A proposito di...OGM (Organismi Geneticamente Modificati)
Titolo: A proposito di...OGM (Organismi Geneticamente Modificati)
Descrizione: L'opuscolo offre una panoramica sul dibattito in corso sugli OGM. Lo studio del DNA (materiale genetico ereditario presente in tutte le cellule) ha permesso, negli ultimi decenni, da un lato di identificare nei geni le regioni portatrici delle caratteristiche di interesse, dall'altro di mettere a punto delle tecniche (ingegneria genetica) in grado di trasferire un gene nel corredo genetico di un organismo diverso, ottenendo così un organismo geneticamente modificato. Numerose sono le applicazioni di queste nuove tecnologie a settori diversi quali quello medico (produzione di farmaci e vaccini), agricolo (ottenimento di piante in grado di fornire una maggiore resa e di resistere a patogeni, stress ambientali ed erbicidi), alimentare (miglioramento delle caratteristiche nutrizionale ed organolettiche dei cibi) ed ambientale (biorisanamento); tali applicazioni suscitano però alcuni interrogativi sui possibili rischi ambientali e sanitari che possono derivare dalla diffusione di OGM nell'ambiente e tra i prodotti destinati all'alimentazione umana.Nel 2003 piante geneticamente modificate (in particolare soia, mais, cotone e colza) sono state coltivate principalmente in sei paesi: Stati Uniti, Argentina, Canada, Brasile, Cina e Sud Africa. L'introduzione anche in Europa di piante transgeniche ha reso necessaria l'emanazione, da parte della Commissione Europea, di normative volte a regolamentarne la sperimentazione, la coltivazione e l'immissione sul mercato. A partire dal 1996 la Comunità Europea ha autorizzato l'immissione in commercio e la coltivazione di 14 varietà transgeniche.Presso il Dipartimento provinciale di Treviso L'ARPAV ha attivato una unità di laboratorio di Biologia Molecolare in grado di eseguire in maniera routinaria analisi di tipo qualitativo e quantitativo per la ricerca di OGM in matrici alimentari ed ambientali. Dal 2001 il laboratorio è accreditato SINAL per la ricerca di OGM in mais e soia secondo il metodo indicato dall'Istituto Superiore della Sanità.
A cura di: ARPAV - Area Tecnico-Scientifica - Dipartimento Provinciale di Treviso
Anno: 2004
Costo: Gratuito
Disponibilità: ESAURITO
Download:
A proposito di...OGM.pdf
—
PDF document,
998Kb
ISBN: 88-7504-069-9
Tipo: Cartaceo
Legenda
Tipo: Tipologia del materiale di pubblicazione: cartaceo, cd-rom o videocassetta
Anno: Anno di pubblicazione
Richiesta: Modalità di richiesta della pubblicazione:
Modulo: compilazione di un modulo con alcuni dati personali
E-mail: invio di una e-mail
Versione WEB: Presenti nel sito ARPAV i contenuti della pubblicazione come pagine per internet.
Download: Possibilità di scaricare il file, in formato PDF o ZIP, della pubblicazione.
ultima modifica 30/09/2014 12:39