;
- Gestisce i campioni di competenza;
- Svolge le funzioni di referente IPD per il Dipartimento Regionale Laboratori.
UNITA' ORGANIZZATIVA ACQUE E INQUINANTI EMERGENTI
Dirigente: Elisa Bocchi
- Gestisce e coordina le analisi su acque potabili, superficiali, meteoriche, sotterranee, marino-costiere e di transizione, fino all’emissione del RdP e del relativo giudizio o parere;
- Collabora con il dirigente sovraordinato alla programmazione, al coordinamento e alla rendicontazione delle attività delle strutture nella sede laboratoristica assegnata (VR, VE, TV);
- Gestisce le attività previste dalla pianificazione regionale nell’ambito dell’istituto della pronta disponibilità aziendale per la matrice di competenza;
- Collabora alla stesura di nuove metodiche per la ricerca di inquinanti emergenti;
- Collabora con il dirigente sovraordinato per le tematiche inerenti al REACH;
- Applica le metodiche analitiche, le procedure di qualità e di sicurezza, con la responsabilità di verifica degli esiti nelle materie di competenza;
- Collabora con il dirigente sovraordinato alla gestione dei contratti, propone disciplinari tecnici per le materie di competenza;
- Gestisce i campioni di competenza;
- Svolge le funzioni di referente IPD per il Dipartimento Regionale Laboratori.
UNITA' ORGANIZZATIVA BIOLOGIA
Dirigente: Franco Rigoli
- Programma, coordina, sovrintende e rendiconta le attività delle strutture sottordinate, nelle sedi laboratoristiche assegnate (VE, TV, VR);
- Organizza e gestisce le attività previste dalla pianificazione regionale nell’ambito dell’istituto della pronta disponibilità aziendale per le matrici di competenza;
- Svolge le funzioni di referente tematico regionale per le materie di microbiologia e virologia ambientale;
- Sovrintende alle metodiche analitiche, alle procedure di qualità e di sicurezza, con la responsabilità di verifica sull’applicazione delle stesse nelle materie di competenza;
- Gestisce i contratti e predispone disciplinari tecnici per le materie di competenza;
- Gestisce la segreteria dell’Unità Organizzativa in coordinamento con quella dipartimentale;
- Organizza la ricezione dei campioni di competenza;
- Svolge le funzioni di referente IPD per il Dipartimento Regionale Laboratori.
UNITA' ORGANIZZATIVA MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA
Dirigente: Bruno Zanolin
- Gestisce e coordina le analisi biologiche, microbiologiche e virologiche di competenza fino all’emissione del RdP e del relativo giudizio o parere;
- Gestisce le analisi bromatologiche fino all’emissione del RdP e del relativo giudizio o parere;
- Gestisce le attività previste dalla pianificazione regionale nell’ambito dell’istituto della pronta disponibilità aziendale per le matrici di competenza;
- Collabora con il dirigente sovraordinato alla programmazione, al coordinamento e alla rendicontazione delle attività delle strutture nelle sedi laboratoristiche assegnate (VE, TV, VR);
- Applica le metodiche analitiche, le procedure di qualità e di sicurezza, con la responsabilità di verifica degli esiti nelle materie di competenza;
- Collabora con il dirigente sovraordinato alla gestione dei contratti, propone disciplinari tecnici per le materie di competenza;
- Gestisce i campioni di competenza;
- Svolge le funzioni di referente IPD per il Dipartimento Regionale Laboratori.
DIPARTIMENTO REGIONALE RISCHI TECNOLOGICI E FISICI
Direttore: Vincenzo Restaino
Via Ospedale Civile, 24
35121 Padova Italy
Tel. 049 8239354-333
e-mail: drtf@arpa.veneto.it
- Ha la responsabilità della gestione complessiva del Dipartimento;
- Si raccorda con la Direzione Generale e le altre articolazioni organizzative apicali per l’attuazione coordinata delle direttive dell’Agenzia;
- Si raccorda con le strutture degli enti locali e sanitari del territorio per la realizzazione degli obiettivi stabiliti negli accordi di programma, nei programmi annuali e pluriennali di attività e nelle convenzioni, per le aree d’interesse del Dipartimento;
- Assicura il supporto specialistico alle articolazioni organizzative regionali e provinciali dell’Agenzia nelle materie di competenza.
Il Dipartimento Regionale Rischi Tecnologici e Fisici si articola in:
- UNITA' ORGANIZZATIVA SUPPORTO ALLE AUTORIZZAZIONI E CONTROLLI PREVENTIVI EST
- UNITA' ORGANIZZATIVA SUPPORTO ALLE AUTORIZZAZIONI E CONTROLLI PREVENTIVI OVEST
- UNITA' ORGANIZZATIVA RISCHIO INDUSTRIALE E IMPIANTISTICO
- UNITA' ORGANIZZATIVA AGENTI FISICI
UNITA' ORGANIZZATIVA SUPPORTO ALLE AUTORIZZAZIONI E CONTROLLI PREVENTIVI EST
Dirigente: Francesca Bergamini
- Organizza, coordina ed ha la responsabilità sulle attività di istruttoria per tutti i procedimenti autorizzativi in ambito regionale (AIA e rinnovabili ex 387/2003), e i procedimenti autorizzativi in ambito provinciale relativi ad AIA e rifiuti, sentendo la UOCA del DAP
territorialmente competente per il parere sul PMC delle AIA e eventualmente richiedendo elementi relativi al contesto locale e/o indicazione sui controlli effettuati; - Organizza, coordina ed ha la responsabilità sulle attività di istruttoria per i procedimenti autorizzativi relativi alle AIA nazionali, relativamente al territorio di propria competenza;
- Organizza, coordina ed ha la responsabilità sulle attività di istruttoria per i procedimenti autorizzativi in ambito SUAP relativamente agli aspetti connessi alle autorizzazioni ambientali;
- Partecipa a tavoli di coordinamento partecipa a conferenze di servizio istruttorie e tavoli tecnici in ambito regionale e provinciale e coordina per l’agenzia la partecipazione alle attività istruttorie per tutti i procedimenti autorizzativi provinciali (AIA, scarichi, emissioni, rifiuti), relativamente al territorio di propria competenza;
- Partecipa alle commissioni tecniche regionali decentrate lavori pubblici direttamente o delegando;
- Rappresenta il Direttore del Dipartimento Regionale, per delega, in seno alle commissioni e collabora all’organizzazione dei rapporti con gli Enti istituzionali terzi per gli ambiti tematici.
