Aree protette terrestri

Qual è l'estensione delle aree protette del Veneto?

Anno:2010
Data ultimo aggiornamento:
DPSIR: R
Stato attuale: Positivo
Trend:

Descrizione

L'INDICATORE NON E' AGGIORNATO IN QUANTO NON CI SONO STATE VARIAZIONI NEGLI ULTIMI ANNI

Le aree naturali protette nel Veneto sono state istituite da un quadro normativo avente come riferimento la Legge Regionale 40/84 “Nuove norme per l’istituzione di parchi e riserve naturali regionali”, la Legge 394/91 “Legge Quadro sulle aree protette” e il DPR 448/96 di recepimento della Convenzione Internazionale di Ramsar (Iran), che individua “le zone umide di importanza internazionale”.
Inoltre, la politica di conservazione delle singole aree naturali, basata sulla creazione di parchi ed aree protette, non basta a garantire la sopravvivenza di habitat e specie selvatiche. I più recenti orientamenti comunitari, nazionali e regionali, mirano a sostenere e incrementare la biodiversità anche attraverso altre azioni:

  • ripristino della naturalità diffusa
  • ricostruzione del paesaggio nelle aree più antropizzate
  • forestazione di pianura
  • realizzazione di corridoi ecologici in grado di collegare fra loro siti naturali per agevolare gli spostamenti della fauna
  • incoraggiare pratiche agricole ecosostenibili.

Obiettivo

Le norme nazionali vigenti non definiscono dei livelli minimi di protezione del territorio.

Valutazione

box giallo La superficie totale del sistema di aree naturali protette del Veneto è pari a 94.488 ettari, equivalenti al 5,1% della superficie dell’intera Regione. La percentuale risulta invariata rispetto all’ultimo aggiornamento del 2010.

faccina verde Sono presenti: 1 parco nazionale (31.030 ettari), 5 parchi naturali regionali (56.734 ettari), 14 riserve naturali statali (19.483 ettari), 6 riserve naturali regionali (2.120 ettari) per un totale di 93.367 ettari. Inoltre la Riserva Naturale Statale Vincheto di Cellarda assieme a Valle Averto, alla Palude del Brusà-Le Vallette e alla Palude del Busatello, rappresentano le 4 zone umide di importanza internazionale andando ad occupare una superficie di 1233 ettari in piccola parte sovrapposta alla precedente. La Riserva Naturale Statale Bus della Genziana è caratterizzata da estensione nulla, trattandosi di un’area protetta ipogea.

licenza licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Unported .

Data ultimo aggiornamento
Fonte dei datiMinistero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, ISPRA
Fonte dell'indicatoreARPAV
Sorgente digitale dei dati
Obiettivo
Unità di misurasuperficie (ha)
Metodo di elaborazione
Riferimento normativoLR 40/84, LQ 394/91 (Legge Quadro sulle Aree Protette), EUAP - VI aggiornamento (DM 27/04/2010 pubblicato in GU n. 125 del 31/05/2010), DPR n. 448 del 13 marzo 1976, DPR n. 184 dell'11 febbraio 1987
Valore di riferimento
Periodicità di rilevamento dei datiperiodica
Periodicità di rilevamento dell'indicatorenon definita
Periodicità di riferimentoal
Unità elementare di rilevazione
Livello minimo geograficoPuntuale
Copertura geograficaregione
Aspetti da migliorare
Link utili

Ultimo aggiornamento

27-10-2022 15:36

Questa pagina ti è stata utile?