Indicatore | Obiettivo | DPSIR | Stato attuale indicatore | Trend della risorsa |
La gestione dei rifiuti urbani - agg. 31/12/2013 | Come vengono recuperati e smaltiti i rifiuti urbani nel Veneto? | P | ![]() |
![]() |
DESCRIZIONE
Le modalità di recupero o smaltimento a cui vengono avviati i rifiuti urbani una volta raccolti sono fondamentali nel determinare la qualità e l’efficacia dell’intera gestione dei rifiuti. Risulta importante monitorare in che percentuale le diverse categorie di rifiuti sono recuperate e soprattutto a quanto ammonta la percentuale di rifiuti avviata direttamente a smaltimento.
OBIETTIVO
Il riferimento utile per valutare complessivamente la bontà di un sistema di gestione dei rifiuti urbani può essere identificato dalla percentuale di raccolta differenziata, che valuta a monte l’efficacia dei sistemi di raccolta, e dalla destinazione dei rifiuti raccolti. In questo senso risulta utile confrontare il dato regionale di rifiuto smaltito in discarica (pari al 5% dei rifiuti prodotti nel 2013) rispetto alla media nazionale (37% dei rifiuti prodotti nel 2013).
VALUTAZIONE
Nel 2013 le raccolte differenziate sono aumentate rispetto al 2012 dell’1,7% anche se questa variazione positiva non ha interessato tutte le frazioni. Infatti a fronte di un aumento attorno al 2,4% della frazione organica, il recupero di alcune frazioni secche come plastica, metallo e RAEE è diminuito rispettivamente del 36%, 72% e 5%.
È importante rilevare come frazioni storicamente avviate alla discarica, quali ingombranti, spazzamento e secco residuo (RUR), da qualche anno siano destinate ad impianti di recupero di materia in percentuale sempre maggiore, rappresentando nel 2013 circa 120 mila t (6% del rifiuto urbano totale).
Il quantitativo di rifiuti avviati agli impianti di trattamento meccanico-biologico (produzione di CDR e di biostabilizzato), passaggio propedeutico alla successiva valorizzazione energetica (R1), è diminuito del 3,7% rispetto al 2012 e corrisponde al 16% del rifiuto urbano prodotto.
Aumenta del 4% circa rispetto all'anno precedente il rifiuto avviato direttamente ad incenerimento (10% del rifiuto urbano totale).
Rilevante è la diminuzione complessiva, intorno al 23%, dei quantitativi smaltiti direttamente in discarica.
Destinazione dei rifiuti urbani prodotti nel Veneto espressa in percentuale sul totale prodotto, anno 2013
L’indicatore evidenzia che nel 2013 la quota avviata direttamente in discarica è ormai una porzione marginale del rifiuto prodotto aggirandosi attorno al 5%.
Tipologie di gestione dei rifiuti urbani espresse in percentuale sul totale prodotto, anni 2001 - 2013
Negli anni questo indicatore ha rilevato come siano stati privilegiati nelle scelte gestionali sempre più i sistemi di recupero e trattamento dei rifiuti urbani rispetto allo smaltimento in discarica.
L’aggiornamento dell’indicatore con i dati dell’anno 2014 è previsto per agosto 2015.
licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Unported.