Indicatore | Obiettivo | DPSIR | Stato attuale indicatore | Trend della risorsa |
LAGHI: Concentrazione di metalli - agg. 31/12/2013 | Ci sono evidenze di metalli nei laghi? | S | ![]() |
![]() |
DESCRIZIONE
L’indice considera 5 metalli previsti dal D.M.260/10 allegato 1 tabelle 1/A e 1/B: Arsenico, Cadmio, Cromo, Nichel e Piombo.
La procedura di calcolo prevede inizialmente la determinazione della concentrazione media relativa di ciascun metallo per ciascun lago, ottenuta come rapporto tra la concentrazione media e lo standard di qualità espresso come media annua (SQA-MA) previsto dal D.M. 260/2010 allegato 1 tabelle 1/A e 1/B. Infine viene calcolata la media delle concentrazioni medie relative dei singoli metalli.
OBIETTIVO
Per la valutazione dello stato attuale dell’indicatore si confronta la concentrazione media dei metalli con i rispettivi standard di qualità ambientale, allo scopo di fornire una valutazione complessiva del rischio connesso alla loro presenza nei laghi. Se la concentrazione media relativa risulta inferiore al valore uno significa che, mediamente, le concentrazioni dei metalli rilevate nel lago non superano i rispettivi valori di legge.
VALUTAZIONE
Concentrazione media relativa di metalli (As, Cd, Cr, Ni, Pb) per lago, anno 2013
Nel 2013, i laghi veneti monitorati non presentano criticità ambientali per quanto riguarda la concentrazione media dei metalli.
Nel caso del Mercurio, nel 2012 è stato attivato un monitoraggio di indagine ad elevata risoluzione in quanto i limiti di quantificazione “ordinari” non permettono una valutazione della concentrazione media rispetto ai limiti di legge. Nel 2013 non sono stati rilevati riscontri positivi.
Concentrazione media relativa di metalli (As, Cd, Cr, Ni, Pb), anni 2009 - 2013
Si registra una lieve tendenza all’incremento della concentrazione media dei metalli con i rispettivi standard di qualità ambientale nel periodo 2009 – 2013, pur restando entro valori molto lontani dall’essere critici.
L’aggiornamento dell’indicatore con i dati dell’anno 2014 è previsto per giugno 2015.
licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Unported.