Ultimo aggiornamento
12-06-2025 15:55Controlli e istruttorie sulla tematica inquinamento luminoso in Veneto
Quantificare l’attività di ARPAV sul tema Inquinamento Luminoso
Descrizione
Con l’approvazione della L.R. 17 del 2009 l’ARPAV ha assunto un ruolo specifico nel contenimento del fenomeno dell’inquinamento luminoso, attraverso il controllo sul territorio a supporto dei Comuni per la verifica degli impianti di illuminazione già esistenti.
Accanto al controllo ai fini dell’adeguamento degli impianti esistenti, ARPAV conduce una indispensabile azione di prevenzione tramite l’attività istruttoria sulla progettazione illuminotecnica, al fine di garantire la piena conformità dei nuovi impianti alla legislazione vigente ed un’illuminazione di qualità elevata ma con consumi energetici ridotti e il minor impatto ambientale e di inquinamento luminoso possibile.
Obiettivo
Quantificare l’azione di ARPAV sulla tematica inquinamento luminoso, in particolare i controlli degli impianti di illuminazione e le istruttorie su progetti illuminotecnici.
Valutazione
I controlli sul territorio si svolgono su richiesta dei Comuni, sollecitati dalle segnalazioni da parte di associazioni di tutela del cielo notturno ed anche dei singoli cittadini.
Tra il 2010 e il 2024 sono stati esaminati oltre 13000 impianti di illuminazione nel Veneto.
L’attività istruttoria sui nuovi progetti illuminotecnici riguarda impianti pubblici e privati, dagli edifici residenziali alle strade, dalle attività produttive ai campi sportivi, ed anche progettazioni a livello sovra comunale come grandi arterie di comunicazione stradali, opere di grande impatto (porti, aeroporti, ospedali,….). In tutti questi ambiti l’Agenzia si esprime sulla progettazione illuminotecnica e sul rispetto dei criteri di contenimento dell’inquinamento luminoso previsti dalla Legge Regionale n. 17/09.
Fig. 1. Numero di impianti controllati e numero di istruttorie ARPAV. Anni 2010-2024
Il numero di istruttorie che ARPAV ha eseguito su progetti illuminotecnici è pari a 1592 dal 2010 al 2024.
Approfondimenti
Archivio: 2022, 2021, 2020, 2018, 2017, 2015
Prossimo aggiornamento: maggio 2026
Licenza: CC BY 4.0
Data ultimo aggiornamento | |
---|---|
Fonte dei dati | ARPAV |
Fonte dell'indicatore | ARPAV |
Sorgente digitale dei dati | |
Obiettivo | Quantificazione annuale del numero di controlli e di istruttorie preventive sulla tematica |
Unità di misura | numero |
Metodo di elaborazione | |
Riferimento normativo | Legge Regionale del Veneto N. 17 del 7 agosto 2009 |
Valore di riferimento | Non quantificabile |
Periodicità di rilevamento dei dati | annuale |
Periodicità di rilevamento dell'indicatore | annuale |
Periodicità di riferimento | dal al |
Unità elementare di rilevazione | Controllo e istruttoria |
Livello minimo geografico | Puntuale |
Copertura geografica | regionale |
Aspetti da migliorare | |
Link utili |
DPSIR
- D - Determinante
- P - Pressione
- S - Stato
- I - Impatto
- R - Risorsa
Stato attuale
- Positivo
- Intermedio o incerto
- Negativo
Trend della risorsa
- In miglioramento
- Stabile o incerto
- In peggioramento