Ultimo aggiornamento
27-10-2022 12:19FIUMI: Livello di Inquinamento espresso dai Macrodescrittori per lo stato ecologico nel periodo 2014-2019 (LIMeco)
Quale livello di inquinamento presentano i corsi d'acqua superficiali?
Descrizione
Il Livello di Inquinamento da Macrodescrittori (LIMeco), ai sensi del D.Lgs. 152/2006 e s.m.i., è un descrittore dello stato trofico dei corpi idrici fluviali, che considera le concentrazioni di azoto ammoniacale, azoto nitrico, fosforo totale e ossigeno disciolto espresso come percentuale di saturazione.
L’indice LIMeco viene individuato quale elemento di qualità fisico-chimica a sostegno degli Elementi di Qualità Biologica, pertanto concorre alla classificazione dello stato ecologico dei fiumi.
La procedura di calcolo prevede l’attribuzione di un punteggio alla concentrazione di ciascun parametro, il calcolo della media dei punteggi per campionamento, quindi il calcolo del LIMeco del sito nell’anno in esame come media dei singoli LIMeco di ciascun campionamento.
Qualora nel medesimo corpo idrico si monitorino, più siti il valore del LIMeco è calcolato come media ponderata (in base alla percentuale di corpo idrico rappresentata da ciascun sito) tra i valori di LIMeco ottenuti nei diversi siti; infine l’attribuzione della classe di qualità al corpo idrico avviene sulla base del valore della media del LIMeco nel triennio. La qualità, espressa in cinque classi, può variare da Elevato a Cattivo, ma per la determinazione dello Stato Ecologico l’indice non scende sotto il livello Sufficiente.
La classificazione di Stato, approvata con DGRV n.3 del 04/01/2022 e riportata nell’aggiornamento dei Piani di Gestione, è stata definita considerando gli esiti dei due trienni (2014-2016 e 2017-2019) ma dando priorità al secondo, come da indicazioni ministeriali, allo scopo di tenere conto di eventuali effetti delle misure di mitigazione applicate.
Obiettivo
Per la valutazione dello stato trofico, per ciascun triennio di monitoraggio (2014-2016 e 2017-2019), si confronta il punteggio del LIMeco ottenuto per ciascun corpo idrico con le soglie riportate nel D.lgs. 152/06 e s.m.i. che prevede cinque livelli da Elevato a Cattivo. Per la valutazione dello stato Ecologico la qualità viene espressa in tre classi da Elevato a Sufficiente e viene data priorità ai risultati del secondo triennio.
Valutazione
Numero di corpi idrici che ricadono nei diversi Livelli di Inquinamento dai Macrodescrittori per lo stato ecologico (LIMeco) per bacino idrografico del Veneto. Periodo 2014-2019.
![]() |
![]() |
---|
Nel periodo di classificazione 2014-2019, circa il 66% dei 722 corpi idrici classificati presenta un valore di LIMeco corrispondente a una classe di qualità Buona o Elevata. Le classi di qualità migliori sono state riscontrate prevalentemente nei corpi idrici dei territori montani. I corpi idrici in stato Sufficiente, drenano principalmente territori di pianura, con una maggiore pressione antropica e quindi maggiore apporto di nutrienti, molti di questi corpi idrici appartengono alla rete di bonifica o sono tratti terminali dei principali bacini idrografici del Veneto.ta Gorzone. Si tratta di piccoli corsi d’acqua di pianura che risentono di un maggiore apporto di nutrienti. E’ stato rilevato un caso di stato Pessimo nello Ramo Destro - Principale Ramostorto del bacino Fissero Tartaro Canalbianco.
Considerando i corpi idrici monitorati in entrambi i periodi di classificazione dei due Piani di Gestione (2015 e 2021), si evidenzia una complessiva stabilità dello stato trofico dei corpi idrici.
Corpi idrici fluviali e lacustri di interesse per la Dir. 2000/60/CE
La prossima classificazione dell’indicatore per i fiumi del Veneto verrà elaborata alla fine del sessennio di monitoraggio 2020-2025, in funzione del successivo aggiornamento dei Piani di Gestione (2027).
NB: la classificazione dell'Indicatore si riferisce al periodo 2014-2019, in open data vengono pubblicati i file con le valutazioni aggiornate per gli anni successivi (2010-2020).
Licenza: CC BY 3.0
Data ultimo aggiornamento | |
---|---|
Fonte dei dati | ARPAV |
Fonte dell'indicatore | ARPAV |
Sorgente digitale dei dati | banca dati SIRAV |
Obiettivo | |
Unità di misura | numero |
Metodo di elaborazione | Attribuzione di un punteggio ad ogni parametro macrodescrittore (ossigeno disciolto, azoto ammoniacale, azoto nitrico, fosforo), media del punteggio per campione, media annua dei punteggi di ogni campione per sito, media ponderata dei punteggi dei siti per corpo idrico, media del triennio dei punteggi annui per sito, e attribuzione della classe di qualità. |
Riferimento normativo | D.Lgs. 152/06 e s.m.i. |
Valore di riferimento | Stato Buono |
Periodicità di rilevamento dei dati | mensile, trimestrale o bimestrale |
Periodicità di rilevamento dell'indicatore | Sessennale |
Periodicità di riferimento | dal al |
Unità elementare di rilevazione | corpo idrico fluviale |
Livello minimo geografico | bacino idrografico |
Copertura geografica | regione |
Aspetti da migliorare | |
Link utili |
DPSIR
- D - Determinante
- P - Pressione
- S - Stato
- I - Impatto
- R - Risorsa
Stato attuale
- Positivo
- Intermedio o incerto
- Negativo
Trend della risorsa
- In miglioramento
- Stabile o incerto
- In peggioramento