Ultimo aggiornamento
10-11-2022 15:16| Area tematica |
Acque Superficiali - Implementazione direttiva 2000/60 |
| Programma di riferimento |
Phare/IPA Program |
| Periodo di realizzazione |
Giugno 2008 - Dicembre 2009 |
| Obiettivi | "L'obiettivo principale del presente gemellaggio amministrativo con la Bulgaria è quello di creare e/o rafforzare (all'interno di quest'ultima) le premesse per soddisfare i requisiti relativi all'implementazione delle Direttiva Quadro Europea sulle Acque Superficiali 2000/60/EC. Tale obiettivo verrà raggiunto tramite una serie di azioni mirate a:
- Stimare e aggiornare i programmi di monitoraggio delle acque superficiali esistenti per soddisfare i requisiti della direttiva 2000/60. - Assicurare un totale considerazione dei risultati delle attività di monitoraggio durante la preparazione e l'aggiornamento di strumenti di pianificazione (es. i piani di gestione dei bacini fluviali). - Rafforzare la professionalità del personale delle autorità competenti nella gestione dei sistemi di monitoraggio delle acque superficiali." |
| Sito |
Non previsto |
| Prodotti previsti |
Non previsti |
| Contributi ARPAV |
ARPAV è coinvolta nelle seguenti attività:
|
| Budget TOTALE |
€ 700.000,00 ca |
| Budget ARPAV |
Non definito |
| Capo Progetto ARPAV |
Emilia Aimo - email: eaimo@arpa.veneto.it |
| Coordinamento Progetti |
|
SOGGETTI COINVOLTI
SM = Stato Membro
PB = Paese Beneficiario
| Ruolo | Soggetto | Paese |
|---|---|---|
| SM leader | Ministero dell'Ambiente e della tutela del territorio e del mare | Italia |
| Istituto Superiore di Sanità | Italia | |
| Consiglio Nazionale delle Ricerche | Italia | |
| SM Mandated Body | Studiare Sviluppo | Italia |
| PB leader | Minister of Environment and Water | Bulgaria |
