Emergenza Covid-19: validazione in deroga dei dispositivi
Emergenza Covid-19: le aziende che importano DPI e mascherine devono rivolgersi ad ARPAV per la validazione dei dispositivi.
ARPAV è la struttura regionale individuata per la validazione in deroga dei dispositivi e delle mascherine importati, quali mascherine chirurgiche e altri dispositivi di protezione individuale (DPI), fino alla conclusione della fase emergenziale. Competenza attribuita ai sensi dell’art. 66 bis della Legge n. 77 del 17 luglio 2020 di conversione del D.L. 34 del 19 maggio 2020.
A tal scopo è stata istituita una task con l'obiettivo di assicurare alle imprese il necessario fabbisogno di DPI e mascherine per lo svolgimento delle attività produttive in sicurezza, attraverso l'evasione delle richieste di validazione. Nella task-force ci sono componenti di ARPAV, Regione Veneto e Azienda Ospedale Università Padova.
Le imprese importatrici dovranno sottoporre i prodotti ad ARPAV per la validazione prima dell'immissione in commercio.
La richiesta sarà vagliata di norma entro tre giorni lavorativi, con priorità alle ditte che commercializzano e/o distribuiscono i dispositivi nella regione e alle ditte con sede legale in Veneto che commercializzano e/o distribuiscono i dispositivi nella regione medesima.
- Modello per validazione in deroga DPI
- Modello per la validazione in deroga maschere facciali ad uso medico
Come contattare Arpav?
Per presentare le richieste inviare una PEC a: art66bis@pec.arpav.it
Per ricevere informazioni sull’iter della richiesta inviare una mail a: art66bis@arpa.veneto.it
Conclusa la fase emergenziale l’immissione e la commercializzazione sul mercato nazionale di questi prodotti tornerà a conformarsi alla disciplina comunitaria che prevede, per essi, la marcatura CE ai sensi del Regolamento (UE) 2016/425.
Elenco tipologie DPI per i quali è possibile richiedere la validazione in deroga e norme tecniche di riferimento
Protezione | Dispositivo | Norma di riferimento |
---|---|---|
protezione vie respiratorie | maschere facciali ad uso medico | UNI EN 14683:2019 |
protezione vie respiratorie | semimaschera filtrante | UNI EN 149:2009 |
protezione occhi | occhiali a maschera | UNI EN 166:2004 |
protezione occhi e mucose | visiera | UNI EN 166:2004 |
protezione corpo |
indumenti di protezione (DPI III cat.) |
UNI EN 14126:2004 UNI EN ISO 13688:2013 |
protezione mani | guanti monouso (DPI III cat.) | UNI EN ISO 21420:2020 UNI EN ISO 21420:2020 UNI EN ISO 374-5:2017 UNI EN ISO 374-2:2020 |
ultima modifica 14/12/2020 15:40