Indicatore | Obiettivo | DPSIR | Stato attuale indicatore | Trend della risorsa |
LAGHI: Qualità chimica | Ci sono punti di monitoraggio con inquinanti di origine antropica? | S | ![]() |
![]() |
DESCRIZIONE
La qualità chimica dei laghi può essere influenzata dalla presenza di sostanze inquinanti attribuibili principalmente all’attività umana che possono compromettere gli usi pregiati della risorsa idrica, lo stato chimico e lo stato ecologico determinato ai sensi della Direttiva Quadro Acque (Direttiva 2000/60/CE).
La Direttiva, recepita in Italia con il D.lgs. 152/06 e s.m.i., distingue due categorie di microinquinanti: sostanze dell’elenco di priorità per la valutazione dello stato chimico (definiti a livello europeo e adottati a livello nazionale); inquinanti specifici a sostegno per la valutazione dello stato ecologico (definiti e adottati a livello nazionale).
I principali apporti antropici di inquinanti nei laghi possono avere origine dal turismo, dalle attività agricole, da dilavamento di aree urbane, da scarichi diretti di tipo civili e/o industriali, da deposizioni atmosferiche e per alcuni metalli da origini naturali.
La qualità dell’acqua prelevata dal sito di monitoraggio raggiunge l’obiettivo ambientale se tutte le sostanze sono presenti in concentrazioni inferiori agli standard di qualità espressi come media annua (SQA-MA) o come concentrazione massima ammissibile (SQA-CMA).
Lo scopo dell’indicatore è fornire una valutazione della qualità delle acque su base annuale e delle sue alterazioni, mentre le classificazioni dello stato chimico e dello stato ecologico sono determinate alla fine del ciclo dei Piano di Gestione, utilizzando i dati raccolti con il monitoraggio nei sei anni del ciclo.
OBIETTIVO
La valutazione dell’indicatore qui presentato si è basata sull’applicazione degli Standard di Qualità Ambientali ai risultati del monitoraggio delle acque di 12 laghi (13 corpi idrici) della regione del Veneto nell’anno 2020. Gli standard di qualità per le sostanze dell’elenco di priorità sono riportati nella tabella 1/A, mentre quelli per gli inquinanti specifici sono riportati nella tabella 1/B dell’allegato 1 alla parte III del DLgs 152/2006 e s.m.i..
VALUTAZIONE DELL'INDICATORE
Nel 2020 la valutazione della qualità chimica ha interessato 12 laghi, 13 corpi idrici e 17 stazioni. Il lago di Garda è stato suddiviso in due corpi idrici (Garda nord occidentale e Garda sud orientale) e viene monitorato in 5 punti.
Bacino Idrografico | Corpo idrico | Provincia | Codice stazione | STATO CHIMICO | Inquinanti specifici a sostegno dello Stato Ecologico |
---|---|---|---|---|---|
Bacchiglione | lago di Fimon | VI | 310 | BUONO | ELEVATO |
Brenta | lago di Corlo | BL | 365 | BUONO | BUONO |
Piave | lago del Mis | BL | 363 | BUONO | ELEVATO |
Piave | lago di Alleghe | BL | 373 | BUONO | ELEVATO |
Piave | lago di Cadore | BL | 364 | BUONO | ELEVATO |
Piave | lago di Lago | TV | 348 | BUONO | ELEVATO |
Piave | lago di Misurina | BL | 374 | BUONO | ELEVATO |
Piave | lago di Revine o Santa Maria | TV | 349 | BUONO | BUONO |
Piave | lago di Santa Caterina | BL | 362 | BUONO | ELEVATO |
Piave | lago di Santa Croce | BL | 361 | BUONO | ELEVATO |
Po | laghetto del Frassino | VR | 311 | BUONO | BUONO |
Po | lago di Garda occidentale | VR | 428 | BUONO | BUONO |
Po | lago di Garda occidentale | VR | 336 | BUONO | ELEVATO |
Po | lago di Garda occidentale | VR | 350 | BUONO | ELEVATO |
Po | lago di Garda occidentale | VR | 369 | BUONO | ELEVATO |
Po | lago di Garda sudorientale | VR | 342 | BUONO | ELEVATO |
Po | ago di Garda sudorientale | VR | 371 | BUONO | ELEVATO |
Tutti i laghi sono stati valutati in stato chimico Buono, in quanto non presentano alcun superamento degli standard di qualità per le sostanze prioritarie (SQA-MA e SQA-CMA). Per quanto riguarda gli inquinanti specifici a sostegno dello stato ecologico, tutti i laghi sono stati valutati con qualità buona o elevata in quanto non presentano superamenti degli SQA-MA.
Lo stato chimico e gli inquinanti specifici a sostegno dello stato ecologico si mantengono in stato almeno buono nel tempo.
L’aggiornamento dell’indicatore con i dati dell’anno 2021 è previsto per maggio 2022.
licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Unported.