Agenti fisici
Vengono presentati alcuni indicatori di interesse ambientale inerenti i temi della radioattività, delle radiazioni non ionizzanti (NIR), dell’inquinamento luminoso e di quello acustico.
Nell’ambito dello studio delle radiazioni ionizzanti (IR), l’attività dell’Agenzia è finalizzata all’analisi della radioattività naturale e artificiale nelle matrici alimentari e ambientali. Gli indicatori selezionati riguardano due temi attuali di importanza rilevante: i livelli ambientali di radon (gas di origine naturale) e la radioattività negli impianti di depurazione cittadini. Relativamente al primo indicatore, è stato di recente completato il monitoraggio in circa 800 scuole nei Comuni veneti che, dai risultati di una precedente indagine, mostravano una maggiore probabilità di presentare elevati livelli di radon. Nell’ambito del progetto, condotto su mandato della Regione Veneto in collaborazione con l’Università IUAV di Venezia, l’ARPAV ha fornito il supporto tecnico per la sperimentazione delle azioni di mitigazione e bonifica su un certo numero di abitazioni e scuole, consentendo di delineare procedure di intervento efficaci e standardizzate. In merito ai controlli analitici che l’Agenzia effettua sulle fonti di pressione ambientale, vengono presentati i primi risultati dell’indagine sviluppata di recente sul monitoraggio di inquinanti radioattivi nei fanghi e reflui dei depuratori urbani. I controlli sono attualmente effettuati presso 13 impianti ubicati sull’intero territorio regionale. Ulteriori controlli su impianti aggiuntivi sono effettuati da ARPAV in alcune province sulla base di accordi locali.
Altro tema affrontato è l’inquinamento elettromagnetico o elettrosmog, originato dalle radiazioni non ionizzanti (NIR). I cinque indicatori scelti e presentati di seguito contribuiscono a fornire una risposta concreta alla richiesta di informazione da parte dell’opinione pubblica, che dimostra un elevato livello di attenzione per questa problematica. Diverse sono state le attività sviluppate dall’Agenzia negli ultimi anni: un esempio è la realizzazione del database degli impianti di telefonia mobile che, primo in Italia, viene condiviso con gli enti locali ed aggiornato in tempo reale via web dai singoli gestori; database e software di calcolo, integrati da ARPAV in un unico strumento informatico, permettono all’Agenzia di seguire lo sviluppo della rete di telefonia mobile e valutarne l’impatto sul territorio attraverso il calcolo del campo elettrico emesso dagli impianti.
Parallelamente all’attività di prevenzione e calcolo modellistico, è stato potenziato il controllo sperimentale mediante lo sviluppo della rete regionale di monitoraggio dei campi elettromagnetici. Tale rete, implementata all’interno di un progetto finanziato dal Ministero delle Comunicazioni, garantisce un’efficace copertura delle zone più critiche dei capoluoghi di provincia e di numerosi Comuni . Nell’ambito dei controlli istituzionali svolti dall’Agenzia, è stato riscontrato nel tempo un numero consistente di superamenti delle soglie di legge, di fatto limitatamente gli impianti radiotelevisivi; attualmente circa il 70% dei siti con superamenti sono stati risanati, a fronte di una situazione media nazionale del 45%.
Inoltre, in collaborazione con l’APAT e il Sistema delle Agenzie, è stato sviluppato il calcolo dell’esposizione della popolazione al campo elettrico prodotto da stazioni radio base, disponibile attualmente solo per il territorio provinciale di Verona e comunale di Padova. In entrambi i casi i livelli di esposizione della popolazione si mantengono notevolmente al di sotto dei limiti stabiliti dalla normativa. Nell’ambito della stessa collaborazione, è stata condotta un’analisi a livello regionale sull’esposizione della popolazione all’induzione magnetica generata da linee elettriche di alta tensione, di cui si presentano i primi risultati.
Il capitolo affronta anche l’inquinamento luminoso, tema di recente attenzione presso l’opinione pubblica, a cui ARPAV si sta interessando al fine di contribuire al suo contenimento. Va infatti evidenziato che a causa di una elevata densità di urbanizzazione e di una poco attenta progettazione degli impianti di illuminazione, la pressione esercitata sull’ambiente dalle sorgenti di luce artificiale indirizzate direttamente o indirettamente verso la volta celeste, non è trascurabile.
