Indicatore | Obiettivo | DPSIR | Stato attuale indicatore | Trend della risorsa |
Livelli di concentrazione di benzo(a)pirene - agg. 31/12/2018 | Il benzo(a)pirene supera i limiti di legge? | S | ![]() |
![]() |
DESCRIZIONE
Il benzo(a)pirene è uno degli idrocarburi policiclici aromatici (IPA), composti che si originano principalmente dalla combustione incompleta in impianti industriali, di riscaldamento e nei veicoli a motore. Tra i combustibili ad uso civile si segnala l’impatto sulle emissioni di benzo(a)pirene della legna da ardere. Gli IPA sono in massima parte assorbiti e veicolati dalle particelle carboniose (fuliggine) emesse dalle stesse fonti emissive. Un numero considerevole di Idrocarburi Policiclici Aromatici presenta attività cancerogena.
OBIETTIVO
La soglia di concentrazione in aria del benzo(a)pirene è stabilita dal D.Lgs. 155/2010 e calcolata su base temporale annuale. La valutazione dello stato attuale dell’indicatore è basata sul numero di superamenti, registrati presso le stazioni di monitoraggio della qualità dell’aria della rete regionale ARPAV, del Valore Obiettivo (VO) annuale di 1.0 ng/m3. Tale inquinante viene determinato analiticamente sulle polveri PM10.
VALUTAZIONE
Dal confronto tra i livelli di benzo(a)pirene registrati presso le 19 stazioni attive nel 2018 ed il Valore Obiettivo, si osserva uno stato negativo dell’indicatore in quanto nel 26% delle stazioni tale valore è stato superato.
Fig. 1 - Mappa regionale delle stazioni di monitoraggio del Veneto che hanno superato, nel 2018, il Valore Obiettivo (VO) annuale di 1.0 ng/m3 per benzo(a)pirene. Parametro rilevato presso le 19 stazioni attive nel 2018. Le stazioni sono distinte per tipologia e per superamento o meno del VO (in rosso le stazioni con superamento).
clicca sulla mappa per visualizzare meglio le stazioni sul territorio
Per rappresentare l’andamento temporale dei livelli di concentrazione, è stato calcolato il valore medio annuale per tipologia di stazione “media” regionale (di Background e di Traffico/Industriale), considerando l’insieme complessivo di centraline facenti parte della rete. Pur non rappresentando una verifica del superamento del VO annuale, che va esaminato stazione per stazione, nel 2015, nel 2016 e nel 2017, così come nel triennio (2011, 2012 e 2013) c'è stato il superamento della soglia di legge per le concentrazioni di benzo(a)pirene. Considerando le concentrazioni rilevate negli ultimi 5 anni la valutazione complessiva del trend è incerta, poiché negli anni le tendenze sono state alterne.
Fig. 2 - Andamento della media annuale di benzo(a)pirene (in ng/m3) dal 2002 al 2018 nelle stazioni “medie” regionali confrontato con il Valore Obiettivo annuale (1.0 ng/m3).
Clicca sul grafico per scaricare il file dati
Media annuale di benzo(a)pirene, dal 2002 al 2018, per ciascuna stazione di monitoraggio del Veneto. Scarica i file
A livello nazionale, gli ultimi dati disponibili si riferiscono all’anno 2017 (Qualità dell’ambiente urbano –XIV Rapporto 82/2018 ISBN: 978-88-448-0926-3). I dati disponibili per il 2017 sono relativi a 72 aree urbane. Il valore obiettivo per il BaP è stato superato in 11 aree urbane (pari al 18% del totale); la gran parte dei superamenti sono localizzati in aree urbane del Nord.
A livello regionale, nel 2018, il valore obiettivo è stato superato in 2 delle 7 aree urbane del Veneto (pari al 28% del totale) ovvero a Rovigo, Belluno, Padova, Treviso, Venezia, Vicenza.
L’aggiornamento dell’indicatore con i dati dell’anno 2019 è previsto per luglio 2020.
licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Unported.