Altre Notizie
- Altre notizie
- Riduzione dell'impatto ambientale dei trattamenti fitosanitari su strade, autostrade e ferrovie. Giornata di formazione a Padova
- Dolomiti in Scienza 2019. Terzo appuntamento a Belluno
- PRISMA: a breve il lancio del nuovo satellite italiano per l’osservazione della terra
- Notizie dalla Regione
- Bandi Compraverde Veneto per le stazioni appaltanti e le imprese
- Me manca l’aria. Cosa respiriamo?
- XIII Notte Europea della Civetta
- CAM - criteri ambientali minimi: convegno oggi a Padova
- Video di presentazione del Sistema Nazionale per la Protezione dell'Ambiente - SNPA e dei dati ambientali
- Due video, realizzati da Ispra, il primo descrive le attività realizzate sul territorio nazionale dalle Agenzie Ambientali per la tutela e la protezione dell'ambiente, il secondo presenta i dati ambientali prodotti dalle Agenzie
- Recenti indirizzi nella gestione del rischio alluvioni e manifestazioni climatiche dell'ottobre 2018: la tempesta Vaia. Giornata di studio
- Online il nuovo catalogo dei dati geografici e ambientali del Ministero dell’Ambiente
- Fare i conti con l’Ambiente. Ravenna 2019
- Giornata Nazionale della bicicletta
- Qualità dell'aria. Spostamento del mezzo mobile in un nuovo sito del Comune di Conselve (PD)
- Sicuropoli: a Montecchio Maggiore una manifestazione dedicata alla sicurezza
- Si può vivere a spreco zero? Il premio per le migliori buone pratiche nella prevenzione degli sprechi alimentari
- Veneto, focus su vino e vendemmia 2019
- La notte dei monumenti. Convegno a Cittadella (PD)
- Variazioni climatiche e governo idraulico del territorio - Giornata di Studio all'Orto Botanico di Padova
- Che aria si respira a Costa di Rovigo e Ponte di Piave (TV)?
- Formazione on line per Ufficiali di Polizia Giudiziaria (UPG) a Rovigo
- Le previsioni sullo stato del vigneto veneto e sulla prossima vendemmia online l’11 giugno
- Che aria si respira a Valeggio e Casaleone in provincia di Verona? Te lo dicono i dati Arpav
- L'aria a Domegge di Cadore. I controlli Arpav
- Settimana del pianeta Terra
- 15 ottobre 2020. Per la Settimana Laudato si a Treviso un appuntamento per parlare di inquinamento dell'aria
- L'aria a Revine Lago. PM10 inferiore a Treviso
- Villadose (RO). Esito degli accertamenti Arpav sul vapore in zona industriale
- Borgo Veneto (PD). I risultati del monitoraggio Arpav
- Andamento annata vitivinicola 2020
- #Aria. Monitoraggio in corso a San Giovanni Lupatoto (VR)
- La qualità dell’aria in Italia. Pubblicata l'edizione 2020 del rapporto
- Qualità dell'aria a Costa di Rovigo. Monitoraggio in corso
- Gestione e tracciabilità dei flussi di biomasse legnose. Webinar
- #Aria. Campagne di misura in corso a Quinto di Treviso e Mirano (VE)
- Qualità dell’aria ad Auronzo di Cadore. Situazione positiva per gli inquinanti monitorati
- Che aria si respira a Pressana (VR)? I monitoraggi Arpav
- Qualità dell'aria a Rovigo. Indagine in corso
- Aria. On line i risultati di tre campagne di monitoraggio in provincia di Treviso
- RiEvoluzione. Festival Scienza Verona
- PRESTO E BENE. La transizione ecologica dai progetti ai cantieri
- La gara di scialpinismo Transcavallo sceglie Arpav per il meteo
- Moria di pesci lungo il rio Serva nel comune di Mogliano Veneto. L’intervento di Arpav
- Qualità dell'aria. Campagne Arpav con mezzo mobile
- Pollini e cambiamenti climatici: webinar il 9 aprile
- Aria. Iniziato il monitoraggio Arpav a Concordia Sagittaria in provincia di Venezia
- Lago di Fimon, iniziata la fioritura primaverile
- Qualità dell'aria. Un anno di misure a Rio Novo, Venezia
- Acqua. I risultati del monitoraggio sul canale Sorgaglia in provincia di Padova
- Il futuro è nelle tue mani. Fai sentire la tua voce, partecipa alla Conferenza sul futuro dell’Europa!
