Vai al contenuto

Acque marino costiere e Acque di transizione - Dati microinquinanti D.Lgs n. 172/2015

I dati sono relativi alle concentrazioni degli inquinanti chimici determinate sulle matrici acqua, sedimento e biota. Anni 2008-2024(2024 per AMC acqua-biota e sedimento e 2024 per acqua AT)

Dato

Licenza


Questa opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione 4.0

Tipo di file

CSV

Download

 Acque marino costiere anni 2008 - 2024

 Acque di transizione anni 2008 - 2024(2024 per acqua) 

Informazioni sul dato

Descrizione

La ricerca di sostanze inquinanti appartenenti all'elenco di priorità e non è attuata, ai sensi del D.Lgs n. 172/2015, per valutare l’eventuale presenza di inquinamento chimico nelle acque di superficie (Tabb. 1/A e 1/B) e nel biota (Tab. 1/A), al fine di determinare lo stato chimico e lo stato ecologico dei corpi idrici. I sedimenti marini, le cui analisi non sono utilizzate per la classificazione di stato chimico, sono monitorati con cadenza triennale allo scopo di effettuare l'analisi di tendenza dei parametri chimici, come previsto dal D.Lgs n. 172/2015.
Per il 2023 è disponbile anche il dato relativo a Venezia Chimica Acqua.

Maggiori informazioni:
Rapporti mare
Rapporti Lagune

Approfondimento normativo
La normativa in vigore (D.M. 260/2010; D.Lgs. 172/2015) prevede che le indagini su alcuni elementi di qualità biologica o EQB (ad esempio macroinvertebrati per le acque marine, macroinvertebrati e macrofite per le acque di transizione) vengano eseguite con cadenza triennale, cioè un anno nel triennio di monitoraggio operativo; solo l’EQB Fitoplancton viene monitorato tutti gli anni. Anche per quanto riguarda la matrice sedimento (se non utilizzata per classificare lo stato chimico), la normativa attuale indica una cadenza di campionamento triennale ai fini dell’analisi della tendenza a lungo termine delle concentrazioni delle sostanze dell’elenco di priorità.
Per motivi logistici gli anni di campionamento di tali matrici per le acque marine e per le acque lagunari sono differenti.

Data ultima modifica del dato

22/05/2025

I file dati pubblicati dal 2024 sono in formato CSV UTF-8 con separatore decimale il punto e separatore di campo la virgola.

In data 20/05/2025 il file Chimica acqua -Venezia 2023 è stato sostituito
Acque di transizione - Dati microinquinanti - biota:  i dati dal 2018 sono divisi in 'chimica pesci' e chimica molluschi'
In data 28/08/2017 il file AMC Sedimento - anno 2016 è stato modificato nei valori dei PCB

Ultimo aggiornamento

22-05-2025 14:42

Questa pagina ti è stata utile?