Indicatore | Obiettivo | DPSIR | Stato attuale indicatore | Trend della risorsa |
LAGHI: EQB Elementi di Qualità Biologica nel periodo 2014-2016 | Quali sono le classi di qualità biologica nei laghi? | S | ![]() |
DESCRIZIONE
Il D.Lgs. 152/2006, di recepimento della Direttiva 2000/60/CE, introduce il principio secondo il quale gli organismi che vivono nei laghi sono considerati l’elemento dominante per comprendere lo stato del corpo idrico stesso, la qualità della struttura e del funzionamento degli ecosistemi acquatici.
Gli Elementi di Qualità Biologica (EQB) monitorati nel periodo 2014-2016 nei laghi del Veneto sono: macroinvertebrati, macrofite e fitoplancton.
La normativa prevede che gli EQB da monitorare vengano scelti sulla base degli obiettivi e della valutazione delle pressioni e degli impatti; in particolare, sui corpi idrici che sono definiti a rischio di non raggiungere lo stato “Buono” entro i termini i previsti dalla normativa, vanno selezionati e monitorati gli EQB più sensibili alle pressioni alle quali i corpi idrici sono soggetti. Sui corpi idrici che sono stati indicati come non a rischio di raggiungere lo stato “Buono” invece vanno monitorati tutti gli EQB.
I risultati del triennio di monitoraggio (2014-2016) ai sensi del D.L.gs. 152/06 e s.m.i. rappresentano una prima valutazione provvisoria e parziale, in quanto la classificazione definitiva dei corpi idrici sarà disponibile solo alla fine del secondo ciclo di monitoraggio (2014-2019).
Per la valutazione del periodo 2014-2016 l’EQB utilizzato per la classificazione è solamente il fitoplancton.
OBIETTIVO
Per gli EQB monitorati su ciascun “tipo” di corpo idrico la classificazione si effettua sulla base del valore di Rapporto di Qualità Ecologica (RQE), ossia del rapporto tra il valore del parametro biologico osservato e il valore dello stesso parametro corrispondente alle condizioni di riferimento, ovvero le condizioni che si ritrovano in corrispondenza del “tipo” inalterato di corpo idrico considerato. La qualità, espressa in cinque classi, può variare da Elevato a Cattivo.
VALUTAZIONE
Nota generale: non essendo ancora disponibili le metriche di valutazione specifiche per i corpi idrici attualmente definiti come “fortemente modificati” o “artificiali”, tutte le valutazioni relative alle classi di qualità sono state eseguite applicando i criteri normativi previsti per i corpi idrici “naturali”. Inoltre il lago di Garda, essendo un corpo idrico interregionale, deve essere classificato congiuntamente alle regioni limitrofe.
Laghi - Elementi di Qualità Biologica: numero di siti che ricadono nelle diverse classi di qualità. Periodo 2014-2016
clicca sul grafico per scaricare il file dati
Fitoplancton: nel periodo 2014-2016 sono stati monitorati 12 corpi idrici lacustri; sul lago di Garda, data l’estensione del bacino, sono presenti due punti di monitoraggio mentre i restanti sono rappresentati solamente da un punto di monitoraggio posto a centro lago. Lo stato Elevato è stato riscontrato sul lago di Misurina, mentre lo stato Buono su 8 (Alleghe, S. Croce, Mis, Fimon, Lago, S. Caterina ed entrambe le stazioni del lago di Garda). I casi di stato Sufficiente sono limitati a quattro soli laghi (Corlo, Centro Cadore, Frassino e S. Maria). Non si rilevano situazioni di stato Scarso o Cattivo.
Approfondimenti
Elementi di Qualità Biologica (DM 206/10): fitoplancton, diatomee e macroinvertebrati
Veneto, dati per bacino, corpo idrico, tipologia.
Valutazione del periodo 2010-2020 per fitoplancton e diatomee, 2014-2020 per macroinvertebrati.