UNITA' ORGANIZZATIVA SUPPORTO ALLE AUTORIZZAZIONI E CONTROLLI PREVENTIVI OVEST
Dirigente: Francesca Bergamini ad interim
- Organizza, coordina ed ha la responsabilità sulle attività di istruttoria per tutti i procedimenti autorizzativi in ambito regionale (AIA e rinnovabili ex 387/2003), e i procedimenti autorizzativi in ambito provinciale relativi ad AIA e rifiuti, sentendo la UOCA del DAP
territorialmente competente per il parere sul PMC delle AIA e eventualmente richiedendo elementi relativi al contesto locale e/o indicazione sui controlli effettuati; - Organizza, coordina ed ha la responsabilità sulle attività di istruttoria per i procedimenti autorizzativi relativi alle AIA nazionali, relativamente al territorio di propria competenza;
- Organizza, coordina ed ha la responsabilità sulle attività di istruttoria per i procedimenti autorizzativi in ambito SUAP relativamente agli aspetti connessi alle autorizzazioni ambientali;
- Partecipa a tavoli di coordinamento partecipa a conferenze di servizio istruttorie e tavoli tecnici in ambito regionale e provinciale e coordina per l’agenzia la partecipazione alle attività istruttorie per tutti i procedimenti autorizzativi provinciali (AIA, scarichi, emissioni,
rifiuti), relativamente al territorio di propria competenza; - Partecipa alle commissioni tecniche regionali decentrate lavori pubblici direttamente o delegando;
- Rappresenta il Direttore del Dipartimento Regionale, per delega, in seno alle commissioni e collabora all’organizzazione dei rapporti con gli Enti istituzionali terzi per gli ambiti tematici.
UNITA' ORGANIZZATIVA RISCHIO INDUSTRIALE E IMPIANTISTICO
Dirigente: Luca Menini
- Ha la responsabilità delle verifiche SGS e dei controlli in materia di rischio industriale;
- Svolge annualmente in collaborazione rispettivamente con la Direzione Interregionale dei Vigili del Fuoco e la Regione del Veneto la predisposizione del Piano Regionale delle ispezioni per gli stabilimenti RIR di soglia superiore e inferiore;
- Collabora con la Direzione Interregionale dei Vigili del Fuoco per la definizione dell’ordine del giorno delle riunioni del Comitato Tecnico Regionale e partecipa alle riunioni del Comitato in rappresentanza di ARPAV;
- Provvede su richiesta delle Prefetture Provinciali al supporto tecnico nella stesura dei Piani di emergenza Esterna per gli stabilimenti SEVESO di Soglia Superiore e Inferiore e dei PEE per gli impianti di stoccaggio e di trattamento dei rifiuti;
- Coordina sul territorio Regionale l’attività dei tecnici ARPAV incaricati congiuntamente ai tecnici dei VV.F. ad eseguire le istruttorie dei Rapporti di Sicurezza per gli stabilimenti SEVESO di Soglia Superiore;
- Collabora con le articolazioni organizzative di afferenza per le attività istruttorie e di controllo degli insediamenti in AIA nazionali e provinciali.
UNITA' ORGANIZZATIVA VERIFICHE IMPIANTISTICHE
Dirigente: Luca Menini ad interim
- Provvede a rinnovare o stipulare nuove convenzioni/contratti con Enti Pubblici o Aziende private per l'esecuzione di verifiche periodiche su impianti elettrici, attrezzature a pressione, impianti di riscaldamento, ascensori e impianti di protezione da scariche
atmosferiche; - Gestisce, sul territorio regionale, il personale impegnato nelle attività di verifica periodica degli impianti e delle attrezzature relative alle verifiche di apparecchi, impianti e processi negli ambienti di lavoro e di vita;
- E’ responsabile dell’attuazione, sul territorio regionale le attività di verifica periodica degli impianti e delle attrezzature, rispettivamente ai sensi del DPR n. 462/01 e dell’art. 86 del D. Lgs. n. 81/08 per quanto riguarda:
- Verifiche degli impianti di messa a terra;
- Verifiche degli impianti elettrici collocati in luoghi di lavoro con pericolo di esplosione;
- Verifiche di installazioni e dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche;
- Verifiche degli apparecchi sollevamento;
- Verifiche degli impianti e apparecchi in pressione di gas- vapore;
- Verifiche degli idroestrattori;
ed ai sensi dell’allegato VII del D. Lgs. n. 81/08 e DM dell’11/04/2011 per quanto riguarda:
- Coordina le attività di verifica in collaborazione con il personale tecnico a scavalco operativo nei vari Dipartimenti;
- Organizza iniziative di formazione e aggiornamento operativo dei tecnici incaricati alle verifiche impiantistiche, anche in relazione alle innovazioni nella normativa di settore.
- Gestisce sul territorio regionale le attività di verifica periodica negli ambienti di vita;
- Coordina e pianifica annualmente sul territorio regionale le verifiche periodiche degli ascensori;
- Gestisce, in collaborazione con i Dipartimenti Provinciali, gli esposti attinenti alle attività di competenza in ambiente di vita;
- Provvede alla gestione del parco strumenti utilizzato dal personale tecnico che svolge verifiche impiantistiche garantendone l’invio a riparazione e/o taratura in caso di necessità e all’acquisto di nuova strumentazione in caso di rottura/sostituzione.