Per quanto riguarda infine il tema dell’inquinamento acustico, l’Agenzia è coinvolta su linee di attività diverse, che spaziano dal controllo puntuale delle fonti di pressione, al supporto tecnico alle amministrazioni locali in ordine ai piani di risanamento e ai progetti di classificazione acustica; questi ultimi sono stati ad oggi completati nella maggior parte dei Comuni del Veneto.
Nell’ambito dell’analisi dello stato dell’ambiente, le infrastrutture dei trasporti (strade, ferrovie, aeroporti) costituiscono le principali sorgenti di rumore prodotto nell’ambiente. Queste determinano elevati valori di esposizione all’inquinamento acustico sia in termini territoriali che temporali. Alcuni indicatori selezionati per questo tema mostrano i risultati di studi conoscitivi recentemente condotti dall’ ARPAV sulla consistenza delle infrastrutture stradali e ferroviarie nella regione e sul loro impatto ambientale.
-
Radiazioni ionizzanti
-
Indicatore Data ultimo aggiornamento Copertura temporale Unità di misura Stato attuale Trend Livelli di radon nelle scuole - agg.31-12-06 Negli edifici scolastici vengono rispettati i limiti indicati dalla normativa?30/9/2007 dal 1/1/2003 al 31/12/2006 numero di superamenti Livelli di radon nelle scuole - agg. 31/12/2007 Negli edifici scolastici vengono rispettati i limiti indicati dalla normativa?31/3/2008 dal 1/1/2003 al 31/12/2007 numero di superamenti Livelli di radon nelle scuole - agg.31/12/09 Negli edifici scolastici vengono rispettati i limiti indicati dalla normativa?1/8/2010 dal 1/1/2003 al 31/10/2009 numero di superamenti Livelli di radon nelle scuole e operazioni di bonifica - agg feb 2011 Negli edifici scolastici vengono rispettati i limiti indicati dalla normativa?30/6/2011 dal 1/1/2003 al 28/2/2011 numero di superamenti Livelli di radon nelle scuole e operazioni di bonifica - agg. 15/06/2012 Negli edifici scolastici vengono rispettati i limiti indicati dalla normativa?1/7/2012 dal 1/1/2003 al 15/6/2012 numero di superamenti Livelli di radon nelle scuole e operazioni di bonifica - agg. 20/03/2013 Negli edifici scolastici vengono rispettati i limiti indicati dalla normativa?5/7/2013 dal 1/1/2003 al 20/3/2013 numero di superamenti Livelli di radon nelle scuole e operazioni di bonifica - agg. 16/06/2014 Negli edifici scolastici vengono rispettati i limiti indicati dalla normativa?16/6/2014 dal 1/1/2003 al 16/6/2014 numero di superamenti Livelli di radon nelle scuole e operazioni di bonifica - agg. 24/10/2014 Negli edifici scolastici vengono rispettati i limiti indicati dalla normativa?25/6/2015 dal 1/1/2003 al 24/10/2014 numero di superamenti Livelli di radon nelle scuole e operazioni di bonifica - agg. al 16/10/2015 Negli edifici scolastici vengono rispettati i limiti indicati dalla normativa?21/10/2015 dal 1/1/2003 al 16/10/2015 numero di superamenti Livelli di radon nelle scuole e operazioni di bonifica - agg. agosto 2016 Negli edifici scolastici vengono rispettati i limiti indicati dalla normativa?20/9/2016 dal 1/1/2003 al 2/8/2016 numero di superamenti Livelli di radon nelle scuole e operazioni di bonifica -agg. marzo 2018 Negli edifici scolastici vengono rispettati i limiti indicati dalla normativa?8/3/2018 dal 1/1/2003 al 31/1/2018 numero di superamenti Radioattività nei fanghi e nei reflui dei depuratori urbani-agg.31/12/06 Quale livello di radioattività (Iodio-131) si rileva nei depuratori urbani?30/9/2007 dal ... al 31/12/2006 Bq/kg Radioattività nei fanghi e nei reflui dei depuratori urbani-agg.31/12/09 Quale livello di radioattività (Iodio-131) si rileva nei depuratori urbani?1/8/2010 dal 1/1/2006 al 31/12/2009 Bq/kg Radioattività nei fanghi e nei reflui dei depuratori urbani agg 31.12.2010 Quale livello di radioattività (Iodio-131) si rileva nei depuratori urbani?30/6/2011 dal 1/1/2006 al 31/12/2010 Bq/kg Radioattività nei fanghi e nei reflui dei depuratori urbani - agg. 31/12/2011 Quale livello di radioattività (Iodio-131) si rileva nei depuratori urbani?30/6/2012 dal 1/6/2006 al 31/12/2011 Bq/kg Radioattività nei fanghi e nei reflui dei depuratori urbani - agg. 31/12/2012 Quale livello di radioattività (Iodio-131) si rileva nei depuratori urbani?4/7/2013 dal 1/1/2006 al 31/12/2012 Bq/kg Radioattività nei fanghi e nei reflui dei depuratori urbani - agg. 31/12/2013 Quale livello di radioattività (Iodio-131) si rileva nei depuratori urbani?13/5/2014 dal 1/1/2006 al 31/12/2013 Bq/kg Radioattività nei fanghi e nei reflui dei depuratori urbani - agg. 31/12/2014 Quale livello di radioattività (Iodio-131) si rileva nei depuratori urbani?25/6/2015 dal 1/1/2006 al 31/12/2014 Bq/kg Radioattività nei fanghi e nei reflui dei depuratori urbani - agg. 31/12/2015 Quale livello di radioattività (Iodio-131) si rileva nei depuratori urbani?20/9/2016 dal 1/1/2006 al 31/12/2015 Bq/kg Radioattività nei fanghi e nei reflui dei depuratori urbani - agg. 31/12/2016 Quale livello di radioattività (Iodio-131) si rileva nei depuratori urbani?26/5/2017 dal 1/1/2006 al 31/12/2016 Bq/kg
-
Radiazioni non ionizzanti
-
Indicatore Data ultimo aggiornamento Copertura temporale Unità di misura Stato attuale Trend Numero e localizzazione delle Stazioni Radio Base (SRB)-Agg.31/12/06 Qual è la concentrazione di SRB sul territorio?30/9/2007 dal 1/1/2000 al 31/12/2006 numero Numero e localizzazione delle Stazioni Radio Base (SRB) - agg. 31/12/07 Qual è la concentrazione di SRB sul territorio?3/3/2008 dal 1/1/2000 al 31/12/2007 Numero SRB Numero e localizzazione delle Stazioni Radio Base (SRB)-agg.31/12/09 Qual è la concentrazione di SRB sul territorio?1/8/2010 dal 1/1/2000 al 31/12/2009 Numero Numero e localizzazione delle Stazioni Radio Base (SRB) - agg 31 12 2010 Qual è la concentrazione di SRB sul territorio?30/6/2011 dal 1/1/2000 al 31/12/2010 Numero Numero e localizzazione delle Stazioni Radio Base (SRB) agg 2011 Qual è la concentrazione di SRB sul territorio?15/8/2012 dal 1/1/2000 al 31/12/2011 numero di stazioni RB Numero e localizzazione delle Stazioni Radio Base (SRB) - agg. 31/12/2012 Qual è la concentrazione di SRB sul territorio?15/2/2013 dal 1/1/2000 al 31/12/2012 Numero Numero e localizzazione delle Stazioni Radio Base (SRB) - agg. 31/12/2013 Qual è la concentrazione di SRB sul territorio?14/2/2014 dal 1/1/2000 al 31/12/2013 Numero Numero e localizzazione delle Stazioni Radio Base (SRB) - agg. 31/12/2014 Qual è la concentrazione di SRB sul territorio?27/3/2015 dal 1/1/2000 al 31/12/2014 Numero Numero e localizzazione delle Stazioni Radio Base (SRB) - agg. 31/12/2015 Qual è la concentrazione di SRB sul territorio?20/9/2016 dal 1/1/2000 al 31/12/2015 Numero Numero e localizzazione delle Stazioni Radio Base (SRB) - agg. 31/12/2016 Qual è la concentrazione di SRB sul territorio?23/5/2017 dal 1/1/2000 al 31/12/2016 Numero Numero e localizzazione delle Stazioni Radio Base (SRB) - agg. 31/12/2017 Qual è la concentrazione di SRB sul territorio?9/5/2018 dal 1/1/2000 al 31/12/2017 Numero Numero e localizzazione delle Stazioni Radio Base (SRB) - agg 31/12/2018 Qual è la concentrazione di SRB sul territorio?15/1/2020 dal 1/1/2003 al 31/12/2018 