Vai al contenuto

ISO 14001 e regolamento EMAS

Cosa sono

I due principali strumenti di certificazione ambientale che prevedono un Sistema di Gestione Ambientale (SGA)  per le imprese ed i siti di produzione sono le norme ISO 14000 e il regolamento EMAS.

La norma UNI EN ISO 14001 del 2015 è uno strumento internazionale di carattere volontario, applicabile a tutte le tipologie di imprese, che specifica i requisiti di un sistema di gestione ambientale. Viene rilasciata da un organismo indipendente accreditato che verifica l’impegno concreto nel minimizzare l’impatto ambientale dei processi, prodotti e servizi, attestando con il marchio ISO 14001 l’affidabilità del SGA applicato. Per tale motivo la serietà, la credibilità e la visibilità dell’ente di certificazione prescelto diventano un aspetto di fondamentale importanza.

EMAS è l’acronimo di Enivironmental Management and Audit Scheme, ovvero un sistema comunitario di ecogestione e audit ambientale. Il Regolamento (CE) n. 1221/2009 del Parlamento Europeo e del Consiglio, entrato in vigore nel gennaio 2010, e recentemente modificato con i Regolamenti 1505/2017 e 2026/2018, istituisce un sistema di certificazione che riconosce a livello europeo il raggiungimento di risultati di eccellenza nel miglioramento ambientale. Le organizzazioni che partecipano volontariamente si impegnano a redigere una dichiarazione ambientale in cui sono descritti gli obiettivi raggiunti e come si intende procedere nel miglioramento continuo. La registrazione di una organizzazione è eseguita dal Comitato EcoLabel – EcoAudit, con il supporto tecnico di ISPRA e delle ARPA regionali, coadiuvato da un organo di registrazione accreditato per la predisposizione della dichiarazione ambientale ed il supporto per la strutturazione di un SGA.

Differenze tra EMAS e ISO 14001

EMAS e ISO 14001 presentano scopi e requisiti simili, ma EMAS va oltre nel richiedere maggiori garanzie di conformità legislativa e la comunicazione all’esterno degli impegni presi nei confronti dell’ambiente, prevedendo, per le organizzazioni che si certificano o che mantengono le registrazione, incentivi economici statali e regionali e diverse forme di semplificazione amministrativa.

Gli ulteriori elementi di cui le organizzazioni che applicano il sistema EMAS devono tener conto sono:

  • una Analisi Ambientale Iniziale (AAI), onde individuare e valutare gli aspetti ambientali e gli obblighi normativi applicabili in materia di ambiente;
  • il rispetto degli obblighi normativi, dimostrando di provvedere all’attenzione della normativa ambientale, comprese le autorizzazioni e i relativi limiti;
  • effettive prestazioni ambientali dell’organizzazione con riferimento agli aspetti diretti e indiretti rilevati nell’analisi ambientale, impegnandosi a migliorare continuamente le proprie prestazioni;
  • partecipazione del personale, coinvolto nel processo finalizzato al continuo miglioramento delle prestazioni ambientali dell’organizzazione;
  • comunicazione con il pubblico e le altre parti interessate, attraverso la pubblicazione della Dichiarazione Ambientale.

Chi può aderire

Entrambi gli strumenti certificano il processo di produzione di un bene oppure la fornitura e gestione di un servizio e possono essere applicati pressoché da tutte le tipologie di impresa.

A fianco del settore industriale, anche organizzazioni nei settori dei servizi, del turismo, dell’agricoltura, della finanza e molte amministrazioni pubbliche si sono dotate negli ultimi anni di sistemi di gestione ambientale.

Ultimo aggiornamento

21-01-2025 10:40

Questa pagina ti è stata utile?