UNITA' ORGANIZZATIVA AGENTI FISICI
Dirigente: Flavio Trotti
- Organizza, coordina ed ha la responsabilità sulle attività di prevenzione e controllo in ambito regionale per le tematiche degli agenti fisici: radioattività, campi elettromagnetici, inquinamento luminoso/energia, rumore/vibrazioni;
- Rappresenta il Direttore del Dipartimento Regionale, per delega, in seno alle commissioni e presso il SNPA e collabora all’organizzazione dei rapporti con gli Enti istituzionali terzi per gli ambiti tematici;
- Organizza e gestisce l’Istituto della Pronta Disponibilità Radiologica Regionale in coordinamento con il Dipartimento e con la Direzione Tecnica e Gestionale;
- Coordina l’applicazione delle procedure e delle metodiche aziendali del Sistema di Gestione della Qualità per il settore di competenza;
- Coordina e gestisce le attività progettuali tematiche anche di valenza internazionale su indicazione della Direzione del Dipartimento;
- Svolge l’attività di reporting tematico e attua iniziative di innovazione e aggiornamento tematico su scala regionale;
- Stabilisce forme di coordinamento con le altre articolazioni organizzative dell’Agenzia negli ambiti di compresenza di funzioni provinciali.
STAFF SUPPORTO AGLI AGENTI FISICI
Dirigente: attualmente non attribuito
- Supporta l’UAF nella gestione delle attività di prevenzione e controllo;
- Sovraintende alle attività specialistiche su indicazione di UAF;
- Collabora con UAF nella realizzazione delle attività gestionali trasversali;
- Collabora con UAF nell’applicazione delle procedure e delle metodiche aziendali del Sistema di Gestione della Qualità per il settore di competenza;
- Collabora con UOAF nelle attività progettuali tematiche anche di valenza internazionale;
- Supporta l’attività di reporting tematico e le iniziative di innovazione e aggiornamento tematico su scala regionale.
UNITA' ORGANIZZATIVA AGENTI FISICI AREA OVEST
Dirigente: Andolfato Franco
- Gestisce le attività di prevenzione e controllo nell’area territoriale di competenza (Rovigo, Vicenza e Verona) per le tematiche degli agenti fisici: radioattività, campi elettromagnetici, inquinamento luminoso/energia, rumore/vibrazioni;
- Provvede alla progressiva specializzazione in una delle materie degli agenti fisici, in accordo con il Dirigente della UO complessa, nella prospettiva della gestione specialistica per materia su scala regionale, garantendo il supporto del caso alle strutture regionali
dell’Agenzia; - Garantisce la collaborazione alle verifiche ambientali sulle Grandi Opere, sulla base della ripartizione delle competenze tra le articolazioni organizzative definite nei provvedimenti dell’Agenzia;
- Garantisce la collaborazione alle verifiche ambientali sulle VIA, sulla base della ripartizione delle competenze tra le articolazioni organizzative definite nei provvedimenti dell’Agenzia.
- Garantisce la collaborazione alle strutture dell’Agenzia deputate alle istruttorie per gli aspetti di competenza sulla base della ripartizione delle competenze tra le articolazioni organizzative definite nei provvedimenti dell’Agenzia.
UNITA' ORGANIZZATIVA AGENTI FISICI AREA EST
Dirigente: Andrea Bertolo
- Gestisce le attività di prevenzione e controllo nell’area territoriale di competenza (Belluno, Treviso, Padova e Venezia) per le tematiche degli agenti fisici: radioattività, campi elettromagnetici, inquinamento luminoso/energia, rumore/vibrazioni;
- Provvede alla progressiva specializzazione in una delle materie degli agenti fisici, in accordo con il Dirigente della UO complessa, nella prospettiva della gestione specialistica per materia su scala regionale, garantendo il supporto del caso alle strutture regionali dell’Agenzia;
- Garantisce la collaborazione alle verifiche ambientali sulle Grandi Opere, sulla base della ripartizione delle competenze tra le articolazioni organizzative definite nei provvedimenti dell’Agenzia;
- Garantisce la collaborazione alle verifiche ambientali sulle VIA, sulla base della ripartizione delle competenze tra le articolazioni organizzative definite nei provvedimenti dell’Agenzia;
- Garantisce la collaborazione alle strutture dell’Agenzia deputate alle istruttorie per gli aspetti di competenza sulla base della ripartizione delle competenze tra le articolazioni organizzative definite nei provvedimenti dell’Agenzia.
DIPARTIMENTO REGIONALE QUALITA' DELL'AMBIENTE
Direttore: Rodolfo Bassan
Via Ospedale Civile, 24
35121 Padova Italy
Tel. 0437-935511
e-mail: drqa@arpa.veneto.it
PEC: drqa@pec.arpav.it
- Ha la responsabilità della gestione complessiva del Dipartimento;
- Si raccorda con la Direzione Generale e le altre articolazioni organizzative apicali per l’attuazione coordinata delle direttive dell’Agenzia;
- In particolare si raccorda con il Dipartimento Regionale Sicurezza del Territorio per la costruzione di un efficace sistema di monitoraggio e conoscenza dello stato dell’ambiente veneto integrandone le dimensioni quantitativa e qualitativa;
- Si raccorda con le strutture degli enti locali e sanitari del territorio per la realizzazione degli obiettivi stabiliti negli accordi di programma, nei programmi annuali e pluriennali di attività e nelle convenzioni, per le aree d’interesse del Dipartimento;
- Cura la gestione dei natanti in dotazione all’Agenzia;
- Assicura il supporto specialistico alle articolazioni organizzative regionali e provinciali dell’Agenzia nelle materie di competenza.