Numero Numero e localizzazione delle Stazioni Radio Base (SRB) - agg. 2019 Qual è la concentrazione di SRB sul territorio?7/2/2020 dal 1/1/2003 al 31/12/2019 Numero Popolazione esposta al campo elettrico prodotto dalle stazioni radio base A che livelli di campo elettrico sono esposti i residenti in una certa area urba...30/9/2007 dal ... al 31/12/2006 numero abitanti; % di abitanti per classi di esposizione; Volt/metro Popolazione esposta al campo elettrico prodotto dalle stazioni radio base - agg. 2009 A che livelli di campo elettrico sono esposti i residenti in area urbana?30/6/2010 dal 1/1/2009 al 31/12/2009 numero abitanti; % di abitanti per classi di esposizione; Volt/metro Popolazione esposta al campo elettrico prodotto dalle stazioni radio base - agg. 2015 A che livelli di campo elettrico sono esposti i residenti in area urbana?19/10/2015 dal 1/1/2009 al 19/10/2015 numero abitanti; % di abitanti per classi di esposizione; Volt/metro Popolazione esposta all’induzione magnetica prodotta da elettrodotti di alta tensione Quanta popolazione è esposta a induzione magnetica prodotta dagli elettrodotti?30/9/2007 dal ... al 31/12/2006 numero abitanti; % di abitanti; Numero di risanamenti in impianti radio televisivi e stazioni radio base Si è provveduto al risanamento dei siti con superamento dei limiti normativi?30/9/2007 dal 1/1/1997 al 31/7/2007 Numero (superamenti e risanamenti) Numero di risanamenti in impianti radio televisivi e stazioni radio base - agg. 31/12/07 Si è provveduto al risanamento dei siti con superamento dei limiti normativi?3/3/2008 dal 1/1/1997 al 31/12/2007 Numero (superamenti e risanamenti) Numero di risanamenti in impianti radio televisivi e stazioni radio base -agg.30/07/09 Si è provveduto al risanamento dei siti con superamento dei limiti normativi?14/8/2009 dal 1/1/2007 al 30/7/2009 Numero (superamenti e risanamenti) Numero di risanamenti in impianti radio televisivi e stazioni radio base-agg.31/05/10 Si è provveduto al risanamento dei siti con superamento dei limiti normativi?1/8/2010 dal 1/1/2007 al 30/5/2010 Numero (superamenti e risanamenti) Numero di risanamenti in impianti radio televisivi e stazioni radio base agg 31/12/2010 Si è provveduto al risanamento dei siti con superamento dei limiti normativi?30/6/2011 dal 1/1/2007 al 31/10/2010 Numero (superamenti e risanamenti) Numero di risanamenti in impianti radio televisivi e stazioni radio base - agg. 31/12/2011 Si è provveduto al risanamento dei siti con superamento dei limiti normativi?15/8/2012 dal 1/1/1997 al 31/12/2011 Numero stazioni e numero risanamenti Numero di risanamenti in impianti radio televisivi e stazioni radio base - agg. 1/03/2013 Si è provveduto al risanamento dei siti con superamento dei limiti normativi?5/7/2013 dal 1/1/2007 al 1/3/2013 Numero (superamenti e risanamenti) Numero di risanamenti in impianti radio televisivi e stazioni radio base - agg. marzo 2014 Si è provveduto al risanamento dei siti con superamento dei limiti normativi?23/3/2014 dal 1/1/2007 al 28/2/2014 Numero (superamenti e risanamenti) Numero di risanamenti in impianti radio televisivi e stazioni radio base - agg. 28/02/2015 Si è provveduto al risanamento dei siti con superamento dei limiti normativi?24/6/2015 dal 1/1/2007 al 28/2/2015 Numero (superamenti e risanamenti) Numero di risanamenti in impianti radio televisivi e stazioni radio base - agg. febbraio 2016 Si è provveduto al risanamento dei siti con superamento dei limiti normativi?20/9/2016 dal 1/1/2007 al 20/2/2016 Numero (superamenti e risanamenti) Numero