Ultimo aggiornamento
17-10-2023 11:52Descrizione
Il rifiuto urbano residuo (RUR), che rappresenta quella quota di rifiuto non più recuperabile, risulta fondamentale per la pianificazione regionale e il fabbisogno impiantistico di smaltimento finale.
La produzione RUR viene analizzata a livello regionale e provinciale ed è riferita a ciascun abitante (dato pro capite) per evidenziare eventuali differenze tra le province venete e avere così maggiori informazioni sul territorio. Gli indicatori considerati sono misurati in kg per abitante/anno.
Obiettivo
Il valore di riferimento è quello previsto dall’aggiornamento del Piano Rifiuti (DGRV 988 /2022) al 2030 pari a 80 kg/abitante.
Valutazione
Negli anni si nota come il RUR pro capite sia diminuito a vantaggio di un aumento della raccolta differenziata (tutto quello che viene raccolto in modo differenziato al lordo degli scarti), andamento che si conferma anche nel 2022 con un valore pari a 110 kg/abitante.
Dal confronto del dato di RUR pro capite del Veneto con quello medio nazionale, emerge una situazione nel complesso positiva poiché il Veneto si colloca ampiamente al di sotto del valore nazionale (181 kg nel 2021). Rispetto all’obiettivo di Piano al 2030 risulta a, livello regionale, superiore.
L’analisi del residuo pro capite evidenzia 3 province (Belluno e Treviso e Vicenza) con valori inferiori alla media regionale, delle quali solo 2 (Belluno e Treviso) sono anche al di sotto dell’obiettivo di Piano al 2030 (80 kg/ab).
L’andamento dell’indicatore dal 2000 al 2022 evidenzia una progressiva diminuzione della produzione pro capite di rifiuto urbano residuo. Il RUR nel 2022 è pari a 110 kg/abitante, con una leggera diminuzione dello -0,7% rispetto all’anno precedente.
Nel 2022 l’indicatore sottolinea come il cittadino veneto produca una quantità ridotta di rifiuto urbano residuo (110 kg), molto di sotto al valore medio nazionale (181 kg).
Approfondisci: open data
Prossimo aggiornamento: ottobre 2024
Licenza: CC BY 3.0
Data ultimo aggiornamento | |
---|---|
Fonte dei dati | Comuni |
Fonte dell'indicatore | ARPAV – Osservatorio Regionale Rifiuti |
Sorgente digitale dei dati | |
Obiettivo | |
Unità di misura | kg/ab*anno |
Metodo di elaborazione | |
Riferimento normativo | Aggiornamento Piano Regionale di Gestione dei Rifiuti Urbani e Speciali (DGRV 988/2022) |
Valore di riferimento | 80 kg/ab*anno 181 kg/ media nazionale 2021 secondo il Rapporto Rifiuti Urbani 2022 (ISPRA) |
Periodicità di rilevamento dei dati | annuale |
Periodicità di rilevamento dell'indicatore | annuale |
Periodicità di riferimento | dal al |
Unità elementare di rilevazione | comune |
Livello minimo geografico | Comunale |
Copertura geografica | regionale |
Aspetti da migliorare | |
Link utili |
DPSIR
- D - Determinante
- P - Pressione
- S - Stato
- I - Impatto
- R - Risorsa
Stato attuale
- Positivo
- Intermedio o incerto
- Negativo
Trend della risorsa
- In miglioramento
- Stabile o incerto
- In peggioramento