Vai al contenuto

ECO – ALPS WATER

ECO – ALPS WATER : innovative ecological assessment and water management strategy for the protection of ecosystem services in alpine lakes and rivers

Valutazione ecologica innovativa e strategia di gestione delle acque per la protezione degli ecosistemi in laghi e fiumi dello spazio alpino

Il progetto in breve logo eco-alps water

Area tematica

Qualità delle acque di fiumi e laghi nello Spazio Alpino

Programma di riferimento

INTERREG Spazio Alpino 2014 - 2020 – www.alpine-space.eu
Obiettivo specifico 6D.1 – Rafforzare la protezione, la conservazione e la connettività ecologica degli ecosistemi dello Spazio Alpino

INTERREG Spazio Alpino 2014-2020 è un Programma transnazionale di “Cooperazione Territoriale Europea” e, assieme ad altri 15 Programmi, contribuisce al miglioramento della cooperazione tra le regioni europee. Il Programma supporta gli attori dell’intero arco alpino, di una piccola sezione della costa mediterranea e di quella adriatica, di parti dei grandi bacini fluviali di Danubio, Adige, Po, Rodano e Reno, nonché delle regioni prealpine e di pianura con le loro grandi città di dimensione e vocazione europea come Lione, Monaco di Baviera, Milano, Ginevra, Vienna e Lubiana.
L’asse prioritario n. 3 – "Spazio alpino vivibile" mira a valorizzare, in maniera sostenibile, il patrimonio culturale e naturale dello Spazio Alpino e ad accrescere la protezione, la conservazione e la connettività ecologica degli ecosistemi dello Spazio Alpino.

Periodo di realizzazione

17 aprile 2018 – 16 aprile 2021

Obiettivi

Il principale obiettivo di Eco-AlpsWater è integrare i tradizionali approcci di monitoraggio delle acque utilizzati nella regione alpina e a livello europeo (Water Framework Directive-WFD e, in Svizzera, Water Protection Ordinance-WPO) con tecnologie avanzate e innovative, fornendo conoscenze solide e qualificate a supporto dei piani di gestione delle risorse idriche. Il nuovo approccio utilizzerà tecniche di Next Generation Sequencing (NGS) per analizzare il DNA ambientale (eDNA) estratto da campioni di acqua raccolti in laghi e fiumi. Queste nuove tecniche, basate sull’amplificazione e analisi di milioni di sequenze di DNA e sull’utilizzo di tecnologie smart (automazione nell'elaborazione e archiviazione dei dati e recupero delle informazioni), consentono un’identificazione rapida e a basso costo degli organismi acquatici, dai batteri fino ai pesci, per la valutazione della qualità dei corpi idrici. L’implementazione dei monitoraggi di nuova generazione consentirà di effettuare uno dei più estesi censimenti della biodiversità lacustre e fluviale della regione alpina basato sull’analisi di centinaia di campioni raccolti in oltre 50 corpi d’acqua. I dati permetteranno in particolare di identificare le zone maggiormente a rischio per la presenza di cianobatteri tossici, batteri patogeni, e organismi invasivi o potenzialmente invasivi.

Sito http://www.alpine-space.org/projects/eco-alpswater/en/home
Stato di avanzamento e news
  • 11-12 giugno 2018 kick-off meeting a San Michele all’Adige a cui hanno partecipato tutti i Partner presso la sede del Lead Partner
  • 18-19 settembre 2018 meeting a Milano per la condivisione da parte dei Partner dei metodi di campionamento per la valutazione della qualità dei corpi idrici e presentazione proposta dei metodi di campionamento per analisi DNA
  • 4-5 dicembre 2018 incontro tecnico in Austria presso il Partner Leopold-Franzens Universität Innsbruck per la definizione delle stazioni e dei protocolli di campionamento
  • gennaio 2019 inizio attività in campo
  • 26 febbraio 2019 ARPAV ha tenuto una giornata di informazione ambientale all'istituto IIS M. Rigoni Stern di Asiago
  • 3 e 4 aprile 2019 in Francia 4° meeting di progetto incentrato sulla definizione dei protocolli per il monitoraggio del DNA ambientale dei pesci
  • 11 aprile 2019 a Verona presso ARPAV il seminario di presentazione del progetto Il programma
  • 16 ottobre 2019 a Roma il seminario nazionale di presentazione del progetto alle ARPA
  • 20 e 21 novembre 2019 in Slovenia 5° meeting di progetto con presentazione della piattaforma IT di archiviazione dati, workflow dei dati e adesione al protocollo di Nagoya
  • 10 settembre 2020 incontro tecnico per l’avvio della fase di sperimentazione del progetto nell’area extra alpina
  • 9-10 dicembre 2020 teleconferenza, meeting di progetto con presentazione dei primi dati di analisi genetica
  • 18 e 19 maggio 2021 teleconferenza, workshop di progetto sull’utilizzo dei metodi genetici di nuova generazione nell’area dello Spazio Alpino e sessioni regionali parallele di confronto specifiche per ogni paese coinvolto
  • 9 settembre 2021 teleconferenza, meeting nazionale su punti di forza e limiti delle metodiche per la valutazione degli Elementi di Qualità Biologica messe a confronto nel progetto
  • 12-13 ottobre 2021 teleconferenza, meeting finale di progetto e meeting tecnico finale tra le ARPA italiane coinvolte nel progetto
Attività ARPAV
  • Partnership del progetto (coordinamento manageriale, finanziario e scientifico)
  • Applicazione delle tradizionali tecniche di monitoraggio degli EQB sui laghi e sui fiumi
  • Valutazione dei risultati ottenuti dall’applicazione del nuovo metodo analitico di analisi del DNA
  • Armonizzazione dei metodi di campionamento tradizionali nel rispetto della Direttiva 2000/60/CE e dell’ordinanza svizzera sulla protezione delle acque – WPO
  • Validazione e testing del tool “EAW_Taxa_Analysis_Tool” per l’elaborazione aggregata dei dati
  • Supporto alle attività di sperimentazione dei protocolli di progetto fuori dallo spazio alpino
  • Attività di comunicazione
  • Budget totale
1.804.494,95 euro
Budget ARPAV 121.701,60 euro
Capo Progetto ARPAV Ottorino Piazzi ottorino.piazzi@arpa.veneto.it
Referente scientifico ARPAV

Giorgio Franzini giorgio.franzini@arpa.veneto.it

Chiara Zampieri chiara.zampieri@arpa.veneto.it

Manager comunicazione progetto Tina Elersek tina.elersek@nib.si
Coordinamento Progetti Servizio Pianificazione, Progettazione e Sviluppo progetti@arpa.veneto.it

PARTNERSHIP

Ruolo Soggetto Paese
Leader Fondazione Mach - Lead Partner (Italia) Italia
Partner Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione dell’Ambiente del Veneto Italia
Partner Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale – ISPRA Italia
Partner Leopold-Franzens Universität Innsbruck Austria
Partner National Institute of Biology Slovenia
Partner Slovenian Environment Agency Slovenia
Partner French National Institute for Agricultural Research Francia
Partner Bavarian State Research Center for Agriculture Germania
Partner Austrian Agency for Health and Food Safety Austria
Partner Bavarian Environment Agency Germania
Partner The French Biodiversity Agency Francia
Partner University of Applied Sciences and Arts of Southern Switzerland Svizzera

Ultimo aggiornamento

27-11-2022 16:12

Questa pagina ti è stata utile?