Ultimo aggiornamento
03-02-2025 15:16- Ha la responsabilità della gestione complessiva del Dipartimento
- Garantisce il raccordo con le strutture degli enti locali e degli enti ed aziende sanitarie del territorio per la realizzazione degli obiettivi stabiliti negli accordi di programma, nei programmi annuali e pluriannuali di attività e nelle convenzioni, per le aree d’interesse del Dipartimento
- In particolare si raccorda con il Dipartimento Regionale Qualità dell’Ambiente per la costruzione di un efficace sistema di monitoraggio e conoscenza dello stato dell’ambiente veneto integrandone le dimensioni quantitativa e qualitativa
- Istruisce provvedimenti ed adotta determinazioni, secondo i regolamenti interni stabiliti dalla Direzione Generale
- Coordina la realizzazione delle attività di monitoraggio quantitativo dell’acqua, sotto gli aspetti idrologici, nivologici e pluviometrici, nonché di elaborazione di scenari evolutivi
- Coordina le attività di meteorologia operativa su tutto il territorio regionale, anche con specifico riferimento alla meteorologia alpina, l’agrometeorologia, la radarmeteorologia, le previsioni meteorologiche e le analisi climatologiche, promuovendo il mantenimento e l’aggiornamento delle relative attrezzature
- Coordina le attività di studio delle valanghe e della neve, nonché delle opere di difesa collegate
- Realizza studi e progetti sul cambiamento climatico
- Supporta la Protezione Civile regionale ed in particolare gestisce il Centro Funzionale Decentrato
- Svolge attività di raccordo fra l’Agenzia e le strutture ed articolazioni organizzative regionali per la gestione delle tematiche di protezione civile afferenti al Centro Funzionale Decentrato e della Difesa del Suolo
- Utilizza le analisi e gli studi sul territorio per offrire servizi multidisciplinari (turismo, agricoltura, salute, trasporti, gestione del territorio, etc.)
- Si raccorda con la Direzione Generale e le altre articolazioni organizzative apicali per l’attuazione coordinata delle direttive dell’Agenzia
- Assicura il supporto specialistico alle articolazioni organizzative regionali e provinciali dell’Agenzia nelle materie di competenza
- Sovrintende all’elaborazione e diffusione dei dati raccolti per vaste tipologie di utenti (Enti, Istituzioni, Scuole, Università, privati, ecc.)
- Coordina le attività di didattica di prevenzione, divulgativa e di formazione professionale