Indicatore | Obiettivo | DPSIR | Stato attuale indicatore | Trend della risorsa |
Numero di impianti soggetti ad autorizzazione integrata ambientale (IPPC) | Qual è la distribuzione e la tipologia nel Veneto delle aziende IPPC? | R | ![]() |
![]() |
DESCRIZIONE
Le aziende soggette alla normativa IPPC (Integrated Pollution Prevention and Control), dette anche “aziende IPPC/aziende AIA” sono individuate, per tipologia di attività e soglie di produzione, negli allegati VIII e XII alla parte II del D.Lgs 152/06 e s.m.i.. Le attività sono ripartite in sei macrocategorie “codici IPPC” che raggruppano attività energetiche, produzione e trasformazione dei metalli, industria dei prodotti minerali, industria chimica, gestione dei rifiuti, allevamento di animali.
La direttiva IPPC impone il rilascio di un'Autorizzazione Autorizzazione Integrata Ambientale “AIA” . Il provvedimento ha lo scopo di individuare e stabilire tutte le misure necessarie affinché l’Azienda garantisca una gestione delle emissioni prodotte sulle varie matrici (aria, acqua, suolo, rifiuti) attraverso un elevato livello di protezione dell'ambiente e della salute delle persone adottando un approccio integrato alla riduzione e prevenzione in tutte le fasi di vita dell’impianto (dalla sua attivazione alla dismissione).
OBIETTIVO
La distribuzione numerica sul territorio delle aziende AIA, per categoria e per provincia, è un indice immediato che permette di leggerne la pressione ambientale. Non esiste al momento un riferimento nazionale per la valutazione dello stato dell’indicatore.
VALUTAZIONE
Il Veneto a livello nazionale è una tra le prime regioni come numero di aziende IPPC nel territorio, insieme alla Lombardia, Emilia Romagna e Piemonte.
Attualmente in Veneto gli impianti in possesso di autorizzazione integrata ambientale sono in totale 971.
Fig 1- Numero impianti con autorizzazione IPPC per provincia, aggiornamento al 31/12/2019
Tipologie attività riportate all’Allegato VIII alla parte seconda del D.Lgs. 152/2006 | n. aziende |
---|---|
1. attività energetiche | 13 |
2. produzione e trasformazione dei metalli | 129 |
3. industria dei prodotti minerali | 46 |
4. industria chimica | 35 |
5. gestione dei rifiuti | 147 |
6. altre attività, quali impianti della fabbricazione della carta, della concia delle pelli, dei prodotti alimentari, della trasformazione del latte, per l'allevamento intensivo, etc. |
601 |
Analizzando le specifiche tipologie di attività industriali esercitate all’interno del territorio regionale emerge che quasi i due terzi delle aziende IPPC del Veneto ricadono nel punto 6 dell'allegato VIII al D.lgs 152/06.
Fig. 2 - Numero di impianti in Veneto con autorizzazione IPPC , anni 2011, 2012 e 2015 e 2019
Rispetto al 2015 in numero di impianti in Veneto con autorizzazione IPPC è aumentato di quasi 100 unità. L'andamento dell'indicatore rimane incerto.
L’aggiornamento dell’indicatore con i dati dell’anno 2020 è previsto per gennaio 2021
licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Unported.