Ultimo aggiornamento
27-10-2022 15:44Quantità di rifiuti urbani raccolti in modo differenziato
Sono stati raggiunti gli obiettivi sulla raccolta differenziata?
Descrizione
La percentuale di raccolta differenziata rappresenta il risultato delle misure messe in atto dalle amministrazioni locali (risposte) per la gestione dei rifiuti urbani, al fine di raccogliere la maggior quantità di rifiuti da avviare a recupero, minimizzando il ricorso all'utilizzo degli impianti di smaltimento, e di intercettare le tipologie di rifiuti potenzialmente dannosi per l'ambiente.
La regione Veneto ha utilizzato fino al 2019 un metodo di calcolo della % RD che escludeva gli scarti dal trattamento di alcune frazioni (DGRV 288/14). Dall’annualità 2020 è invece stato adottato, con DGRV 336/2021, lo stesso metodo utilizzato a livello nazionale da ISPRA al lordo degli scarti (DM 26/05/2016).
Obiettivo
Il valore di riferimento per la valutazione dell'indicatore è stabilito sia dalla normativa nazionale sia dal Piano Regionale per la Gestione dei Rifiuti Urbani attualmente in vigore.
A livello nazionale il d.lgs. 152/06 prevede il raggiungimento del 65% nel 2012. Nel dettaglio regionale il Piano Regionale Rifiuti approvato con DCR n. 30/2015 prevede per il 2015 il raggiungimento del 65% e
per il 2020 del 76%
.
Valutazione
La quantità di rifiuti urbani raccolti in modo differenziato in Veneto nel 2020 evidenzia una diminuzione del 3,2% rispetto al 2019 ed ammonta a 1.674.692 t. Tale diminuzione, in controtendenza rispetto gli anni precedenti, è attribuibile agli effetti della pandemia.
La percentuale di raccolta differenziata calcolata con il metodo nazionale è pari a 76,1%. Tale valore consente al Veneto di superare ormai da molti anni l’obiettivo del 65% previsto della normativa nazionale, collocandosi al primo posto tra le Regioni italiane. Tutte le province oltrepassano l’obiettivo di raccolta differenziata del 65% previsto dal d.lgs. 152/06 per il 2012 e Treviso con 88,3%, Belluno con il 76,8% e Vicenza con 78,2% superano anche il 76% previsto per il 2020 dagli scenari del Piano Regionale Rifiuti.
Percentuale di raccolta differenziata per provincia, anno 2020
Clicca sull'immagine per scaricare i dati
Percentuale di Comuni veneti per classe di raccolta differenziata, anno 2020
Clicca sull'immagine per scaricare i dati
Aumenta il numero di comuni che hanno superato l’obiettivo massimo del 65%, raggiungendo quota 537 (pari all’88% della popolazione). Di questi 400 hanno superato il 76% obiettivo del Piano al 2020.
L’indicatore dimostra come le province del Veneto si siano impegnate per differenziare quantitativi sempre più elevati di rifiuti, raggiungendo ottime percentuali di raccolta differenziata che nel 2020 permettono al Veneto di arrivare al 76,1%, il valore più alto a livello nazionale.
L’aggiornamento dell’indicatore con i dati dell’anno 2021 è previsto per novembre 2022.
Data ultimo aggiornamento | |
---|---|
Fonte dei dati | Comuni |
Fonte dell'indicatore | ARPAV – Osservatorio Regionale Rifiuti |
Sorgente digitale dei dati | |
Obiettivo | |
Unità di misura | tonnellate, percentuale (%) |
Metodo di elaborazione | DGRV 288/14 |
Riferimento normativo | Piano Regionale per la Gestione dei Rifiuti Urbani approvato con DCR n. 30/2015 D.lgs 152/06 L. 296/06 “Legge Finanziaria 2007” |
Valore di riferimento | 76% (obiettivi previsti dal Piano Regionale Rifiuti per il 2020) |
Periodicità di rilevamento dei dati | annuale |
Periodicità di rilevamento dell'indicatore | annuale |
Periodicità di riferimento | dal al |
Unità elementare di rilevazione | comune |
Livello minimo geografico | Comunale |
Copertura geografica | regione |
Aspetti da migliorare | |
Link utili |
DPSIR
- D - Determinante
- P - Pressione
- S - Stato
- I - Impatto
- R - Risorsa
Stato attuale
- Positivo
- Intermedio o incerto
- Negativo
Trend della risorsa
- In miglioramento
- Stabile o incerto
- In peggioramento