di risanamenti in impianti radio televisivi e stazioni radio base - agg. marzo 2017 Si è provveduto al risanamento dei siti con superamento dei limiti normativi?31/3/2017 dal 1/1/2007 al 31/3/2017 Numero (superamenti e risanamenti) Numero di risanamenti in impianti radio televisivi e stazioni radio base - agg. aprile 2018 Si è provveduto al risanamento dei siti con superamento dei limiti normativi?30/4/2018 dal 1/1/2007 al 30/4/2018 Numero (superamenti e risanamenti) Numero di risanamenti in impianti radio televisivi e stazioni radio base - agg. dic 2018 Si è provveduto al risanamento dei siti con superamento dei limiti normativi?15/1/2020 dal 1/1/1997 al 30/6/2019 Numero (superamenti e risanamenti) Numero di risanamenti in impianti radio televisivi e stazioni radio base - agg. aprile 2020 Si è provveduto al risanamento dei siti con superamento dei limiti normativi?30/4/2020 dal 1/1/1997 al 30/4/2020 Numero (superamenti e risanamenti) Numero di SRB controllate mediante la rete di monitoraggio dei campi elettromagnetici Quante SRB sono state controllate dal 2004 tramite la rete di monitoraggio?30/9/2007 dal 1/1/2004 al 30/4/2007 numero di campagne; % SRB Popolazione esposta all’induzione magnetica prodotta da elettrodotti di alta tensione agg 2007 Quanta popolazione è esposta a induzione magnetica prodotta dagli elettrodotti?30/6/2007 dal 1/1/2006 al 31/12/2006 numero abitanti; % di abitanti; Numero di SRB controllate mediante la rete di monitoraggio dei campi elettromagnetici TOLTO 2012 Quante SRB sono state controllate dal 2004 tramite la rete di monitoraggio?30/5/2008 dal 1/1/2004 al 30/4/2007 numero di campagne; % SRB Superamenti e risanamenti dei valori di riferimento normativo per campi elettromagnetici generati da elettrodotti - agg. 31/03/2013 Si è provveduto al risanamento dei siti con superamento dei limiti normativi?5/7/2013 dal 1/1/2006 al 31/3/2013 Numero (superamenti e risanamenti) Superamenti e risanamenti dei valori di riferimento normativo per campi elettromagnetici generati da elettrodotti - Agg. febbraio 2014 Si è provveduto al risanamento dei siti con superamento dei limiti normativi?24/3/2014 dal 1/1/2006 al 28/2/2014 Numero (superamenti e risanamenti) Superamenti e risanamenti dei valori di riferimento normativo per campi elettromagnetici generati da elettrodotti - agg. 24/06/2015 Si è provveduto al risanamento dei siti con superamento dei limiti normativi?24/6/2015 dal 1/1/2006 al 24/6/2015 Numero (superamenti e risanamenti) Superamenti e risanamenti dei valori di riferimento normativo per campi elettromagnetici generati da elettrodotti - agg. febbraio 2016 Si è provveduto al risanamento dei siti con superamento dei limiti normativi?20/9/2016 dal 1/1/2006 al 7/6/2016 Numero (superamenti e risanamenti) Superamenti e risanamenti dei valori di riferimento normativo per campi elettromagnetici generati da elettrodotti - agg. marzo 2017 Si è provveduto al risanamento dei siti con superamento dei limiti normativi?31/3/2017 dal 1/1/2006 al 31/3/2017 Numero (superamenti e risanamenti) Superamenti e risanamenti dei valori di riferimento normativo per campi elettromagnetici generati da elettrodotti - agg. aprile 2018 Si è provveduto al risanamento dei siti con superamento dei limiti normativi?30/4/2018 dal 1/1/2006 al 30/4/2018 Numero (superamenti e risanamenti) Superamenti e risanamenti dei valori di riferimento normativo per campi elettromagnetici generati da elettrodotti - agg. giugno 2019 Si è provveduto al risanamento dei siti con superamento dei limiti normativi?15/1/2020 dal 1/1/2006 al 31/12/2018 Numero (superamenti e risanamenti) Superamenti e risanamenti dei valori di riferimento normativo per campi elettromagnetici generati da elettrodotti - agg. apr 2020 Si è provveduto al risanamento dei siti con superamento dei limiti normativi?30/4/2020 dal 1/1/2006 al 30/4/2020 Numero (superamenti e risanamenti)
