Indicatore | Obiettivo | DPSIR | Stato attuale indicatore | Trend della risorsa |
Qualità delle acque destinate alla vita dei pesci (salmonidi e ciprinidi) | Le acque destinate alla vita dei pesci rispondono ai requisiti di conformità? | S | ![]() |
![]() |
DESCRIZIONE
Per le acque dolci superficiali destinate alla vita dei pesci la Regione del Veneto ha inizialmente individuato e designato i tratti dei corsi d’acqua e laghi da sottoporre a tutela (D.G.R. n. 3062 del 5/07/1994) e successivamente li ha classificati come salmonicoli o ciprinicoli (D.G.R. n. 1270 dell’8/04/1997 per le acque della Provincia di Padova e con D.G.R. n. 2894 del 5/08/1997 per le acque delle province di Belluno, Treviso, Verona e Vicenza).
A partire da gennaio 2014 il monitoraggio è stato sospeso, così come previsto dalle Direttive specifiche emanate in materia; tuttavia con il Decreto-Legge 24 giugno 2014, n. 91 è stato disposto che i programmi di monitoraggio esistenti ai fini del controllo delle acque per la vita dei pesci costituissero (di nuovo) parte integrante del monitoraggio delle acque superficiali, pertanto il campionamento è ripreso a partire dall’anno 2015.
Nel corso del 2015 è stato quindi necessario uniformare i tratti precedentemente designati come idonei alla vita dei pesci ai corpi idrici significativi individuati ai sensi della Direttiva 2000/60/CE, allo scopo di coordinare meglio i programmi di monitoraggio per la verifica degli obiettivi ambientali con gli obiettivi previsti per la specifica destinazione. La revisione è stata formalizzata con la D.G.R. 1630 del 11/12/2015 e ha visto una riduzione del numero di tratti precedentemente identificati.
In totale ora in Veneto risultano designati e classificati 74 tratti o superfici di laghi (i tratti erano 90 fino al 2013); di questi, 13 sono stati monitorati nel corso del 2020 con l’elaborazione dei risultati del monitoraggio di 20 punti. La verifica della conformità non prevede necessariamente un monitoraggio routinario; infatti dopo il primo anno di campionamento mensile la frequenza di campionamento può essere ridotta o il punto può essere esentato dal campionamento. In particolare, nel corso del periodo 2015-2020 sono stati sottoposti a monitoraggio solamente i tratti che nel periodo 2011-2013 erano risultati non conformi, esentando nel contempo dal campionamento i tratti (o laghi) che nello stesso periodo sono sempre risultati idonei.
OBIETTIVO
Nella verifica della conformità delle acque idonee alla vita dei pesci salmonidi e ciprinidi si fa riferimento al D.Lgs. 152/2006, tabella 1/B, allegato 2 alla parte terza, sezione B, invariata rispetto a quanto previsto dalla normativa previgente (allegato 2 al D.Lgs. 152/99), in cui vengono indicati i valori Imperativi e Guida da considerare.
VALUTAZIONE
Numero di tratti designati e classificati come idonei alla vita dei pesci per provincia del Veneto. Anno 2020
Clicca sul grafico per scaricare il file dati
Nel 2020, su 73 tratti designati, è stato monitorato e classificato come conforme circa il 18% dei tratti o superfici (tutti i 13 tratti monitorati). Un ulteriore 82 % circa dei tratti, esentato dal monitoraggio periodico come previsto dalla normativa, è stato classificato come “conforme” dal momento che non vi sono cause di deterioramento o rischio di inquinamento.
Numero di tratti designati e classificati come idonei alla vita dei pesci nel Veneto. Anni 2002 - 2020
Clicca sul grafico per scaricare il file dati
In generale, dal 2003 al 2020, il numero dei tratti classificati come non conformi è sempre risultato molto inferiore al 10% del totale, con la sola eccezione dell’anno 2002, pertanto si può affermare che la situazione nella Regione sia stabile.
L’aggiornamento dell’indicatore con i dati dell’anno 2021 è previsto per maggio 2022.
licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Unported.