- Come gestire la sfida ai cambiamenti climatici in Europa
- Aria a Torre di Mosto (VE). I risultati del monitoraggio
- Dolomiti Film Festival
- Operazione fiumi. Parte domenica 6 giugno da Anguillara la campagna di Legambiente Veneto
- Aria. Pubblicati risultati delle campagne di monitoraggio a Monselice e a Campodarsego in provincia di Padova
- Meteo e vigneti. Il primo incontro del Trittico Vitivinicolo Veneto
- Aria. Campagne di monitoraggio in corso e relazioni disponibili on line
- Cambiamenti climatici, resilienza e innovazione, tra rischi e opportunità. Webinar il 25 giugno
- Salvaguardia delle risorse idriche e ciclo dei rifiuti nel contesto della green economy. Tavola rotonda
- Aria in provincia di Verona. I report di San Giovanni Lupatoto e Zimella
- Aria a Musile di Piave. Online il report del monitoraggio
- Criteri Ambientali Minimi (CAM) per i servizi di pulizia e sanificazione di edifici e ambienti
- Protezione civile, volontariato, servizi sociali nel tempo dell'emergenza e del post emergenza. Convegno
- Servizi a Rete Tour 2021
- Festival CinemAmbiente a Torino 1 - 6 Ottobre 2021
- Polline di Ambrosia in Veneto e in molte regioni italiane nella seconda settimana di settembre: l’approfondimento
- Arpav all’inaugurazione del Centro Studi sull’economia circolare il 7 ottobre 2021 a Padova
- Aria. Ultime campagne in corso e relazioni sui monitoraggi online
- Arpav al lancio della campagna FAI sul cambiamento climatico
- Bilancio Fitosanitario Viticolo 2021
- Vulnerabilità degli acquiferi montani. Approfondimento sul metodo Vespa index
- Qualità dell'aria. Ultime campagne in corso e nuova relazione on line
- Autunno in città: parchi e viali si colorano di calde tonalità, un esempio Rovigo
- Qualità dell’aria: nel vicentino in corso campagne a Thiene e Montebello Vicentino
- Martedi 21 dicembre alle 10.30 presentazione del Rapporto statistico regionale con focus su transizione verde
- L'aria a Domegge di Cadore. Polveri PM10 non critiche, benzo(a)pirene da tenere sotto controllo
- Con le feste aumentano gli imballaggi e altri rifiuti: separali correttamente!
- Aria. A Limana (BL) nuovo monitoraggio
- Comunità energetiche, motore di innovazione e sviluppo: il ruolo delle professioni tecniche. Evento a Mestre
- REthinkWASTE Environmental day a Bassano il 29 gennaio
- Sorveglianza sanitaria di SARS-COV-2 e altri virus respiratori: webinar il 28 gennaio
- 39^ Transcavallo 2022: al meteo ci pensa Arpav
- Muoversi sulla neve in sicurezza. Evento a Tambre d’Alpago
- Master mondiali di sci alpinismo a Piancavallo-Alpago con il meteo Arpav
- Monitoraggio del manto nevoso: un nivologo Arpav alla serata del CAI di Schio
- L'importanza della conoscenza delle previsioni di neve e valanghe per vivere la montagna in consapevolezza e sicurezza. Ne parlerà un nivologo e previsore valanghe Arpav il 25 febbraio alla serata aperta a tutti organizzata dal CAI di Schio
- Incontri di presentazione del Piano Gestione del rischio alluvioni del distretto idrografico delle Alpi orientali
- Aria nel trevigiano: nuovi monitoraggi in corso e rapporti pubblicati
- Incendio Cereal Docks Camisano Vicentino. L'intervento di Arpav
- Cambiamenti climatici e ghiacciai: appuntamento a Rovigo con gli esperti
- Malfunzionamento depuratore di Montecchio Maggiore. L’intervento di Arpav
- GardAI, anche Arpav partecipa all’evento che guarda ai giovani e al futuro
- Fiume Livenza: nel 2020 i macroinvertebrati tornano in equilibrio
- Qualità dell'aria a Pedavena (BL)
- Incendio azienda di compostaggio a Boara Polesine. L’intervento di Arpav
- Settimana della sostenibilità a Treviso
- LIFE PrepAIR. Che rapporto c’è tra agricoltura e qualità dell’aria?
- Incendio Nicos international a Portobuffolè (TV). L’intervento di arpav
ultima modifica 16/01/2012 13:02