-
Radiazioni luminose
-
Indicatore Data ultimo aggiornamento Copertura temporale Unità di misura Stato attuale Trend Brillanza relativa del cielo notturno Quale stato ambientale presenta il cielo notturno?30/9/2007 dal ... al 31/12/1998 % (rapporto tra la luminosità artificiale del cielo e quella naturale media allo zenith) Brillanza relativa del cielo notturno agg. 2008 Quale stato ambientale presenta il cielo notturno?1/6/2008 dal 1/1/1998 al 31/12/1998 % (rapporto_tra_la_luminosità artificiale_del_cielo_ e quella naturale media allo zenith) Brillanza misurata del cielo notturno - agg. 2015 Il cielo notturno del Veneto è soggetto a inquinamento luminoso?27/1/2016 dal 1/1/2011 al 31/12/2015 Magnitudini per arcosecondo quadro (mag/arcsec2) Brillanza misurata del cielo notturno - agg. 2018 Il cielo notturno del Veneto è soggetto a inquinamento luminoso?15/10/2018 dal 1/1/2011 al 31/12/2017 Magnitudini per arcosecondo quadro (mag/arcsec2) Brillanza misurata del cielo notturno - agg. 2019 Il cielo notturno del Veneto è soggetto a inquinamento luminoso?12/2/2020 dal 1/1/2011 al 31/12/2019 Magnitudini per arcosecondo quadro (mag/arcsec2) Numerosità dei punti luce in Veneto - agg. 2013 Il numero di punti luce è aumentato nel tempo?27/1/2016 dal 1/1/2010 al 31/12/2013 numero Controlli e istruttorie sulla tematica inquinamento luminoso in Veneto - agg. 2015 Quantificare l’attività di ARPAV sul tema Inquinamento Luminoso29/1/2016 dal 1/1/2010 al 31/12/2015 numero Controlli e istruttorie sulla tematica inquinamento luminoso in Veneto - agg. 31/12/2017 Quantificare l’attività di ARPAV sul tema Inquinamento Luminoso15/10/2018 dal 1/1/2010 al 31/12/2017 numero Controlli e istruttorie sulla tematica inquinamento luminoso in Veneto - agg. 2018 Quantificare l’attività di ARPAV sul tema Inquinamento Luminoso12/2/2020 dal 1/1/2010 al 31/12/2018 numero
-
Rumore
-
Indicatore Data ultimo aggiornamento Copertura temporale Unità di misura Stato attuale Trend Criticità acustica determinata dalle infrastrutture stradali A quali livelli di rumore sono esposti i Comuni in prossimità delle infrastrutt...30/9/2007 dal ... al 31/12/2000 % Comuni ; LAeq; dBA Estensione della rete ferroviaria con prefissati livelli di rumorosità Quali province hanno il maggior numero di infrastrutture ferroviarie ad elevata ...30/9/2007 dal ... al 31/12/2005 Km; %; LAeq; dBA Stato di attuazione dei piani di classificazione acustica comunale - agg. aprile 2016 I comuni stanno attuando le disposizioni di legge?1/4/2016 dal ... al 31/1/2016 Numero di comuni e numero (%) di comuni Stato di attuazione dei piani di classificazione acustica comunale - agg. 30/04/2017 I comuni stanno attuando le disposizioni di legge?30/4/2017 dal 1/1/2016 al 30/4/2017 Numero di comuni e numero (%) di comuni Stato di attuazione dei piani di classificazione acustica comunale - agg. 2018 I comuni stanno attuando le disposizioni di legge?30/4/2018 dal 1/1/2016 al 30/4/2018 Numero di comuni e numero (%) di comuni Stato di attuazione dei piani di classificazione acustica comunale - agg. 2019 I comuni stanno attuando le disposizioni di legge?1/3/2020 dal 1/1/2016 al 31/12/2019 Numero di comuni e numero (%) di comuni