Ultimo aggiornamento
30-10-2025 15:42
Giocokyoto è un gioco da tavolo sui cambiamenti climatici, nato da un concorso per le scuole, che mira a incuriosire e coinvolgere le ragazze e i ragazzi e attivare processi virtuosi di cambiamento degli stili di vita. Ideato nell’anno scolastico 2023/24 dalla classe seconda D della scuola secondaria di primo grado di San Zenone degli Ezzelini (TV), il progetto ha vinto il concorso Arpav Qualeidea! Quiz 2024.
Arpav ha deciso di realizzare e distribuire Giocokyoto:
- nei campi scuola organizzati dalle Associazioni diocesane di Azione Cattolica sul territorio regionale nel periodo estivo, per l’iniziativa “Filo verde per un Giubileo sostenibile”. L’iniziativa promossa dal Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente per l’anno giubilare 2025 è nata come risposta positiva al messaggio di Papa Francesco, che per il Giubileo aveva invitato tutti a "ripensare le relazioni che ci legano come esseri umani e comunità politiche", con la domanda implicita di collaborare per un futuro più verde e pacifico
- in 750 scuole primarie e secondarie di primo grado del Veneto da settembre 2025
- all’interno dei percorsi educativi proposti da Arpav alle scuole.
Come funziona?

I giocatori, suddivisi in quattro squadre, si muovono su un tabellone lanciando a turno i dadi. Nelle caselle in cui si sosta si deve pescare una carta o rispondere a domande su temi ambientali. Tutti i quesiti si riferiscono agli obiettivi dell’Agenda 2030 e in particolare all’obiettivo 13 Lotta al cambiamento climatico. Le carte accumulate sono utili per girare le tessere di un puzzle e riportare un ambiente inquinato ad uno stato non inquinato, in grado di trasmettere benessere a tutti gli habitat e comunità che lo abitano; ogni azione positiva per essere tale deve permettere di ridurre le emissioni di CO2 e contrastare il cambiamento climatico a livello locale e globale. Il gioco permette a ragazze e ragazzi, così come agli adulti, di approfondire in modo divertente il tema dei cambiamenti climatici, diventando protagonisti della sostenibilità.
A chi è rivolto
Il gioco è destinato a bambine e bambini dagli 8 anni in su.
