Ultimo aggiornamento
24-10-2025 13:54#arpaVideo è un concorso regionale a premi promosso per l’anno scolastico 2025/26 per la realizzazione di opere audiovisive, di durata massima 4 minuti, con la finalità di documentare e promuovere, attraverso le immagini, azioni concrete per ridurre l’inquinamento, adottare comportamenti sostenibili e mettere in atto stili di vita rispettosi dell’ambiente e della biodiversità, stimolando la creatività e la partecipazione degli studenti.

Il contest offre a ragazze e ragazzi delle scuole secondarie di secondo grado un corso di formazione tenuto da esperti sul linguaggio cinematografico. Le ore di progetto possono rientrare, a discrezione di ciascun Istituto Superiore, tra le attività di educazione civica. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con Regione del Veneto e Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto (USRV).
Oggetto del Concorso
Il concorso prevede la realizzazione di video, di durata non superiore a 4 minuti; i formati accettati saranno esclusivamente: MP4 FULL HD 1920x1080 o superiore.
I video realizzati dovranno affrontare uno dei seguenti temi:
- Promuovere l’economia circolare attraverso l’innovazione
- Ridurre l’inquinamento di aria, acqua, terra e proteggere gli ecosistemi
- Promuovere mitigazione e adattamento al cambiamento climatico.
Il lavoro da proporre alle classi potrà seguire le seguenti fasi:
- Utilizzo di domande guida per la discussione in classe sul tema scelto con tutti gli studenti
- Realizzazione di una breve sceneggiatura in base a quanto emerso dal brainstorming
- Scelta degli attori e programmazione delle scene
- Realizzazione riprese
- Montaggio finale.
I video proporranno comportamenti e pratiche di cittadinanza attiva, come uso consapevole delle risorse, lotta agli sprechi, esempi di mobilità sostenibile, riduzione dei rifiuti e dei consumi idrici, agricoltura sostenibile, protezione della biodiversità, partendo da problematiche del territorio o dell’ambiente scolastico per promuovere cambiamenti degli stili di vita degli studenti e di tutti i cittadini.
Le opere dovranno mostrare originalità e capacità di tradurre in un formato audiovisivo idee, pensieri e situazioni nuove, senza focalizzare la propria attenzione su esperienze già viste in rete, ma creando qualcosa di personale e creativo. Per approfondire le tematiche ambientali è possibile consultare il portale https://www.arpa.veneto.it/temi-ambientali/
Destinatari
Il concorso è aperto agli studenti delle Scuole secondarie di secondo grado, statali e paritarie del Veneto.
Come partecipare
- Pre-iscrizione entro il 20 dicembre 2025 tramite il modulo online https://forms.gle/nkCznbnwrz8qR7YBA
- La scheda definitiva di adesione al concorso e il video dovranno essere inviati entro il mese di aprile, la data di scadenza sarà indicata nel Regolamento del concorso. La partecipazione non prevede costi d’iscrizione.
Percorso formativo
Il progetto offre agli iscritti un corso di formazione sul linguaggio audiovisivo, tenuto da esperti di produzione cinematografica e strutturato in 3 incontri da remoto di n. 2 ore ciascuno, su scrittura, riprese e montaggio. Il corso è gratuito e si terrà al mattino, on line, nel mese di gennaio/febbraio 2026. Al termine del corso saranno messi a disposizione degli studenti i materiali didattici sugli argomenti trattati.
Premi
I premi assegnati alle scuole vincitrici consistono in un contributo per un’uscita didattica in un parco o area naturale protetta o museo all’interno del territorio regionale, con l’obiettivo di promuovere benessere e salute e di sensibilizzare le nuove generazioni sul valore e la necessità di cura del patrimonio ambientale e naturale del Veneto.
- 1° premio 900 €
- 2° premio 800 €
- 3° premio 700 €
- Premio Speciale Arpav 500 €
- Premio Speciale Giuria 500 €
È previsto un evento di premiazione a Padova nel mese di maggio 2026, in data e luogo da definirsi.
Per info
Ufficio Comunicazione ed Educazione alla Sostenibilità
Area Giuridica e Organizzativa
via Ospedale civile, 24 - 35121 Padova
tel. 049 8239382 | e-mail ea@arpa.veneto.it