Il Dipartimento Regionale Qualità dell'Ambiente si articola in:
- UNITA' ORGANIZZATIVA BIOLOGIA AMBIENTALE E BIODIVERSITA'
- UNITA' ORGANIZZATIVA QUALITA' DEL SUOLO
- UNITA' ORGANIZZATIVA QUALITA' DEL MARE E DELLE LAGUNE
- UNITA' ORGANIZZATIVA ACQUE INTERNE
- UNITA' ORGANIZZATIVA QUALITA' DELL'ARIA
UNITÀ ORGANIZZATIVA BIOLOGIA AMBIENTALE E BIODIVERSITÀ
Dirigente: Silvano De Mas
- Garantisce l’organizzazione, l’esecuzione dei piani di monitoraggio istituzionali e l’elaborazione dei dati della qualità dei corpi idrici negli ambiti di competenza;
- Garantisce l’organizzazione e la gestisce della rete regionale pollini curando l’esecuzione delle analisi in collaborazione con gli altri partner della rete regionale;
- Garantisce la partecipazione a progetti e a riunioni tecniche a livello nazionale, regionale e provinciale per le tematiche di competenza;
- Garantisce il proprio contributo alle altre articolazioni organizzative del Dipartimento per l’analisi delle pressioni, per la verifica del rischio di non raggiungimento dello stato buono e per la classificazione dei corpi idrici superficiali nonché nella stesura dei rapporti
ambientali tematici; - Cura l’organizzazione del rafforzamento delle conoscenze dell’Agenzia nell’ambito degli ecosistemi naturali e della biodiversità, anche attraverso il raccordo con le articolazioni organizzative regionali, con altri Enti Regionali competenti e con il SNPA;
- Cura il coordinamento del gruppo di lavoro ARPAV sugli ecosistemi naturali e sugli obiettivi di conservazione della Rete Natura 2000;
- Ha la responsabilità sulle attività relative alle componenti naturalistiche ed alla biodiversità;
- Garantisce il proprio contributo alle altre articolazioni organizzative dell’Agenzia nei procedimenti valutativi;
- Garantisce il proprio contributo nelle verifiche delle condizioni ambientali sulle Grandi Opere, VIA, VAS a livello nazionale, regionale e provinciale;
- Ha la responsabilità delle attività di monitoraggio e controllo in materia di natura, ecosistemi, habitat e biodiversità.
UNITÀ ORGANIZZATIVA QUALITÀ DEL SUOLO
Dirigente: Lorena Franz
- Garantisce l’organizzazione, l’esecuzione dei piani di monitoraggio istituzionali e l’elaborazione dei dati dei suoli negli ambiti di competenza;
- Svolge le attività specialistiche di monitoraggio del suolo standardizzando le metodologie di descrizione e di elaborazione delle carte pedologiche nonché gestendo quelle relative a metalli pesanti, microinquinanti organici, carbonio organico, nitrati e QBS;
- Acquisisce i dati sulle caratteristiche dei suoli della Regione mediante attività di rilevamento, prelievo di campioni ed elaborazione dei risultati;
- Collabora con il SNPA per il monitoraggio del consumo di suolo;
- Garantisce la partecipazione a progetti e a riunioni tecniche a livello nazionale, regionale e provinciale per le tematiche di competenza;
- Predispone la trasmissione dei dati istituzionali, attraverso anche rapporti tecnici e bollettini, pubblicando anche rapporti ambientali sulle tematiche di competenza;
- Garantisce la collaborazione con il Ministero, la Regione e le strutture del SNPA nonché con le altre strutture di ARPAV per le tematiche di competenza;
- Soddisfa le richieste dati di soggetti pubblici e privati, cura la pubblicazione degli indicatori e open data e della implementazione delle pertinenti pagine del sito web ARPAV, cura e redige il contenuto dei rapporti sullo stato dei suoli del Veneto;
- Garantisce il proprio contributo alle altre articolazioni organizzative dell’Agenzia nei procedimenti valutativi per le tematiche di competenza nonché in tema di protezione del suolo, di utilizzo di sostanze organiche e fitofarmaci sul suolo, di gestione delle terre e
rocce da scavo; - Garantisce il proprio contributo nelle verifiche delle condizioni ambientali sulle Grandi Opere, VIA, VAS a livello nazionale, regionale e provinciale per le tematiche di competenza;
- Ha la responsabilità delle attività istruttorie in materia di pareri sulle terre e rocce da scavo non ricadenti in ambiti di bonifica;
- Gestisce il database regionale delle pratiche di terre e rocce da scavo e ha la responsabilità di verificare la completezza formale e la correttezza dei contenuti della documentazione inviata;
- Cura la pubblicazione di rapporti ambientali sulle tematiche di competenza.
UNITA' ORGANIZZATIVA QUALITA' DEL MARE E DELLE LAGUNE
Dirigente: Fabio Strazzabosco ad interim
- Garantisce l’organizzazione, l’esecuzione dei piani di monitoraggio istituzionali e l’elaborazione dei dati della qualità dei corpi idrici e delle acque destinate alla balneazione negli ambiti di competenza;
- Cura l’elaborazione delle proposte di classificazione, ai sensi della normativa vigente, della qualità dei corpi idrici e delle acque destinate alla balneazione negli ambiti di competenza;
- Garantisce l’attuazione delle attività relative alla direttiva 2008/56/CE sulla “Strategia Marina”;
- Cura e sovraintende alla gestione, manutenzione ed implementazione delle reti automatiche di monitoraggio negli ambiti di competenza;
- Soddisfa le richieste dati di soggetti pubblici e privati, cura la pubblicazione degli indicatori e open data e della implementazione delle banche dati e delle pertinenti pagine del sito web ARPAV, cura e redige il contenuto dei rapporti sullo stato delle acque marine
e lagunari del Veneto; - Garantisce l’elaborazione e la trasmissione dei dati di competenza nel sistema SINTAI (reti EIONET e WISE), la pubblicazione degli indicatori ed open data, l’implementazione del sito web, la redazione dei rapporti sullo stato dei corpi idrici e delle acque destinate alla balneazione;
- Attua funzioni tecniche, consultive e di coordinamento nell’ambito delle attività di ripascimento della fascia costiera regionale;
- Provvede alla gestione e alla implementazione delle attività di telerilevamento e modellistica applicate agli ambiti di competenza;
- Garantisce la collaborazione con il Ministero, la Regione e le strutture del SNPA nonché con le altre strutture di ARPAV per le tematiche di competenza;
- Garantisce la partecipazione a progetti e a riunioni tecniche a livello nazionale, regionale e provinciale per le tematiche di competenza;
- Garantisce il proprio contributo alle altre articolazioni organizzative dell’Agenzia nei procedimenti valutativi;
- Garantisce il proprio contributo nelle verifiche delle condizioni ambientali sulle Grandi Opere, VIA, VAS a livello nazionale, regionale e provinciale;
- Supporta il Direttore ATG nelle attività e valutazioni in materia di danno ambientale per gli aspetti di competenza.
