Vai al contenuto

Unità Organizzativa Qualità dell' Aria

Dipartimento regionale

  • Garantisce l’organizzazione delle attività, l’elaborazione dei dati di qualità dell’aria sia da rete fissa che da campagne mobili
  • Soddisfa le richieste dati di soggetti pubblici e privati, cura la pubblicazione degli indicatori e open data e della implementazione delle pertinenti pagine del sito web ARPAV, cura e redige il contenuto dei rapporti sullo stato dell’aria della Regione del Veneto
  • In collaborazione con le altre strutture competenti garantisce il mantenimento della rete e formula proposte innovative per le attività di monitoraggio
  • Garantisce la predisposizione delle trasmissioni di dati istituzionali, anche attraverso rapporti tecnici e bollettini, per le tematiche di competenza anche redigendo report di qualità dell’aria (annuali e campagne) anche in collaborazione con la UO Monitoraggi
  • Cura il coordinamento dello sviluppo conoscitivo e gestionale sulla matrice aria degli enti deputati alla pianificazione di azioni di risanamento e tutela
  • Garantisce la partecipazione a progetti e a riunioni tecniche a livello nazionale, regionale e provinciale per le tematiche di competenza
  • Garantisce la collaborazione con il Ministero, la Regione e le strutture del SNPA nonché con le altre strutture di ARPAV per le tematiche di competenza
  • Fornisce supporto alla Regione per le attività di gestione del Piano Regionale di Tutela e Risanamento dell’Atmosfera e del Piano Energetico Regionale
  • Garantisce la partecipazione al Comitato di Indirizzo e Sorveglianza ed ai Tavoli Tecnici Zonali
  • Garantisce il proprio contributo alle altre articolazioni organizzative dell’Agenzia nei procedimenti valutativi
  • Garantisce il proprio contributo nelle verifiche delle condizioni ambientali sulle Grandi Opere, VIA, VAS a livello nazionale, regionale e provinciale
  • Garantisce la trasmissione dati, la pubblicazione degli indicatori ed open data, l’implementazione del sito istituzionale ed il rapporto stato ambiente del Veneto per la parte di competenza
  • Garantisce l’implementazione ed il mantenimento di strumenti modellistici diagnostici e prognostici di qualità dell’aria
  • Utilizza modelli di dispersione a diversa scala spaziale
  • Cura l’esecuzione della raccolta e della strutturazione di database sulle sorgenti emissive e provvede alla gestione dell’inventario regionale delle emissioni in atmosfera
  • Cura l’esecuzione della raccolta e della strutturazione di database/inventario sui gas serra
  • Cura l’esecuzione della raccolta e della strutturazione di database sui dati energetici

Ultimo aggiornamento

03-02-2025 13:40

Questa pagina ti è stata utile?