Ultimo aggiornamento
30-06-2025 12:48Tra i numerosi cortometraggi in gara in quest’edizione, sono stati 6 i finalisti premiati mercoledì 28 maggio 2025 al cinema Porto Astra a Padova, alla presenza di Anna Toro, Direttore dell’Area Giuridica e Organizzativa di Arpav, e della dirigente Incoronata D’Ambrosio dell’Ufficio Scolastico regionale del Veneto. Oltre ai primi tre classificati, sono stati assegnati i premi speciali Giuria e Arpav e una menzione speciale per premiare la grande qualità dei lavori.
Guardare con occhi attenti ciò che ci circonda, prendersi cura dell’ambiente e adottare nuove abitudini per costruire un futuro migliore: è il messaggio che arriva dai video finalisti del concorso #arpaVideo. I lavori degli studenti hanno anche evidenziato l’importanza della condivisione e del lavoro di squadra, in un percorso che ha rafforzato i legami tra partecipanti, ha dato a ciascuno la possibilità di esprimere la propria creatività e sviluppare nuove competenze tecniche.
Ragazze e ragazzi ci raccontano di un mondo pervaso da inquinamento, allevamenti intensivi, fast fashion, rifiuti e soprattutto microplastiche nei fiumi e nel mare, che poi finiscono sulle nostre tavole. L’impegno richiesto non è procrastinabile: è necessario cambiare abitudini, anche con piccoli gesti, per costruire un futuro più sostenibile per tutti.
Nei video, varie le proposte per arrivare a questo obiettivo: c’è chi lo fa con un videogioco la cui sfida è superare gli ostacoli per arrivare a ridurre gli sprechi, chi lo fa in modo provocatorio mettendo sul piatto pesci di plastica appena pescati, chi ancora fa finta di essere un gabbiano per capire le strategie degli animali per vivere in modo sostenibile.
I video premiati
1° premio ECORAIDERS CACCIA AI TESORI
classi 3^BA biotecnologie ambientali e 3^T turismo IIS GALILEI di Arzignano (VI)
Motivazione: La capacità di affrontare le sfide è una caratteristica che le giovani generazioni imparano a fare con determinazione e anche i videogiochi possono aiutare a sviluppare questa competenza, indispensabile per un futuro realmente sostenibile. Il video segue un percorso di consapevolezza: un fossile dal futuro può aiutare ad attivare l’attenzione verso il pianeta Terra, dove ogni azione lascia un’impronta, sta a noi decidere se positiva o negativa.
2° premio CON GLI OCCHI DELL’ECO GABBIANO
classi 2^D e 3^B ITTI IIS VENDRAMIN CORNER (sede Collalto- indirizzo Informatico) – Venezia
Motivazione: Anche i gabbiani a Venezia hanno imparato ad essere sostenibili, ma gli umani non riescono proprio ad imitarli? In modo simpatico e provocatorio il video richiama l’attenzione sulle nostre abitudini sbagliate in una città unica e irripetibile, come l’ambiente e il pianeta che abitiamo.
3° premio CUCINARE L’INQUINAMENTO
classe 4B Liceo Artistico Statale "Bruno Munari" Vittorio Veneto (TV)
Motivazione: Un video capace di usare le immagini in modo efficace utilizzandole per farci capire il mondo paradossale che abbiamo creato, dove i nostri scarti e i rifiuti abbandonati ritornano nel nostro piatto. Con ritmo e un utilizzo sapiente dell’inquadratura riesce a lasciar impressa nel nostro immaginario l’evidenza della nostra leggerezza e ignoranza. Riuscirà ad aprirci gli occhi?
premio speciale Giuria IL FUTURO LO SCEGLIAMO NOI
classe WEB TV gruppo interclasse dell’ITET EINAUDI di Bassano del Grappa (VI)
Motivazione: Una storia raccontata con attenzione ai dettagli: due prospettive, due porte scorrevoli che sia il protagonista sia lo spettatore possono scegliere di vivere attraverso le azioni di tutti i giorni. Vince il premio Giuria per la capacità tecnica, anche attraverso la suggestione, di narrare un futuro possibile.
premio speciale Arpav SII SEMPRE LA VERSIONE MIGLIORE DI TE STESSO
classe 4^B AFM IIS Marzotto-Luzzatti Valdagno (VI)
Motivazione: Un viaggio nel tempo può farci riflettere sui nostri comportamenti più semplici. La forza del cambiamento passa attraverso la capacità di ripensare le nostre azioni quotidiane: vince il premio ARPAV grazie a una narrazione efficace e divertente.
menzione speciale RESIDUI
classe 4^B Liceo Artistico Statale "Bruno Munari" Vittorio Veneto (TV)
Motivazione: L’uso delle immagini è come un alfabeto, capace di parlare con linguaggi forti o poetici: questo video lo fa con attenzione e misura, toccando le corde più sensibili con gli occhi attenti delle ragazze e dei ragazzi, in un’età aperta al disincanto come allo stupore e alla speranza.
I premi
I premi, dal valore di 900, 800, 700 euro ai primi tre classificati e 500 euro alle menzioni speciali, rappresentano un contributo per un’uscita didattica in un Parco o Area naturale protetta del Veneto, a scelta della classe, oltre a una borraccia e un quaderno a ragazze e ragazzi, libri e la cassa in legno d’abete rosso “Vaja cube” per le scuole.
Le uscite didattiche delle scuole, nella scorsa edizione 2023/24, sono state realizzate nei seguenti luoghi: Museo Regionale della Bonifica e l’impianto idrovoro di Ca’ Vendramin, Parco Regionale del Delta del Po, visita alla scoperta del Delta, da Rosolina per le isole della laguna fino al Faro di Punta Maistra, Parco Regionale della Lessinia, Parco Regionale del fiume Sile, Orto Botanico di Padova, Museo della Natura e dell’Uomo di Padova.
Il concorso #arpaVideo è un progetto dell’Ufficio Comunicazione e Educazione alla sostenibilità di Arpav, arrivato alla sua settima edizione e nato per promuovere la sostenibilità attraverso le immagini e la creatività degli studenti. Il progetto ha offerto agli iscritti un percorso preparatorio di formazione sul linguaggio cinematografico, articolato in tre incontri e tenuto da esperti della società Avilab srl.
Ha scelto i video vincitori la giuria composta da: Anna Toro (direttrice dell’Area Giuridica e Organizzativa di Arpav), Floriane Buono (Veneto Film Commission), Jessica Ferrari (referente per l’Ufficio Scolastico Regionale del Veneto).
L’iniziativa è stata realizzata in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto (Usrv) e la Regione del Veneto.