UNITA' ORGANIZZATIVA QUALITA' DELLE ACQUE INTERNE
Dirigente: Fabio Strazzabosco
- Garantisce l’organizzazione, l’esecuzione dei piani di monitoraggio istituzionali e l’elaborazione dei dati della qualità dei corpi idrici negli ambiti di competenza;
- Cura l’identificazione del fabbisogno informativo e di monitoraggio (qualitativo, quantitativo e morfologico) rispetto alla normativa riguardante la classificazione dei corpi idrici e la preparazione della documentazione tecnica di supporto alla formazione dei Piani di
Gestione di Distretto Idrografico e loro aggiornamenti; - Coordina la raccolta e l’elaborazione delle informazioni e dei dati analitici sul monitoraggio dei corpi idrici superficiali e sotterranei;
- Sovraintende e cura la trasmissione dati nel sistema SINTAI (reti EIONET e WISE) e l’esercizio delle funzioni di punto focale SINANET in coordinamento con i competenti Uffici della Regione del Veneto;
- Soddisfa le richieste dati di soggetti pubblici e privati, cura la pubblicazione degli indicatori e open data e della implementazione delle pertinenti pagine del sito web ARPAV, cura e redige il contenuto dei rapporti sullo stato delle acque interne del Veneto;
- Garantisce la partecipazione a progetti e a riunioni tecniche a livello internazionale, nazionale, regionale e provinciale per le tematiche di competenza;
- Sovraintende allo sviluppo della modellistica delle acque superficiali, sotterranee e delle interazioni tra le stesse;
- Svolge l’analisi delle pressioni, l’analisi del rischio ai sensi della Direttiva Quadro Acque e Direttiva Acque Sotterranee e l’implementazione dei pertinenti tematismi del sistema informativo ARPAV;
- Svolge la valutazione per l’inventario dei rilasci delle sostanze pericolose e per la stima dei carichi sversati nella laguna di Venezia;
- Pianifica, organizza, coordina ed esegue i rilievi e la digitalizzazione e attribuzione dell’Indice di Qualità Morfologica (IQM);
- Fornisce supporto alla sanità regionale per gli aspetti ambientali relativi alla filiera delle acque potabili, al coordinamento dell’attività di ARPAV nell’ambito dei Piani di Sicurezza delle Acque, gestendo il SINAP con il Sistema Informatico di ARPAV per conto della
medesima sanità regionale; - Garantisce la collaborazione con il Ministero, la Regione e le strutture del SNPA nonché con le altre strutture di ARPAV per le tematiche di competenza;
- Garantisce il proprio contributo alle altre articolazioni organizzative dell’Agenzia nelle verifiche ambientali sulle Grandi Opere e nei procedimenti istruttori VIA e VAS a livello nazionale regionale e provinciale per le tematiche di competenza;
- Fornisce per la matrice acque contributo all’attività dell’Agenzia per le attività concernenti le verifiche sulle Grandi Opere sulla base di piani di attività definiti in base alla ripartizione delle competenze tra le strutture;
- Coordina l’attività dell’Agenzia nell’ambito delle valutazioni richieste ai sensi delle direttive “Derivazioni” e “Deflusso Ecologico”;
- Supporta il Direttore ATG nelle attività e valutazioni in materia di danno ambientale per gli aspetti di competenza;
UNITÀ ORGANIZZATIVA MONITORAGGIO ACQUE INTERNE
Dirigente: Ugo Pretto
- Esegue i piani di monitoraggio istituzionali e l’elaborazione dei dati negli ambiti di competenza collaborando anche alla pianificazione ed esecuzione dei monitoraggi d’indagine;
- Provvede all’esecuzione dei prelievi della rete di controllo della qualità delle acque destinate al consumo umano;
- Svolge, in coordinamento con la struttura sovra ordinata, approfondimenti su tematiche specifiche (es. svasi);
- Provvede alla gestione della strumentazione da campo (sonde, etc.);
- Provvede alla gestione ed alla progressiva unificazione delle reti freatimetriche programmando l’attività unitaria e la progressiva automatizzazione;
- Garantisce collaborazione nell’esecuzione delle competenze della struttura sovra ordinata;
- Collabora con le altre articolazioni organizzative per fornire il contributo dell’Agenzia nell’ambito dei Piani di Sicurezza delle Acque (PSA) (implementazione del modello di analisi di rischio alla filiera idrica);
- Collabora alla digitalizzazione e nei rilievi morfologici (IQM);
- Garantisce il proprio contributo alle altre articolazioni organizzative dell’Agenzia nei procedimenti valutativi;
- Garantisce il proprio contributo nelle verifiche delle condizioni ambientali sulle Grandi Opere, VIA, VAS a livello nazionale, regionale e provinciale.
UNITA' ORGANIZZATIVA QUALITA' DELL'ARIA
Dirigente: Rodolfo Bassan ad interim
- Garantisce l’organizzazione, l’esecuzione dei piani di monitoraggio istituzionali e l’elaborazione dei dati dell’aria negli ambiti di competenza;
- Soddisfa le richieste dati di soggetti pubblici e privati, cura la pubblicazione degli indicatori e open data e della implementazione delle pertinenti pagine del sito web ARPAV, cura e redige il contenuto dei rapporti sullo stato dell’aria della Regione del Veneto;
- In collaborazione con le altre strutture competenti garantisce il mantenimento della rete e formula proposte innovative per le attività di monitoraggio;
- Cura il coordinamento dello sviluppo conoscitivo e gestionale sulla matrice aria degli enti deputati alla pianificazione di azioni di risanamento e tutela;
- Garantisce la partecipazione a progetti e a riunioni tecniche a livello nazionale, regionale e provinciale per le tematiche di competenza;
- Garantisce la collaborazione con il Ministero, la Regione e le strutture del SNPA nonché con le altre strutture di ARPAV per le tematiche di competenza;
- Fornisce supporto alla Regione per le attività di gestione del Piano Regionale di Tutela e Risanamento dell’Atmosfera e del Piano Energetico Regionale;
- Garantisce la partecipazione al Comitato di Indirizzo e Sorveglianza ed ai Tavoli Tecnici Zonali;
- Garantisce il proprio contributo alle altre articolazioni organizzative dell’Agenzia nei procedimenti valutativi;
- Garantisce il proprio contributo nelle verifiche delle condizioni ambientali sulle Grandi Opere, VIA, VAS a livello nazionale, regionale e provinciale;
- Garantisce la trasmissione dati, la pubblicazione degli indicatori ed open data, l’implementazione del sito istituzionale ed il rapporto stato ambiente del Veneto per la parte di competenza;
- Garantisce l’implementazione ed il mantenimento di strumenti modellistici diagnostici e prognostici di qualità dell’aria;
- Utilizza modelli di dispersione a diversa scala spaziale;
- Cura l’esecuzione della raccolta e della strutturazione di database sulle sorgenti emissive e provvede alla gestione dell’inventario regionale delle emissioni in atmosfera;
- Cura l’esecuzione della raccolta e della strutturazione di database/inventario sui gas serra;
- Cura l’esecuzione della raccolta e della strutturazione di database sui dati energetici.
UNITÀ ORGANIZZATIVA MODELLISTICA ARIA E VALUTAZIONI ODORIGENE
Dirigente: Rodolfo Bassan ad interim
- Garantisce l’implementazione ed il mantenimento di strumenti modellistici diagnostici e prognostici di qualità dell’aria;
- Utilizza modelli di dispersione a diversa scala spaziale;
- Cura l’esecuzione della raccolta e della strutturazione di database sulle sorgenti emissive e provvede alla gestione dell’inventario regionale delle emissioni in atmosfera;
- Cura l’esecuzione della raccolta e della strutturazione di database sui dati energetici;
- Fornisce supporto specialistico nella problematica odori alle strutture dell’Agenzia nell’ambito istruttorio e delle valutazioni;
- Esegue monitoraggi specialistici su richiesta delle altre strutture dell’Agenzia;
- Esegue valutazioni modellistiche su fonti emissive di odori su richiesta di altre strutture dell’Agenzia.
UNITÀ ORGANIZZATIVA MONITORAGGIO ARIA
Dirigente: Giovanna Marson
- Garantisce l’organizzazione, la gestione e l’esecuzione delle attività di monitoraggio dell’aria con le centraline;
- Garantisce la pianificazione, l’organizzazione, la gestione e l’esecuzione delle attività di monitoraggio dell’aria con mezzi mobili in funzione delle esigenze conoscitive della struttura sovra ordinata e delle esigenze locali;
- Cura la sperimentazione di strumentazione innovativa;
- Garantisce la predisposizione delle trasmissioni di dati istituzionali, anche attraverso rapporti tecnici e bollettini, per le tematiche di competenza anche redigendo report di qualità dell’aria (annuali e campagne);
- Partecipa ad interconfronti nazionali ed internazionali;
- Cura l’organizzazione e l’attuazione di un sistema interno di interconfronto;
- Garantisce il proprio contributo alle altre articolazioni organizzative dell’Agenzia nei procedimenti valutativi;
- Garantisce il proprio contributo nelle verifiche delle condizioni ambientali sulle Grandi Opere, VIA, VAS a livello nazionale, regionale e provinciale.
DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO
Direttore: Stefano Micheletti
Via F. Tomea, 7
32100 Belluno Italy
Tel. 0437-935600
e-mail: dst@arpa.veneto.it
PEC: drst@pec.arpav.it
- Ha la responsabilità della gestione complessiva del Dipartimento;
- Svolge attività di raccordo fra l’Agenzia e le strutture ed articolazioni organizzative regionali per la gestione delle tematiche di protezione civile afferenti al Centro Funzionale Decentrato;
- Garantisce il raccordo con le strutture degli enti locali e degli enti ed aziende sanitarie del territorio per la realizzazione degli obiettivi stabiliti negli accordi di programma, nei programmi annuali e pluriannuali di attività e nelle convenzioni, per le aree d’interesse del
Dipartimento; - In particolare si raccorda con il Dipartimento Regionale Qualità dell’Ambiente per la costruzione di un efficace sistema di monitoraggio e conoscenza dello stato dell’ambiente veneto integrandone le dimensioni quantitativa e qualitativa;
- Istruisce provvedimenti ed adotta determinazioni, secondo i regolamenti interni stabiliti dalla Direzione Generale;
- Coordina la realizzazione delle attività di monitoraggio quantitativo dell’acqua, sotto gli aspetti idrologici, nivologici e pluviometrici nonché di elaborazione di scenari evolutivi;
- Coordina le attività di meteorologia operativa su tutto il territorio regionale, anche con specifico riferimento alla meteorologia alpina, l’agrometeorologia, la radarmeteorologia, le previsioni meteorologiche e le analisi climatologiche, promuovendo il mantenimento e l’aggiornamento delle relative attrezzature;
- Coordina le attività di studio delle valanghe e della neve, nonché delle opere di difesa collegate;
- Realizza studi e progetti sul cambiamento climatico;
- Supporta la Protezione Civile regionale ed in particolare gestisce il Centro Funzionale Decentrato;
- Sviluppa nuove attività sulla individuazione e sul monitoraggio delle frane a supporto della difesa del suolo e della protezione civile;
- Utilizza le analisi e gli studi sul territorio per offrire servizi multidisciplinari (turismo, agricoltura, salute, trasporti, gestione del territorio, etc.);
- Si raccorda con la Direzione Generale e le altre articolazioni organizzative apicali per l’attuazione coordinata delle direttive dell’Agenzia;
- Assicura il supporto specialistico alle articolazioni organizzative regionali e provinciali dell’Agenzia nelle materie di competenza;
- Sovrintende all’elaborazione e diffusione dei dati raccolti per vaste tipologie di utenti (Enti, Istituzioni, Scuole, Università, privati, ecc.);
- Coordina le attività di didattica di prevenzione, divulgativa e di formazione professionale.
Il Dipartimento Regionale per la Sicurezza del Territorio si articola in:
- UNITA' ORGANIZZATIVA IDROLOGIA
- UNITA' ORGANIZZATIVA MONITORAGGIO IDROLOGICO
- UNITA' ORGANIZZATIVA SUPPORTO ALLA PROTEZIONE CIVILE (CFD)
- UNITA' ORGANIZZATIVA METEOROLOGIA E CLIMATOLOGIA
UNITA' ORGANIZZATIVA IDROLOGIA
Dirigente: Stefano Micheletti ad interim
- Gestisce, coordina e svolge, unitamente ai dirigenti addetti alla Unità Organizzativa Monitoraggio Idrologico ed alla Unità Organizzativa CFD, per quanto di rispettiva competenza, le attività operative e gli studi e sperimentazioni in materia di misure e rilievi
idrometrici, idrologia generale e modellistica e scenari di idrologia ed idraulica; collaborando sulle tematiche della mareografia e della laguna di Venezia con le strutture deputate; - Effettua le misure di portata, elabora le scale di deflusso e le altre connesse valutazioni necessarie per l’aggiornamento continuo della conoscenza del regime idrologico dei bacini regionali;
- Acquisisce, controlla, valida, elabora ed archivia le misure idrologiche relative al territorio della Regione del Veneto ed alle aree contermini e sviluppa prodotti per l’elaborazione e visualizzazione dei dati;
- Collabora ai processi unitari di gestione delle reti di monitoraggio e dei dati da esse provenienti;
- Elabora e diffonde i dati raccolti per vaste tipologie di utenti (Enti, Istituzioni, Scuole, Università, privati, ecc.) e contribuisce alla divulgazione di dati e prodotti idrologici ed idraulici sul sito web dell’Agenzia;
- Supporta le attività di Protezione Civile Regionale (Centro Funzionale Decentrato) per il tema della valutazione del rischio idraulico ed idrogeologico;
- Fornisce supporto all’attività dell’Agenzia nell’ambito delle valutazioni richieste ai sensi delle direttive “Derivazioni” e “Deflusso Ecologico”;
- Svolge e coordina le attività di divulgazione e formazione in ambito idrologico, idraulico e del supporto alla Protezione Civile;
- Garantisce un servizio di reperibilità h24 e 365 gg/anno, finalizzato a garantire una pronta risposta alle richieste degli enti preposti alla tutela del territorio e dell’incolumità delle persone in caso di emergenze meteo-idrologiche o ambientali, sia per l’elaborazione dei dati di monitoraggio che per la fornitura di informazioni previsionali.
UNITA' ORGANIZZATIVA MONITORAGGIO IDROLOGICO
Dirigente: Sara Pavan
- Effettua analisi, redige bollettini ed elabora studi sulla distribuzione e consistenza della risorsa idrica nel territorio della Regione del Veneto e sulla sua relativa disponibilità, con valutazioni di scenari della sua evoluzione futura;
- Collabora operativamente alla gestione delle reti e dei sistemi di monitoraggio con controllo del funzionamento, supervisione alla manutenzione, sia sensoristica che dei software elaborativi;
- Effettua il rilevamento e l'elaborazione dei dati relativi al regime idraulico, all'idrografia, all'idrologia con riguardo ai bacini idrografici e alle acque sotterranee, collaborando inoltre con le strutture deputate alle attività relative alle acque lagunari e al mare;
- Fornisce supporto idrologico per le valutazioni ambientali relative alla gestione dei corpi idrici regionali;
- Fornisce supporto nei procedimenti istruttori VIA e VAS a livello regionale e provinciale.
UNITA' ORGANIZZATIVA SUPPORTO ALLA PROTEZIONE CIVILE (CFD)
Dirigente: Silvia Maria Cremonese
- Effettua e coordina a livello dipartimentale la gestione delle attività a supporto del Centro Funzionale Decentrato di Protezione civile della Regione del Veneto;
- Svolge le attività di valutazione del rischio idraulico e idrogeologico, anche acquisendo ed elaborando dati e prodotti di simulazione modellistica per le valutazioni sulle condizioni idrologiche del territorio regionale e sullo stato idraulico dei corsi d’acqua ed inoltre cura
la gestione dei relativi sistemi, sviluppa prodotti per il monitoraggio e la previsione idrologica ed idraulica e collabora alla creazione di sistemi web per la visualizzazione ed elaborazione dati da remoto; - Svolge le funzioni di monitoraggio, sorveglianza e previsione idrologica e idraulica;
- Provvede all’elaborazione delle analisi di eventi emergenziali ed alla reportistica specifica per la Regione del Veneto;
- Collabora operativamente al rilevamento e l'elaborazione dei dati relativi al regime idraulico, all'idrografia, all'idrologia, con riguardo ai bacini idrografici, e alle acque sotterranee.
UNITA' ORGANIZZATIVA METEOROLOGIA E CLIMATOLOGIA
Dirigente: Alberto Bonini Baraldi
- Gestisce, coordina e svolge, unitamente alla U.O. Previsioni meteorologiche per quanto di competenza, le attività operative e gli studi e sperimentazioni di meteorologia generale, climatologia, agrometeorologia, radarmeteorologia, meteorologia ambientale e
modellistica meteorologica; - Effettua e coordina a livello dipartimentale la gestione operativa delle reti di stazioni, radar e degli altri sistemi di misura meteo climatica, con controllo del funzionamento, supervisione alla manutenzione, sia sensoristica che dei software elaborativi, ne controlla,
valida, archivia ed elabora i dati, realizzando prodotti per il monitoraggio, le previsioni e la climatologia; sviluppa prodotti per l’elaborazione e visualizzazione dei dati; - Svolge attività di agrometeorologia, elaborando i bollettini tematici e sviluppando prodotti specifici;
- Acquisisce misure meteo climatiche relative al territorio della Regione del Veneto ed alle zone contermini;
- Elabora e coordina a livello dipartimentale gli studi e analisi climatiche per il territorio regionale, anche con specifico riferimento al tema dei cambiamenti climatici;
- Elabora e diffonde i dati raccolti per vaste tipologie di utenti (Enti, Istituzioni, Scuole, Università, privati, ecc.) e contribuisce alla divulgazione di dati e prodotti meteorologici, climatici e radarmeteorologici sul sito web dell’Agenzia;
- Raccoglie ed elabora i dati di vendita dei prodotti fitosanitari per conto dell’autorità regionale competente;
- Svolge e coordina le attività di divulgazione e formazione in ambito meteorologico, radar meteorologico, agrometeorologico, climatologico;
- Garantisce un servizio di reperibilità h24 e 365 gg/anno, finalizzato a garantire una pronta risposta alle richieste degli enti preposti alla tutela del territorio e dell’incolumità delle persone in caso di emergenze meteo-idrologiche o ambientali, sia per l’elaborazione dei
dati di monitoraggio che per la fornitura di informazioni previsionali.
UNITA' ORGANIZZATIVA PREVISIONI METEOROLOGICHE
Dirigente: Stefano Micheletti ad interim
- Acquisisce ed elabora dati e prodotti modellistici o comunque previsionali necessari per l'attività previsionale, cura la gestione dei relativi sistemi, sviluppa prodotti per il monitoraggio e la previsione meteo e collabora alla creazione di sistemi web per la
visualizzazione ed elaborazione dati da remoto; - Elabora e coordina a livello dipartimentale le previsioni meteorologiche per il Veneto, realizzando bollettini di carattere generale e specialistici per particolari ambiti territoriali e/o settori di attività;
- Svolge le funzioni di monitoraggio, sorveglianza e previsione meteorologica del Centro Funzionale Decentrato di Protezione civile del Veneto;
- Svolge attività di meteorologia ambientale e collabora con le strutture dell’Agenzia preposte al monitoraggio e alla previsione della qualità dell’aria;
- Cura le attività di supporto e consulenza previsionale, analisi di eventi meteo e reportistica specifica per la Regione del Veneto e pertutti i settori socioeconomici.
UNITA' ORGANIZZATIVA NEVE, VALANGHE E STABILITA' DEI VERSANTI
Dirigente: Gianni Marigo
- Gestisce, coordina e svolge le attività operative e gli studi e sperimentazioni di nivologia, difesa e previsione valanghe; partecipa ad AINEVA;
- Collabora operativamente alla gestione delle reti e dei sistemi di monitoraggio ed effettua rilievi del manto nevoso e misure glaciologiche;
- Acquisisce, controlla, valida, elabora ed archivia le misure nivologiche relative al territorio della Regione del Veneto ed alle aree contermini;
- Effettua analisi (anche periodiche) ed elabora studi sulla distribuzione e consistenza del manto nevoso sul territorio regionale, anche in relazione allo snow water equivalent, sulla climatologia della neve, sul permafrost e sulle tecniche di telerilevamento della neve;
- -Redige i Bollettini valanghe regionali durante la stagione invernale nonché quelli locali, quando necessari;
- Svolge attività di meteorologia alpina, elaborando i relativi bollettini;
- Effettua studi e analisi e offre supporto tecnico sul tema della difesa dei versanti, del dissesto idrogeologico e dei relativi sistemi di monitoraggio e allarme, della sicurezza idraulica; fornisce supporto al Centro Funzionale Decentrato e alla Commissione Tecnica
Decentrata LL.PP. di Belluno nel campo del rischio e del dissesto idrogeologico, nonché alle commissioni delle altre province in nelle medesime materie; - Svolge le funzioni di Centro Funzionale Decentrato per gli aspetti relativi alla nivologia e valanghe;
- Coordina e sviluppa il supporto nivometeorologico ai grandi eventi invernali nella montagna veneta;
- Partecipa al Programma Nazionale di Ricerca in Antartide e Artico (PNRAA);
- Conserva e aggiorna il Catasto delle valanghe e la Carta di localizzazione dei pericoli da valanghe per la salvaguardia e la pianificazione territoriale; redige i pareri obbligatori sugli strumenti urbanistici degli Enti locali per ogni intervento in aree interessate da
rischi valanghivi; - Redige perizie valanghive e pareri di legge (L. R. n. 21/2008) sull’idoneità dei sistemi di difesa dalle valanghe per piste e impianti da sci;
- Elabora e diffonde i dati raccolti per vaste tipologie di utenti (Enti, Istituzioni, Scuole, Università, privati, ecc.) e contribuisce alla divulgazione di dati e prodotti nivometeorologici sul sito web dell’Agenzia;
- Offre assistenza alla progettazione delle opere fermaneve, collaborazione ed assistenza diretta in caso di situazioni di criticità valanghe agli enti preposti alla gestione del territorio (Veneto strade, Anas Provincia, Comuni etc.), tramite sopralluoghi mirati e
gestione del distacco programmato delle valanghe; - Garantisce un servizio di reperibilità h24 finalizzato a garantire una pronta risposta alle richieste degli enti preposti alla tutela del territorio e dell’incolumità delle persone in caso di emergenze nivologiche e valanghive, sia per l’elaborazione dei dati di monitoraggio
che per la fornitura di informazioni previsionali.
ultima modifica 31/05/2022 09:25